Vai al contenuto
PLC Forum


Pulizia vasca da residui incrostati.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Vorrei porre un quesito un pò inusuale.

Sto rimettendo a nuovo una lavatrice Candy Go f 147 che aveva un pò di problemi che qualche utente mi sta aiutando a risolvere.

Ora vorrei "scrostare" la vasca dai residui di 8 anni di detersivo con lavaggio sempre a freddo.

La vaschetta ha delle incrostazioni difficili quindi immagino che le abbia anche la vasca sotto il cestello.

Vorrei usare acqua bollente, bicarbonato e acido citrico. Che ne pensate? 

Mi sta balenando in testa anche l'idea di togliere la resistenza per un accesso diretto al sotto cestello... pensate che sia una buona idea?

Grazie. 


Houseworks expert
Inserita:

No, non toglierei assolutamentela resistenza...

 

va bene l’acido citrico ma non immischiato al bicarbonato (il primo è acido, il secondo basico, quindi si annulla o si riduce l’effetto discrostante del primo). 

Segui questa procedura:

- Imposta un lavaggio a 90 gradi (non eco e senza prelavaggio) e versa 1litro di varechina (ipoclorito di sodio) nella vaschetta mentre la macchina prende l’acqua -dopo un 10 secondi che ha iniziato a scorrere nella vaschetta-;

- aggiungi 10/15 litri d’acqua dalla vaschetta, finché non superi di un po’ la metà dell’oblò.

 

Finito il lavaggio, ripeti la stessa identica procedura, con 400 grammi di acido citrico al posto della varechina....

 

 

Inserita:

Conta che forse avrai da rifare la procedura, ma intanto, così, smuovi la situazione.

Inserita:

Grazie mille del consiglio.

Provvederò.

È una procedura da poter ripetere ogni stagione per esempio oppure ci sono delle controindicazioni se fatta spesso? 

Grazie.

Houseworks expert
Inserita:

Quella con l’acido citrico puoi ripeterla tranquillamente. Quella con la varechina non la farei così frequentemente...

Inserita:

Conta che l'acidità tente a sciogliere l'alluminio di cui è fatta la crocera del cestello. Anche se non so il suo grado di aggressività.

Il cloro, invece, se la può prendere con la plastica della vasca.

Houseworks expert
Inserita:
4 minutes ago, Ciccio 27 said:

Conta che l'acidità tente a sciogliere l'alluminio di cui è fatta la crocera del cestello. Anche se non so il suo grado di aggressività.

Il cloro, invece, se la può prendere con la plastica della vasca.

Nel caso di un uso periodico, ovviamente occorre ridurre la quantità (non 400 grammi, ma non oltre la metà), oppure -meglio- uno dei prodotti che vendono per la pulizia periodica. 

Inserita:

Credo che fare la pulizia con acido citrico ogni due tre mesi sia abbastanza tranquillo come lasso di tempo

 

Inserita:

Io illumino con una torcia la resistenza dai fori del cestello, per vedere le sue condizioni e decidere di conseguenza.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...