Vai al contenuto
PLC Forum


Banco frigo positivo non scende sotto gli 8°


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, vorrei porvi un problema.

Ho un banco frigo sotto mano...

Lavora a R404a, ho dovuto sostituire il compressore perché ha smesso di funzionare, sostituisco, vuoto, controllo perdite, ricarica... lavora per circa un mese... Temperatura interna al banco 4° con isteresi di 2°... dopodiché va in malfunzionamento con temperatura di 8° in salita...

Ricontrollo tutto. Scarico,peso, ricarico co R449a, controllo pressioni ...in bassa -7, in alta + 48... lettura manometro..

Temperatura letta dalla sonda all'interno del banco 8,5 con estrema lentezza in discesa.

Ho provato a ritarare la termostatica ma nulla, ho provato a immettere gas anche se col peso ero già oltre ... son passato da 450 gr A 760 gr.. ma secondo me é tanto. 

Il banco deve lavorare a 4° ha il condensatore a 4 mt di distanza circa con un dislivello di tre metri..

Cosa ne pensate?

 


Inserita:

surriscaldamento? il vetro spia del liquido è pieno?

Alessio Menditto
Inserita:

Perché hai aggiunto tanto refrigerante?

Già 48 di condensazione sono tanti, ci hai messo un botto di gas in più chissà a quanto sei adesso.

Inutile mettere gas se poi fatica a condensare, in questi giorni i frigo soffrono, bisogna aiutare a smaltire il calore invece di aggiungerne altro.

Inserita:

Allora, surriscaldamento +5°.

Solo immettendo gas riesco ad abbassare la temperatura... 

 

Allora, surriscaldamento +5°.

Solo immettendo gas riesco ad abbassare la temperatura... 

 

Spia del liquido inesistente...

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ah vedo come l’abbassi...se l’abbassi allora che problema c’è?

Prova a metterne un chilo, andrà da Dio.

Inserita:

Ho anche aperto la termostatica col dubbio che non fosse intasata e invece era a posto...

 

Ovvio che  è un banco che deve lavorare con 400/450 gr di refrigerante ma sto cercando di capire perché con la carica giusta non va... 

Alessio Menditto
Inserita:

Beh innanzitutto hai sostituito il 404 con un altro e bisogna andare cauti perché il peso non è sempre lo stesso, hai un surriscaldamento basso perché l’hai caricato troppo, e fa caldo.

Rimetti la termostatica come era prima.

Togli dalla alta refrigerante fino ad arrivare a -10 di evaporazione e vedi a quanti gradi condensa, se è sempre attorno ai 50 devi aiutarlo con ricambio di aria fresca, inutile aggiungere gas alla caxxo.

Inserita:
14 minuti fa, Rkyf scrisse:

surriscaldamento +5°.

c'è poco da fare allora

Inserita:

Se tolgo gas sino a -10 condensa a 34° ma la temperatura interna è di 12,5° e non scende.

Alessio Menditto
Inserita:

Perché hai smanettato con la termostatica, 34 gradi di condensazione è troppo bassa, non può andare così.

Devi trovare l’equilibrio.

Alessio Menditto
Inserita:

Devi regolare la termostatica fino a che non hai 40/45 di condensazione, a 34 la valvola è poco alimentata.

Inserita:

Ora mi trovo in questa situazione.

Ho tolto gas, manometro bassa -10

Condensazione +47

Temperatura banco 7°

Alessio Menditto
Inserita:

Porta aria fresca al condensatore e togli quella calda e sei a posto.

47 gradi sono sempre troppi.

Inserita:

Il set point è a 4° ne mancano ancora tre... riuscirà ad arrivare al set?

Inserita:

Ora in condensazione ho +43°

Lo lascio lavorare così e poi lo ricontrollo lunedì.

Grazie per l'attenzione..

Alessio Menditto
Inserita:

Ok.

Stefano Dalmo
Inserita:

🤤Scusate  , ma evaporazione -10°  stiamo parlando che il compressore sta lavorando  in aspirazione  a 2,5 bar o giù di li ?🤔  o sbaglio ?

Alessio Menditto
Inserita:

La mia tabella ha solo il 449b e a -10 sono 2.61 bar.

Stefano Dalmo
Inserita:

Si    scusa Alessio  avevo scritto 3 invece di 2   , 

 Ma ,    non  ti sembra  alta    la temperatura di evaporazione  ?

 

 Poi  non ho capito   , ha  montato  un motore per  404  e  ricaricato   con 449  ?

 E il gruppo manometrico   è per 404  o  per 449 .?

 

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Beh -10 può andare dai, c’è un salto giusto -10/+4, il salto -7/+4 era troppo poco.

Per quello che riguarda il gas non so che dire...se ha usato un manometro digitale però ha praticamente tutti i gas in memoria.

Stefano Dalmo
Inserita:

Si    hai ragione Alessio ,  ma   questo volevo  capire   ,se ha un manometro digitale  o lo avessimo dato per scontato .

Alessio Menditto
Inserita:

Lo spero...

Inserita:

Il 449a come il 448a determina rispetto al 404a una temperatura di scarico alla mandata più alta da 15k a 30k, questa temperatura te la trovi tutta sul condensatore che se è già tirato non ce la fa più.

Il sostituto ideale del 404a è il 452a che va bene sempre, se volete usare questi altri gas (più economici) dovete essere sicuri di farcela in condensazione oppure studiare un sistema per raffreddare il compressore in maniera adeguata.

Se vi leggete le guideline dei produttori di compressori ste cose ci sono scritte a chiare lettere. Anzi appena usciti sti nuovi gas l'unico gas permesso sugli ermetici dai costruttori era appunto il 452a.

https://www.ecr-nederland.nl/files/documentatie_tecumseh_guidelines_r449a_r452a_gb.pdf

E' su più di una cella che devo fare il retrofit dal 448a al 452a per farla funzionare, con conseguente figura del pirla del collega "disinformato".

Se qualcuno usa il 452a che costa 20 euro in più al chilo non è perchè si diverte a spendere di più.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...