Arturo663 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 24 minuti fa, Adelino Rossi scrisse: Lo strumento è diverso dal mio. Nella foto allegata è collegato a un prototipo di alimentatore per un mini tornio da legno, il montaggio sarà reso definitivo a giorni. L'alimentatore e variabile 0-15 volt dc. l'indicatore della corrente di colore blu indica 2,27A a vuoto e 8,49 A a carico ma ha punte di 9A. l'uscita di questo strumento è sul giallo come indicato anche dai link amazon. Nella foto lato destro si nota un integrato LM7812 per l'alimentazione dello strumento, fili piccoli rosso e nero. Waw carino quell mini tornio...! Comunque credo che al di là dell modello le connessioni siano sempre quelle...quindi credo che hai ragione il giallo và sulla boccola nera mentre il nero và all uscita dell convertitore ed il positivo và all uscita + dell convertitore e alla boccola rosso...dovrebbe essere così...!? ps: sono riuscito a trovare una prova di questo strumento (quello che ho io) fatta da un cliente sembra che si puó collegare in più modalità ed è anche regolabile per una tensione maggiore mi sembra di capire..!?
Adelino Rossi Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Quote Anche tu sei appassionato della lavorazione del legno ? Non sono un appassionato del legno in quanto tale, ma piccole cose per hobby e modellistica. Il tornio mi serve perchè ho costruito un presepe artistico tipo diorama e tutte le lavorazioni tipo vasi, bottiglie, pentole ecc di dimensioni minute che non si trovano in commercio me le auto costruisco in proprio. Il contenitore misura 70x90cm e ha circa 50 luci pilotate singolarmente e tre scenari con led rgb. Ora ne devo costruire un altro. Mi si perdoni in questo caso l'argomento ot.
Arturo663 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 17 minuti fa, Adelino Rossi scrisse: Il tornio mi serve perchè ho costruito un presepe artistico tipo diorama e tutte le lavorazioni tipo vasi, bottiglie, pentole ecc di dimensioni minute che non si trovano Spettacolare
gabri-z Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Quanta pazienza..... Bellissimo ! Spero che 'sta volta aggiungano alla libreria la faccina col alza cappello , è la quinta volta che lo suggerisco .
Adelino Rossi Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Per quanto riguarda lo strumento, una volta visto che funzionava non ho fatto altri esperimenti, a scanso di imprevisti. Dovevo superare la gestione in modo semplice del motore, regolazione e assorbimento di corrente con i classici recuperi del cassetto. Una lavorazione dura in genere. 15 - 20 minuti. Per quanto riguarda il presepe, è fatto con il polistirene da lastra. I mattoni visibili del muro sono stati montati singolarmente, così come i coppi del tetto. Quello rappresentato rappresenta solo una piccola parte del diorama. Io e Alessio facciamo parte dell'associazione presepisti di Terni. gabri, grazie per i complimenti.
gabri-z Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Complimenti ? Non ho parole , ne in italiano , ne nella mia lingua per esprimere il valore che vedo in quel lavoro .
Arturo663 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Dalle ultime foto che ho postato(recuperate da clienti che hanno l'acquistato )mi sembra, che vá collegato come in foto dell primo post...!
gabri-z Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 SI , così pare . Collegalo cosi se ti costa tanto fare due misure di resistenza come ti ho precedentemente detto .
Arturo663 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 49 minuti fa, gabri-z scrisse: SI , così pare . Collegalo cosi se ti costa tanto fare due misure di resistenza come ti ho precedentemente detto . Scusami @gabri-z il fatto è che non ho capito come devo verificarla cioè devo impostare il multimetro in prova continuità e verificare tra i tre fili quale ha il valore 0..?
gabri-z Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Il filo (rosso o giallo ) che ti da resistenza 0 Ohm o quasi con il filo nero , misurando in entrambi i sensi (invertendo puntali del tester ) va collegato al negativo del motore . Oppure vai a caso , ci sono due sole possibilità; funziona o alimenti lo shunt interno a tutto gas ....e pufff !
Arturo663 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 16 minuti fa, gabri-z scrisse: Il filo (rosso o giallo ) che ti da resistenza 0 Ohm o quasi con il filo nero , misurando in entrambi i sensi (invertendo puntali del tester ) va collegato al negativo del motore . Ma io non ho il motore...lo posso testare ugualmente...?
gabri-z Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Certo , al posto del motore metti una lampadina che non assorbe più di quanto l'alimentatore può erogare . In questo caso , evidentemente non c'entra la polarità della lampadina.
Arturo663 Inserita: 30 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2018 9 ore fa, gabri-z scrisse: Certo , al posto del motore metti una lampadina che non assorbe più di quanto l'alimentatore può erogare . In questo caso , evidentemente non c'entra la polarità della lampadina. Ma per trovare la resistenza di shunt devo farlo a freddo cioè senza dare alimentatazione..!? a quanti ohm devo impostare il multimetro...?
Adelino Rossi Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Con tutte le spiegazioni date fai una prova reale e concludi.
Arturo663 Inserita: 30 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2018 19 minuti fa, Adelino Rossi scrisse: Con tutte le spiegazioni date fai una prova reale e concludi. Vorrei avere le idee chiare per non bruciarlo!
gabri-z Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 La misura diretta di una resistenza si fa senza alimentazione . Dove hai letto,tra le mie righe di alimentare il "coso " e poi misurare ?
Arturo663 Inserita: 30 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2018 13 ore fa, gabri-z scrisse: Certo , al posto del motore metti una lampadina che non assorbe più di quanto l'alimentatore può erogare . In questo caso , evidentemente non c'entra la polarità della lampadina. Allora a cosa serve mettere il carico sè io devo misurare solo la resistenza tra i 3 fili...?
gabri-z Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Guarda , il carico ti serve per quando , se questo avverrà 'sto secolo , vorrai finalmente collegare ed alimentare quel giocattolo che costava meno collegarlo a caso che stare a scrivere al infinito per chi non ha voglia di capire . Collegalo come ti pare e se va male , mandami un MP che ti pago io uno.......
rodolfok Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Ho utilizzato anch'io questo strumento per un alimentatore variabile che ho costruito. Anche se lo spessore del filo giallo del mio è diverso, come anche la collocazione fisica (è sul connettore più piccolo). Devi collegare così: - i due fili più sottili, rosso e nero, servono ad alimentare lo strumento, con tensione compresa tra ca. 9V e max 30V (verifica sulle istruzioni comunque); - i fili rosso e nero più spessi sono per l'amperometro e vanno messi in serie al carico (sul negativo); se realizzi un alimentatore devi collegare il nero alla boccola d'uscita negativa e il rosso al polo negativo del modulo regolatore di tensione; - il filo giallo misura la tensione e va collegato alla boccola d'uscita positiva dell'alimentatore. Il modello che ho io è preciso nella misura di tensione ma poco preciso nella misura di corrente (in modo non lineare purtroppo); è tarabile ma fino a un certo punto. ciao
Arturo663 Inserita: 30 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Sono d'accordo con l'autore di questo video ci sono tanti che l'hanno installato ma le idee non sono chiare..io alla fine l'ho collegato come l'autore dell video è mi sono trovato bene!
gabri-z Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 1 ora fa, Arturo663 scrisse: Sono d'accordo con l'autore Salutamelo .Ha ragione , meglio presentare una cosa certa che stare ad asc.(leggere) stron.e--- A proposito , cosa è di differente tra il suo modo di collegare e quello di Adelino ? Le immagini ?
Arturo663 Inserita: 31 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2018 19 ore fa, gabri-z scrisse: A proposito , cosa è di differente tra il suo modo di collegare e quello di Adelino ? Le immagini ? Puó essere...!
luminer999 Inserita: 21 settembre 2020 Segnala Inserita: 21 settembre 2020 Buonasera a tutti, riapro questo veccho post perchè non riesco a capire come posso inserire l'amperometro-voltmetro di cui inserisco le immagini https://www.dropbox.com/s/3vmguslzb3pj9de/s-l1600.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/36egbjwxblf97qx/s-l16001.jpg?dl=0 in un booster per formodellismo do cui inserisco il link allo schema. https://www.dropbox.com/s/izbpd0iplnq5gqw/ Booster definitivo .pdf?dl=0 Spero che le immagini si possano vedere, sarei molto grato a chi volesse darmi una mano, grazie Luigi
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2020 Segnala Inserita: 21 settembre 2020 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati