mdwalter Inserito: 6 agosto 2018 Segnala Inserito: 6 agosto 2018 Salve a tutti! Dovrei fare un alimentatore stabilizzato da 220v duali da 6kw...lo so è troppo grande ecc ecc, per avere poco ripple dovrei mettere un condensatore per rail da 10F a 300v è improponibile chiaramente così ho pensato che magari anche se devo mettere una miriade di transistor con un super dissipatore allora potrebbe risolvere il problema. Voi avete idee a riguardo?
gabri-z Inserita: 6 agosto 2018 Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Ma cosa dovrebbe alimentare 'sto mosttricello ?
mdwalter Inserita: 6 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Grazie per aver risposto.... Ok questo alimentatore mi serve per un amplificatore bf, per avere una alimentazione eccelente devo mettere condensatori enormi, almeno in simulazione il ripple è quasi assente sull'oscilloscopio, si lo sò cè, cè sempre...ma è piccolissimo quindi accettabile, l'amplificatore è in classe a/b e distorce 0,003% a 2800w rms su 8ohm, ma questo con una alimentazione ideale, cosa che in realtà non esiste a meno che non si usi una batteria, di diagrammi a 12v non cè problema si trovano si può usare 78xx con transistor e hai i tuoi amper anche 200 ma per una tensione di 220v duali non trovo nulla di concreto ecco perchè ho chiesto a voi se avete una idea per avere un alimentatore duale a 220v duali da 6kw stabilizzato, chiaramente il toroidale è rapportato non è di certo sotto dimensionato. Se avete qualche idea per favore ditemelo poi se scrivo in modo confusionale ditemi cosa vi serve sapere a parte 220v duale a 6kw stabilizzato. Grazie ancora
gabri-z Inserita: 6 agosto 2018 Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Sai che volevo domandare se fosse per un amplificatore per "" cuffie "" 😀 L'amplificatore esiste già ?
mdwalter Inserita: 6 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2018 In simulazione si....mi sà che non la trovo una soluzione così....comunque grazie
ivano65 Inserita: 6 agosto 2018 Segnala Inserita: 6 agosto 2018 un amplificatore che assorbe 6KW . cos'e' uno scherzo. mai visto.
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2018 Segnala Inserita: 7 agosto 2018 Il concerto dei Pink Floyd a Venezia (metà anni 90 circa) suscitò rimostranze perchè la potenza sonora di un centinaio di kW poteva causare danni ai palazzi storici! Pensa per avere più di 100 kW di potenza sonora quanta potenza elettrica veniva assorbita!!
Ctec Inserita: 7 agosto 2018 Segnala Inserita: 7 agosto 2018 Facciamo due conti: 3000W a 220Vdc sono circa 14A, niente di che per un amplificatore di una certa potenza. Pertanto te devi stabilizzare la tensione con tale corrente. Supponendo un raddrizzamento a onda intera (100Hz), e facendo un calcolo per 1000uF ad ampere (che va piuttosto bene), ti ci vorrebbero 150000uF per ramo, diciamo che vuoi ripple basso a tutto fuoco (ti sfido a sentire un ripple dell'1% con tutti quei kW in uscita...) arrotondiamo a 200000uF. Cioè 0,2F, molto meno di quel che pensi. Mettendo tanti condensatori in parallelo (220Vdc li ottieni da circa 160Vac per ramo di trasformatore) penso che con 250Vdc veri di condensatore te la cavi. Più condensatori abbassano anche l'impedenza della batteria. Qualche 100nF ogni tanto migliora le cose. Una cosa importante. Hai un monte di energia immagazzinata in quei condensatori, e a tensione pericolosa, per cui metti delle belle resistenze di scarica... Fate uno stabilizzato duale a quelle potenze è molto oneroso, e per un amplificatore eviterei.
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2018 Segnala Inserita: 7 agosto 2018 2 ore fa, Ctec scrisse: Mettendo tanti condensatori in parallelo Basta copiare la batteria di condensatori del dc bus di un inverter per comando motori, da 4.5 kW. Non ho sottomano gli scheni di qualche inverter, ma in rete si trovano. Con quelle capacità è indispensabile un limitatore di corrente di carica, copiando il circuito di ingresso di un inverter hai tutto bello e pronto. Se poi spezzi in 2 la capacità ed in mezzo metti un induttore ottieni anche bel pi greco che ti abbassa anche il ripple.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora