Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo resistenza PNP


Messaggi consigliati

Inserita:
10 ore fa, Livio Orsini scrisse:

Significa che quel transistor non è interdetto.

 

Quindi? Ho correnti parassite da qualche parte (tipo nella giunzione del 337)? Il resistore da 1k è troppo alto? (anche se mi sembra strano)


Inserita:

No, secondo me, ma è un parere indotto da quello che leggo e non da misure effettive, hai il transistor in perdita per quanto riguarda la non completa misura della tensione di batteria a transistor aperto.

Anche la tensione di saturazione elevata potrebbe dipendere dal transistor oramai ..... moribondo.

 

Dalle misure sul 337 il 140 sembrerebbe ben pilotato.

Inserita:
il 10/8/2018 at 14:53 , Darlington scrisse:

Per i fronti devo vedere con l'oscilloscopio, per il 337 ho 0.08V quando è in conduzione, e la tensione di alimentazione di 7.5V quando interdetto

Questo vuol dire che tra base - emettitore del 140 hai 0 V , per cui niente correnti '' parassite '' , ma solo corrente residuale del 140 .

O era malato da nuovo , o non le è andata giù la corrente che hai pompato nella sua base :smile:

Inserita:

Domani vedo con cosa posso sostituirlo, da oggi il pusher è pure in ferie, quindi devo vedere cosa trovo nel cassetto...

Inserita:

Provato a cambiarlo al volo con un BD244: Vce con lampada accesa 0.3V, lampada spenta sempre quei 3V, sembra che scaldi un po' meno.

 

 Non ho cambiato la resistenza in base perché anche se l'hfe è minore quella resistenza era comunque sovradimensionata, però o i transistor difettosi li becco tutti io o non mi spiego quei 3V di fuga 

Inserita:

Sai cosa , misura come si deve , tra il negativo ed il collettore in tutti e due i casi e troverai 7,2 V a lampada accesa e 0 V a lampada spenta ; cosi dormi tranquillo sia tu che noi .:roflmao:

E' buono anche il 140 , ma di minore potenza , per questo scalda di più . 

'' Guasto '' è il tuo modo di misurare che ha fregato anche noi , certamente a lampada spenta non scaldava neanche , era calore accumulato mentre si trovava in conduzione .

Inserita:

684958216_ERROREMIS..GIF.1553c66f41b50a01eb1e0d96343ab2e8.GIF

 

I 3 V sono la cdt sulla resistenza interna del voltmetro , attraverso la quale tu praticamente alimenti la lampada che certamente non si può accendere ad una corrente cosi bassa .

Inserita:
42 minuti fa, gabri-z scrisse:

Sai cosa , misura come si deve , tra il negativo ed il collettore

 

Scusa eh ma

 

Quote

Verifica se:

  1. I fronti di salita e discesa sono sufficientemente rapidi.
  2. La tensione Vce in saturazione e la Vce in interdizione; dovrebbero essere circa 0.3V la prima ed eguale alla tensione di batteria la seconda.

 

se mi viene detto di misurare Vce, io misuro tra Collettore ed Emettitore e riporto le misure; il negativo non lo prendo in considerazione.

 

42 minuti fa, gabri-z scrisse:

certamente a lampada spenta non scaldava neanche

 

Non ho mai detto che scaldasse a lampada spenta, solo che diventava parecchio caldo con la lampada accesa!

 

I led con 3V non hanno neanche la tensione di soglia per accendersi se è per quello.

Inserita:
5 minuti fa, Darlington scrisse:

 

I led con 3V non hanno neanche la tensione di soglia per accendersi se è per quello.

Sui LED erano 4,5 V , perché gli altri 3V sono sul voltmetro :smile:

 

6 minuti fa, Darlington scrisse:

se mi viene detto di misurare Vce, io misuro tra Collettore ed Emettitore e riporto le misure; il negativo non lo prendo in considerazione.

Questo è un errore . Non sempre le misure si possono fare in modo diretto , purtroppo , e questo è un caso , a meno che tu non disponga di un voltmetro con resistenza interna infinita......

Misuri la tensione di alimentazione , la cdt sulla lampada , fai la differenza e ti trovi la VC-E .

Inserita:
7 ore fa, gabri-z scrisse:

Misuri la tensione di alimentazione , la cdt sulla lampada , fai la differenza e ti trovi la VC-E .

:thumb_yello:

 

8 ore fa, Darlington scrisse:

Provato a cambiarlo al volo con un BD244: Vce con lampada accesa 0.3V,

 

Sicuramente questo satura come si deve!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...