Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione pastorizzatore Frigomat con R22


Messaggi consigliati

Inserito:

 

Buona sera a tutti, perdonatemi gli errori, non sono un frigorista ma un ragazzo di buona volontà che prova a fare del suo meglio, grazie per la comprensione!

Un mio cliente ha un pastorizzatore fermo che vorrebbe riutilizzare, visto che la spesa per farlo sembra molto contenuta (sostituzione compressore, 400€) e il fatto che qui in Russia si trova ancora il gas R22, che facilita le cose e dovrebbe ridurre gli inconvenienti.

La macchina è progettata per il doppio cicolo (pompa di calore), ha alcune valvole rotte (lo so perchè qualche mese fa era stato diagnosticato) e da una valvola sembra ci sia una leggera perdita di olio, sintomo che il circuito di raffreddamento non è pulito e che comunque quella valvola ha una perdita. Nonostante sia stato ricaricato non molto tempo fa il funzionamento è peggiorato, il compressore ha cominciato a fermarsi prima del fine ciclo, per esempio 8 gradi, dopo qualche gg/settimana a 15, poi a 25, adesso a 37, nonostanti sia alimentato.. quindi scatta la protezione interna. Abbiamo trovato lo stesso modello di compressore ad un prezzo abortabile, lo stesso gas, e disponizamo di tutte le tarature già in essere sulle valvole, il che ci fa pensare che valga la pena provarlo a rimetterlo in piedi.. senza troppe pretese di lunga vita.

Tuttavia ho alcune domande importanti che necessitano di uno specialista per chiarimenti, se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi, lo ringrazio moltissimo!
Premetto che avrei intenzione di eliminare la pompa di calore (non mi serve) e di rimpiazzare le valvole rotte/in perdita con dei tappi o dei tubi di raccordo, mantenendo solo lo stretto necessario per farlo funzionare in raffreddamento.

Posto subito il circuito che ha fornito la Frigomat, con freccie rosse e blu per esemplificarmi il funzionamento in modalità raffreddante:
Cerchiate solo (o dovrebbero essere, se non hanno fatto errori) le valvole solenoidi che in raffreddamento si aprono, mentre le altre solenoidi restano chiuse.
bfl72o.jpg

---------------------
A quel punto io metterei dei tubi su queste valvole (tranne quella dell'acqua e quella dopo il filtro, prima dell'evaporatore (che nella 3° foto chiamo valvola 4), e dei tappi su quelle che invece rimangono chiuse (disalimentate).
2nj9c3a.jpg
-------------------

Posto quindi una foto con a fianco le foto reali:
9hudmd.jpg

Posso eventualmente caricare foto dedicate con più risoluzione se me lo chiedete

Premetto che la valvola 3 è quella sporca di olio, mi chiedo se posso procedere in questo modo:
1) Come nel disegno, tappi su valvola1, 5 e 6 (segni verdi), tubi (oppure, per velocizzare l'operazione, le stesse valvole con la membrana sicuamente rimossa) su valvola 2 e 3.
2) La valvola 8 (tappi viola) dovrebbe essere rimossa e al suo posto mettere dei tappi, ma è in una posizione complicata e se voi ritenete dalla foto che sia abbastanza robusta da non rompersi potrei lasciarla. Che fare?
3) La valvola 4 posso tenerla? o potrebbe aver risentito delle perdite di olio e quindi essersi rotta? (sta dopo al capillare.. ) Come posso provare se funziona? (Se metto un manometro a quanti bar posso testarla?)
4) Ci sono altre valvole che dovrei sostituire o che con buona probabilità invece funzionano ancora? Per esempio la 7, la 10, la 9 (è una valvola? sembra piuttosto un rubinetto per chiudere il compressore), la 12? (cos'è? sembra più uno sfogo di emergenza)
5) Dovrei cambiare il filtro 11, che modello mi consigliate? Non ci sono etichette
6) La valvola 10 serve? o posso mettere un tubo?
7) Dovrei pulire il circuito di raffreddamento, come posso fare? Magari lo soffio prima col compressore e poi uso un gas come il "Il NETTOGAZ GC+"?
8.) Ci sono altre cose che ho sottovalutato? ad esempio il ricevitore di liquido sotto al condensatore.. sembra difficile da pulire, o forse mi sbaglio?

Mi rendo conto che le domande sono tantissime, ma spero qc possa illuminarmi, grazie tantissime!


Inserita:
  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

ha alcune valvole rotte

Expand  

cosa intendi per rotte?

1) che perdono?

2) l'ottone si è crepato?

3) non si eccitano? solenoide ko?

4) bloccato l'otturatore?

5) altro?

Inserita:
  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

sostituzione compressore

Expand  

perchè?

1) bloccato meccanicamente?

2) non comprime?

3) avvolgimenti in corto?

4) avvolgimenti in basso isolamento?

5) altro?

Inserita:

Ciao, grazie molte per l'interesse. Le membrana delle valvole è rotta, nonostante siano diseccitate lasciano passare il gas. SInceramente non è molto importante, visto che le userei solo come "tubo" per evitare di rifare i raccordi (vado a rimuovere ogni residuo di membrana).
Il compressore reffredda poco, fa un rumore regolare ma abbastanza "metallico", insomma secondo me dovrebbe essere più silenzioso, si scalda e si spegne nonostante sia assolutamente alimentato (secondo me ha una protezione interna)

Inserita:

intanto rispondo alle domande;)

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

2) La valvola 8 (tappi viola) dovrebbe essere rimossa e al suo posto mettere dei tappi, ma è in una posizione complicata e se voi ritenete dalla foto che sia abbastanza robusta da non rompersi potrei lasciarla. Che fare?

Expand  

se fai tutto il lavoro che hai detto, meglio andare sul sicuro e tappare anche questa

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

3) La valvola 4 posso tenerla? o potrebbe aver risentito delle perdite di olio e quindi essersi rotta? (sta dopo al capillare.. ) Come posso provare se funziona? (Se metto un manometro a quanti bar posso testarla?)

Expand  

come il punto 2, comunque non ci sono capillari ci sono due termostatiche

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

4) Ci sono altre valvole che dovrei sostituire o che con buona probabilità invece funzionano ancora? Per esempio la 7, la 10, la 9 (è una valvola? sembra piuttosto un rubinetto per chiudere il compressore), la 12? (cos'è? sembra più uno sfogo di emergenza)

Expand  

la 7 è una termostatica e non la puoi togliere, sembra che manchi l'orefizio, l'hai tolto tu?

la 9 non capisco, dal disegno sembra una valvola di massima pressione, dalla foto è un rubinetto rotaloc del compressore

la 10 è una ritegno o valvola unidirezionale, puoi tranquillamente byp

assarla

il 12 dal disegno è un rubinetto e dalla foto sembra un rubinetto (ci vorrebbe altra foto da un'altra angolazione)

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

5) Dovrei cambiare il filtro 11, che modello mi consigliate? Non ci sono etichette

Expand  

un filtro disidratatore comunissimo, bastano le misure dimensionali e gli attacchi qui oltre al filtro puoi trovare tutto il necessario

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

6) La valvola 10 serve? o posso mettere un tubo?

Expand  

gia risposto metti un tubo

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

7) Dovrei pulire il circuito di raffreddamento, come posso fare?

Expand  

quale?

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

ad esempio il ricevitore di liquido sotto al condensatore.. sembra difficile da pulire, o forse mi sbaglio?

Expand  

se non ci sono residui nel circuito non devi pulire nulla, sembra che hai già smontato qualcosa si dovrebbe già vedere se è sporco.

 

  Il 14/08/2018 alle 22:14 , GiovanniG1 ha scritto:

8.) Ci sono altre cose che ho sottovalutato?

Expand  

Magari tutto sto lavoro è inutile ed è solo scarico dovuto appunto a quella valvola

 

Inserita:

Grazie grazie grazie!!
Capisco che è molto complicato via web fare delle considerazioni, ma mi stai dando consigli molto preziosi, grazie!
Provo a rispondere a tutto:
I manometri non ci sono, e non so quanto attendibili possano essere ora, con il gas attuale, che vista la valvola3 sporca potrebbe esserci anche una perdita..
IO conto di svuotare tutto, e rendermi condo se il circuito in prossimità della valvola3 sia sporco, nel caso ho letto che è possibile pulirlo pompando triellina con l'azoto, va bene anche nel mio caso?
Per la valvola 4, e la valvola 7, che mi pare di capire sono le uniche due che realmente mi servono, se riesco a riutilizzarle sarebbe meglio, perchè la 7 ha le tarature sul gas r22 e non sprei rifarle, mentre la 4.. sarebbe uno sbatti in meno andare a cercarla. Insomma voglio dire, se la valvola 3 è sporca, è possibile che l'olio che perde il compressore sia arrivato fino alla 4 o alla 7 e le abbia compromesse?
Quello che cerco non è una risposta certa, ma è più l'ersperienza di un frigorista che si trovasse ad avere una macchina sua, sulla quale è disposto a spendere 500€ per rimetterla a posto (compressore) per poi magari rivenderla.. secondo lui queste valvvole 4 e 7 andrebbero cambiate o è molto probabile che siano a posto? Ripeto che circuito raffreddava ma a 37 gradi circa il compressore andava in blocco.. molto probabilmente perchè è danneggiato lui.
comunque esiste un modo di testare la termostatica e la solenoide, per vedere se tengono o perdono?

La 9 a me st tanto di un puro rubinetto, che magari serve per fare il vuoto, per tanto posso lasciarla e montarci il nuovo compressore? O magari viene già fornita montata sul nuovo compressore.
Allego foto ingrandita della 12, spero basti :))

Credo che se il circuito fosse scarico il pressostato interverrebbe quantoprima, o comunque se ci fosse un problema molto grosso/evidente la protezione del compressore o la sovraccorrente dovrebbe maggiormente manifestarsi alle temperature più alte del latte, nella primissima fase di raffreddamento, e invece va giù fino a 37.. quindi secondo me il compressore ha il tempo di surriscaldarsi perchè lavora male, questa è la mia sensazione.
Le valvole rotte vogliono anche dire che i tubi non sono puliti, penso..

Grazie mille!!
 

Inserita:

Un frigorista ha bisogno dei manometri come un'elettricista ha bisogno di una forbice..

La vedo impossibile!!!

Inserita:

Buongiorn, se vuoi fare una cosa veloce......cambia il compressore e le valvole, ( che si notano la perdita) fai un lavaggio con azoto....e rimetti tutto, la pompa di calore ti serve se vuoi usarlo come pastorizzatore......altrimenti non è un pastorizzatore, oppure hai le resistenze elettriche. Fai il vuoto, e rimetti il gas come dice la targhetta con bilancia.....non ti servono manometri.....anche perché già sai che cosa è rotto.....

Inserita:
  Il 21/08/2018 alle 06:03 , linetel2011 ha scritto:

Buongiorn, se vuoi fare una cosa veloce......cambia il compressore e le valvole, ( che si notano la perdita) fai un lavaggio con azoto....e rimetti tutto, la pompa di calore ti serve se vuoi usarlo come pastorizzatore......altrimenti non è un pastorizzatore, oppure hai le resistenze elettriche. Fai il vuoto, e rimetti il gas come dice la targhetta con bilancia.....non ti servono manometri.....anche perché già sai che cosa è rotto.....

Expand  

e se non va cheffacciamo?

Inserita:

 

  Il 21/08/2018 alle 18:38 , DavidOne71 ha scritto:

e se non va cheffacciamo?'

 

Expand  

se cambia il compressore,valvola......,vuoto,rimette il gas .....perche non deve andare? poi...se mi dici che non sa saldare...è unaltro discorso....!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...