lor.io Inserito: 12 giugno 2006 Segnala Inserito: 12 giugno 2006 Buongiorno,ragazzi ho un problema vi spiego:ho collegato un sensore che mi fornisce in uscita 4-20mA pero' quando vado ad eseguire la simulazione on.line non vedo i 4 oppure 20 mA ma vedo solamente 0 e 1000...potreste darmi una mano a come parametrizzare l'ingresso analogico?Grazie.
lor.io Inserita: 12 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2006 scusate intendevo 4-20 mA e non 24-20 mA...
accacca Inserita: 12 giugno 2006 Segnala Inserita: 12 giugno 2006 (modificato) Ior.io non conosco siemens e PLC e purtroppo non posso aiutarti ma credo che sia necessario includere maggior informazioni su cosa utilizzi. Sul sensore collegato per quale tipo di misure. Insomma tutte le infomrazioni necessarie a chi legge per aiutarti a risolvere rapidamente il problema ciaoUn'altra cosa puoi spiegare meglio questa frasenon vedo i 4 oppure 20 mA ma vedo solamente 0 e 1000... Modificato: 12 giugno 2006 da accacca
lor.io Inserita: 12 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2006 ok mi spiego meglio, utilizzo un sensore ad ultrasuoni su una vasca di accumulo acqua, praticamente quando la vasca e' vuota il sensore misura livello 0 e mi deve fornire in uscita 4mA che andranno in ingresso al modulo AM2, se invece il sensore misura vasca piena cioe' 6 metri , mi deve fornire in uscita 20 mA, a me capita che eseguendo la simulazione on-line mi viene visualizzato sull'ingresso che simula il mio ingresso analogico reale solamente 0 e 1000....come dvo fare a scalare in maniera opportuna...per far in modo che per esempio se il sensore mi fornisce 10 mA io sull'ingresso che sto simulando on-line vedo proprio 10 mA?Grazie.
batta Inserita: 12 giugno 2006 Segnala Inserita: 12 giugno 2006 Scusa, ma fai proprio fatica a spiegarti meglio?Parli di un sensore che dà un segnale in uscita 4-20 mA, corrispondenti ad un livello 0-6 m. Fin qui tutto bene.Poi però dici che il segnale va in ingresso al modulo AM2. Cos'è? E' buono da mangiare così com'è o biosogna prima quocerlo? Per favore, indica marca e codice del modulo.Poi parli di simulazione on-line. Cosa intendi? Che forzi il tuo trasduttore di livello a fornire un segnale proporzionale ad un livello che tu indichi, o comunque un segnale in corrente da te impostato?Anche la frase "mi viene visualizzato sull'ingresso che simula il mio ingresso analogico reale solo 0 e 1000", non so per gli altri, ma per me non è per niente chiara.Perché non provi a descrivere tutto nei dettagli, usando magari 20 righe anziché 4?Soprattutto indica marca e codice del tuo modulo di ingressi analogici.
lor.io Inserita: 12 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2006 ok...allora:il modulo di espansione che sto usando e' LOGO! AM2, MODULO DI ESPANSIONE 12/24V DC, 2 INGRESSI ANALOGICI 0-10V O 0-20MA n.ordine 6ED1055-1MA00-0BA0il sensore ad ultrasuoni che uso e' stato tarato nel seguente modo e cioe':con un livello di vasca circa uguale a 0 metri.....il sensore mi fornisce in uscita 4mAcon un livello di vasca circa uguale a 6 metri.....il sensore mi fornisce in uscita 20 mAi valori forniti dal sensore varianti in un range da 4 a 20 mA vanno in ingresso al modulo suddetto...il programma e' stato cosi' impostato e cioe' a seconda del valore di corrente che mi fornisce il sensore il programma deve fare determinate cose tipo far partire diversi cicli di elettropompe ecc cc.Il problema e' questo...quando voglio eseguire una simulazione on-line senza forzare nulla (cioe' voglio vedere solo come varia l'ingresso analogico) noto che mi fornisce due valori estremi 0 e 1000, ma avendo io tarato le soglie su valori compresi tra 4 e 20 mA, mi sfalsa tutto.Come posso fare per visualizzare sull'ingresso analogico i valori di corrente che REALMENTE misuro.Grazie.
batta Inserita: 12 giugno 2006 Segnala Inserita: 12 giugno 2006 Il problema e' questo...quando voglio eseguire una simulazione on-line senza forzare nulla (cioe' voglio vedere solo come varia l'ingresso analogico) noto che mi fornisce due valori estremi 0 e 1000, ma avendo io tarato le soglie su valori compresi tra 4 e 20 mA, mi sfalsa tutto.Come posso fare per visualizzare sull'ingresso analogico i valori di corrente che REALMENTE misuro.Io non conosco il LOGO! ma, se ho ben capito, tu leggi sul tuo ingresso analogico, configurato per segnale in corrente 4-20 mA, un valore variabile tra 0 e 1000. Con livello a metà leggi 500? Se è così, cosa vuoi di più? Ti fai le tue belle soglie in percentuale (x10), e sei a posto. Non capisco perché vuoi usare un ingresso analogico come milliamperometro. Ci sono i multimetri per questo. Se poi non ti va bene il valore 0÷1000, devi fare una scalatura ma, ripeto, non ne vedo l'utilità. Oltretutto con segnbale 4-20 mA devi tener presente che metà serbatoio NON ti darà 10 mA, ma 12 mA. Ad 1/4 di serbatoio corrisponde un segnale di 8 mA, a 3/4 corrisponde un segnale di 16 mA.Avevi impostato una soglia, per esempio, al 90% del livello (segnale di 16x0.9+4 = 18.4 mA)? Cambi la comparazione e scrivi 900. E' più semplice e più comodo.
lor.io Inserita: 12 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2006 Grazie batta...provo subito.. e ti faccio sapere.
lor.io Inserita: 13 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2006 Ragazzi mi dispiace mann ho risolto il problema.. premeetto che sto utilizzando un LOGO mi capitano cose strane allora se ho ben capito nel campo di misura devo inserire ,se utiizzo un sensore che mi da dai 4-20 mA, dei valori come 200 e 1000. Poi quando vado a parametrizzare l'ingresso ho messo CAMPO VALORI AUTOMATICO. ho anche parametrizzato il sensore facendogli un campo e cioe' come detto tu a 0 metri corrispondono 4mA e a 6 metri corrispondono 20mA. Quando eseguo la simulazione online vedo che il campo di valori varia ed e' fluttuante appena mi muovo di pochi centrimetri con il sensore volendo simulare il livello dell'acqua che sale e scende subito satura e arriva a 1000 non so proprio cosa fare spero nel vostro aiuto.GRAZIE
dracon74 Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 (modificato) Questo è riportato come spiegazione nel LOGO... spiacente ma non sono riuscito a trovare altro "...Le uscite analogiche rappresentano, come le bobine e le uscite negate i morsetti di uscita del dispositivo LOGO!.Per modificare l'uscita in uno schema LAD, fare doppio clic sul blocco nello schema di collegamento. Si aprirà una finestra nella quale assegnare diverse funzioni all'uscita.Collegando una funzione speciale che dispone di un'uscita analogica ad un'uscita analogica reale occorre tenere in considerazione che l'uscita analogica può elaborare solo i valori da 0 a 1000...." Modificato: 13 giugno 2006 da dracon74
lor.io Inserita: 13 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2006 ma be succedono di cose strane in questo mondo....ho provato a ricaricare il programma che avevo fatto inizialmente senza modificare nulla......ho rifatto la simulazione .....e adesso tutto funziona correttamente....BOHHH.. Ciao
Ing. Luca Bottega Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 Buongiorno mi è successa la stessa cosa con un sensore di vibrazione 4-20 mA con campo di funzionamento 0-25 mm/s e la soluzione è stata porre in ingresso un interruttore a valore di soglia analogico selezionando come trasduttore chiaramente 4-20 mA e come campo di misura 0-2496 e tutto funziona. Il dato 2496 è dato dal fatto che l'ingresso analogico di un LOGO!8 AM2 converte da analogico a digitale a 10 bit e quindi abbiamo una risoluzione di 0,04 mm/s che fatalità è proprio 2500-0.04=2496. Pertanto bisogna accettare che gli ingressi e suppongo anche le uscite analogiche del LOGO!8 AM2 delle SIEMENS siano limitate come risoluzione e che per funzionare dobbiamo inserire il campo di misura oppure il gain e l'offset ma non tutti e quattro i parametri poiché LOGO!8 AM2 al suo interno ha delle macro che creano in automatico il gain e l'offset a secondo del tipo di sensore in ingresso e del campo di misura impostato e viceversa. Scusate la risoluzione è 0.4 e non 0.04.
Ing. Luca Bottega Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 Scusate ancora allora la risoluzione è 0,04 mm/s e il calcolo corretto è il fondo scala del sensore cioè 25 mm/s meno 0,04 = 24,96 che in valori interni LOGO diventa 2496.
ETR Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 Ciao Luca, anticipo i moderatori. E' meglio che tu apra una nuova discussione invece che accodarti ad una non vecchia, di più !
Messaggi consigliati