zuck Inserito: 13 aprile 2012 Segnala Inserito: 13 aprile 2012 buongiorno, scrivo nuovamente sul forum perchè ho riscontrano una cosa strano con un compressore da poco acquisto (usato). ho notato che all'avvio il motore elettrico fa un rumore molto strano (un rumore stridente). ho smontato la cinghia e provato il motore a vuoto... anche a vuoto si sente ma solo per una frazione di secondo. con l'inverter l'ho fatto salire e scendere di frequenza (tra 5 e 50hz) per vedere se a bassi giri si sentiva il rumore ma non si sente neanche. il rumore si sente solo ed esclusivamente quando si da alimentazione al motore (per come posso vedere io). cosa può essere? grazie
zuck Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 aggiungo qualche dettaglio: il rumore si sente all'invio con una frequenza diretta di 50hz (tempo di salita pari a 0). se imposto un tempo di salita da 0 a 50hz di 2 secondi il motore non fa alcun rumore. altro dettaglio se può servire: effettuando l'inversione di rotazione non fa alcun motore. per quello che posso notare, con una partenza "dolce" non fa alcun rumore.
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 E' abbastanza normale, è questione di corrente assorbita. Avviando in rampa l'assorbimento risulta ridotto; puoi provare a diminuire la rampa di accelerazione sino a quando risenti il rumore.
zuck Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 il fatto è che, essendo un compressore ha il pressostato che riattiva in automatico il circuito (quindi senza rampa). se però mi dici che è normale questa cosa rimonto e non ci faccio tanto caso...
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 ha il pressostato che riattiva in automatico il circuito (quindi senza rampa). E perchè mai? Se programmi l'inverter con rampa quandom ilpressostato da il "run" raggiunge la frequenza impostata in modo "rampato"
zuck Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 il problema, potrebbe esser dovuto dai cuscinetti? perchè sembra che con uno sforzo applicato faccia maggiore fatica nell'avviamento. smonto e controllo che sto prima.. no?
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 perchè sembra che con uno sforzo applicato faccia maggiore fatica nell'avviamento. Certo che la partenza a vuoto è più "facile"; il motore non deve vincere enssuna resistenza. Piuttosto verifica che quando il compressore parte non ci sia pressione. In altri termini il compressore dovrebbe avere una elettrovalvola che fa scaricare a vuoto l'uscita del compressore per un paio di secondo dopo l'avviamento.
zuck Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 sisi.. quello funziona tutto. Andrea
zuck Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 niente... alla fine continua il problema.. non è minimamente un problema di cuscinetti. ogni tanto l'inverter segna l'errore f0001 (sovracorrente). sul manuale non c'è scritto niente... ma cercando può essere dovuto a diversi fattori... uno tra tutti la rampa di accelerazione. sul manuale c'è solo un accenno che dice che, nel caso in cui vanno in corto una fase con la terra, viene visualizzato l'errore f0001. la cosa che non capisco è perchè a volte c'è e a volte non c'è... a volte parte anche se si sente questo rumore e volte accenna ad un avviamento e si arresta subito con la visualizzazione sul display dell'errore f0001.
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 alla fine continua il problema.. non è minimamente un problema di cuscinetti. Che non sia un problema di cuscinetti, ma di corente di avviamento, te lo sto ripetendo sin dal primo messaggio. Alimentare un motocompressore tramite inverter è sempre una faccenda delicata, perchè il compressore ha il brutto di vizio di richiedere molta coppia allo spunto. Il fatto stesso che saltuariamente l'inverter vada in allarme per sovracorrente è un'ulteriore conferma; ti ho anche suggerito il modo per tentare di ovviare l'inconveniente.
roberto8303 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 ma l inverter quanti ampere è di targa? ed il motore quanto deve assorbire di targa? Non avrai per caso il boost nell inverter ad un livello troppo alto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora