digipax Inserito: 17 agosto 2018 Segnala Inserito: 17 agosto 2018 Salve, ho bisogno di capire quando è necessario inserire la resistenza di riposo in un loop modbus, perché è necessario inserirla e in quale punto va inserita. Grazie per l'attenzione.
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2018 Segnala Inserita: 17 agosto 2018 Modbus è il protocollo software, il protocollo elettrico è RS485. Il protocollo elettrico RS485 preve resistenze di terminazione agli estremi della linea. Tipicamente si usano 2 resistori da 120 ohm una ad inizio linea ed un'altra a fine linea. Differente se si fa riferimento a modbus su ethernet
max.bocca Inserita: 17 agosto 2018 Segnala Inserita: 17 agosto 2018 Quando si realizza un bus 485, bisogna mettere le resistenze di chiusura alle estremità per adattare la linea all'impedenza caratteristica. Ci sono anche le resistenze di polarizzazione del bus. Se cerchi in rete specifiche Eia-Rs485 trovi tutte le specifiche. Una linea non terminata con le resistenze di chiusura potrebbe avere problemi dovute a segnali di riflessione. Normalmente il valore è di 120Ohm di tipo antinduttuvo
digipax Inserita: 17 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2018 In questo loop perché la resistenza non è inserita in parallelo agli ultimi terminali (cerchiato in basso), ma prima degli ultimi 4 devices (analizzatori di rete quadro di distribuzione BT). Nell'immagine non c'è l'inizio del loop perché avrei dovuto caricare un'altra immagine, ma vi assicuro che non figura nessun'altra resistenza, se come dice max.bocca (che ringrazio), andrebbero inserite alle due estremità. Se può interessare, sugli analizzatori i cavi sono cablati su connettori RS232. Grazie anche a te Livio.
max.bocca Inserita: 17 agosto 2018 Segnala Inserita: 17 agosto 2018 La resistenza a inizio rete potrebbe essere integrata nel primo dispositivo e basta attivarla, il fatto che la resistenza 17r1 potrebbe essere messa lì solo perché è la fine linea e hanno fatto delle derivazioni verso gli strumenti <non é il miglior sistema>, poi come mai dici connettori RS232 è impossibile sono due standard elettrici incompatibili.! Forse volevi dire con connettore DB 9 meccanicamente uguali.
digipax Inserita: 17 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2018 40 minuti fa, max.bocca scrisse: Forse volevi dire con connettore DB 9 meccanicamente uguali. Sicuramente è un connettore DB9. Credo sia chiaro che io non mi intendo di comunicazioni seriali e quello che ci gira in torno. Per me quel connettore era un classico RS232 a 9 pin (porta seriale se non erro), che si trovava sui vecchi pc. Grazie ancora per le preziose info!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora