Jopjimmy Inserito: 14 agosto 2018 Segnala Inserito: 14 agosto 2018 Buongiorno a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio e una soluzione (se c'è) riguardo ad un problema di pompa-pozzetto-galleggiante. Ringrazio fin d'ora tutte le persone più esperte di me che vorranno darmi preziosi consigli in merito. Nella casa dei miei genitori è stata installata da un amico una pompa sommersa {marca: "Korman", mod. 500363} per acqua sporche, ovvero acqua piovana, in un pozzetto di dimensioni 40x40 (misura riferito alle dimensioni interne del pozzetto). La pompa è stata installata poiché quando avvengono bombe d'acqua (e nella mia zona ne vengono assai) la fognatura interna alla mia abitazione non riesce a smaltire nelle fognature comunali l'ondata di acqua molto spesso improvvisa ed irruenta. Premesso questo, esattamente 4 giorni fa si è presentata la tipica bomba d'acqua estiva e....via allagati, perché il galleggiante, nonostante il pozzetto fosse pieno, non ha chiuso il circuito e la pompa è rimasta bella tranquilla, inattiva. Deciso a cercare di capire e risolvere il problema, ho sfogliato le istruzioni della pompa in questione, ed ho subito notato un dato incontrovertibile che mi ha subito destato sospetto: la pompa richiede almeno un pozzetto da 50x50 (misura interna). Ed ecco, ora ci si trova con un pozzetto sottodimensionato e cementato e per di più con una pompa che, a causa di questo e del tizio inavveduto che l'ha installata, non svolge il suo dovere. Ho provato dunque a bloccare il galleggiante più in su, più in giù, a sistemarlo in modo tale da farlo avviare, credetemi ho provato a posizionarlo in qualsiasi modo ma niente da fare, non parte perché, o si incastra nelle pareti del pozzetto o, nonostante il pozzetto sia bello pieno e il galleggiante che galleggia, non riesce ad avviare la pompa. Leggendo in web ho visto che esistono delle sonde min-max da posizionare all'interno del pozzetto e quindi bypassando la funzione del galleggiante, ma non conosco questa pratica, che probabilmente farebbe al caso mio. Ho visto pure che vi sono dei teleruttori da barra din collegati sempre a delle sonde, come pure delle piccole centraline governanti la pompa/e. Ora vi chiedo, come posso ovviare a questo inconveniente? Come posso installare queste sonde o elementi affini/simili? Mi affido ai Vostri esperti consigli e nel frattempo vi ringrazio e vi auguro buona giornata. Gianmaria
Jopjimmy Inserita: 16 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2018 Buongiorno. Nessuno che mi possa aiutare? Grazie in anticipo. Gianmaria
Stefano Dalmo Inserita: 16 agosto 2018 Segnala Inserita: 16 agosto 2018 Posta una foto del tutto . E una domanda ,hai detto che anche se ilgalleggiante si alza non attiva la pompa , Ma perchè tocca sotto al tappo del pozzetto? O ha un problema il galleggiante ? O sai il perchè ,? , ma se lo alzi a mano deve funzionare ! Altrimenti oltre al problema del pozzetto è rotto pure il galleggiante ? Chiarisci bene sta cosa e posta una foto .
Jopjimmy Inserita: 21 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2018 Buongiorno a tutti e grazie Stefano Dalmo per la tua risposta. Dunque, il galleggiante elettricamente funziona benissimo nel momento in cui con la mano lo si solleva; invece, quando è libero di sollevarsi nel pozzetto, non funziona, anche se il pozzetto stesso è pieno fino all'orlo. Come dicevo, il pozzetto è sottodimensionato rispetto a quanto le istruzioni della pompa richiedono (esse esigono un pozzetto 50x50 interno, mentre è stato installato in maniera inavveduta un 40x40 interno) e penso sia per questo motivo che il galleggiante non ha lo spazio necessario per attivare la pompa. Posto alcune foto. Grazie ancora a tutti coloro potranno aiutarmi a risolvere. Gianmaria
Adelino Rossi Inserita: 21 agosto 2018 Segnala Inserita: 21 agosto 2018 Evidentemente date le dimensioni del pozzetto il galleggiante non riesce a porsi in orizzontale e attivare il circuito. Anzichè quel tipo di galleggiante, cambia modello di livello. Ce ne sono decine di modelli sul mercato. Cerca un galleggiante a movimento verticale per acque sporche.
Stefano Dalmo Inserita: 21 agosto 2018 Segnala Inserita: 21 agosto 2018 Concordo pienamente con Adelino , Però vedo male oppure quel cavo ripiegato va proprio ad ostacolare la piegatura del cavo del galleggiante , che gli consentirebbe di alzarsi più in verticale ? Quel cavo del galleggiante è un po rigido e ha bisogno di spazio proprio per permettere al cavo di piegarsi con un raggio di curvatura ampio , in questo caso oltre a non avere spazio è ostacolato pure nella piega . Provvedi a togliere l'ostacolo . E prova mettendo acqua .
Jopjimmy Inserita: 21 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2018 Grazie Adelino e grazie Stefano per la vostre risposte.😉 A tal proposito, Adelino, come sono costituiti tali galleggianti verticali? Devo bypassare/eliminare il galleggiante della pompa per installare poi il galleggiante a movimento verticale? C'è bisogno di una "centralina" per questo tipo di galleggiante verticale? Grazie
Jopjimmy Inserita: 21 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2018 29 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Concordo pienamente con Adelino , Però vedo male oppure quel cavo ripiegato va proprio ad ostacolare la piegatura del cavo del galleggiante , che gli consentirebbe di alzarsi più in verticale ? Quel cavo del galleggiante è un po rigido e ha bisogno di spazio proprio per permettere al cavo di piegarsi con un raggio di curvatura ampio , in questo caso oltre a non avere spazio è ostacolato pure nella piega . Provvedi a togliere l'ostacolo . E prova mettendo acqua . No, praticamente prima di scattare la foto ho pulito un poco la pompa ed il pozzetto e nell'effettuare ciò ho slegato il cavo (precedentemente legato forse per ottimizzare spazio) e dalla foto risulta giustamente ad impedimento del galleggiante. Preciso che ordinariamente il galleggiante si muove liberamente senza intoppi sino in alto, ma purtroppo, senza avviare la pompa.
Stefano Dalmo Inserita: 21 agosto 2018 Segnala Inserita: 21 agosto 2018 Vuoi dire che si piega fino in alto , ma non abbastanza da far chiudere il contatto ? E di quanto deve piegarsi ancora per chiudere ? Posta una foto attuale allora .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora