Peppeniello68 Inserito: 28 luglio 2018 Segnala Inserito: 28 luglio 2018 Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a quanti vorranno contribuire con le loro competenze. Trattasi di frigo-congelatore Iberna di circa 230lt, rimasto spento per circa 7 mesi per avvicendamento inquilino. Dicono che prima di disattivare la fornitura elettrica funzionasse correttamente, ma quando lo abbiamo riacceso si sente girare il motore ma, dopo 9/10 ore all'interno non si è avvertita la benché minima variazione. Abbiamo potuto constatare solo il riscaldamento del lato esterno della parete laterale sinistra e del motore (dopo ore di funzionamento continuo credo sia normale!). Potrebbe trattarsi della totale fuoriuscita del gas o potrebbe esserci un'altra causa? Grazie a tutti e buon fine settimana. Peppeniello68
Peppeniello68 Inserita: 28 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2018 Grazie Stefano, lo immaginavo, dopo nove ore circa di funzionamento credo avrebbe dovuto raggiungere il set impostato. Ne approfitto per porre un'altra domanda: a quando può risalire il modello della foto? Grazie
Peppeniello68 Inserita: 28 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2018 5 ore fa, Peppeniello68 scrisse: .....ne approfitto per porre un'altra domanda: a quando può risalire il modello della foto? Grazie Giusto per valutare se conviene tentare una riparazione (se di gas non è rimasta l'ombra ci sarà una perdita, suppongo) ed una successiva ricarica o se meglio optare per un apparecchio nuovo. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 28 luglio 2018 Segnala Inserita: 28 luglio 2018 Vecchio o nuovo cambia ben poco , la perdita è un bel punto interrogativo , dov'è ? Potrebbe stare nei tubi anticondensa delle porte o in qualche evaporatore , cella o frigo , In termini di percentuali , negli anni , posso affermare che nel 90 % dei casi la perdita avviene nei tubi anticondensa delle porte , quindi prima di ricaricarlo è necessario procedere all'eliminazione di questo circuito con la realizzazione di un by pass nel vano motore . Altrimenti è inutile ricaricarlo . Sarebbe come rigonfiare un pneumatico bucato . Mentre il 10 % avviene per la foratura delle celle , ma in questo caso , visto che su queste non si può intervenire , la ricarica non andrebbe comunque a buon fine . Aggiungo , visto che mi aspetto già la domanda . No la perdita non è sempre rilevabile tramite la stazione di vuoto , in quanto ci sono delle microperdite che in vuoto non si rilevano . Oggi visto i prezzi dei frigo nuovi di quel genere , non so fino a che punto conviene tentare di farlo riparare . Anche meno di 200 euro . Dai uno sguardo sul web , frigo statico doppia porta .
Peppeniello68 Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 Grazie per aver messo a disposizione la tua professionalità, caro Stefano, alla luce dei tuoi consigli penso proprio che propenderemo per l'acquisto di un nuovo. Buone vacanze!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora