Vai al contenuto
PLC Forum


Creare un impianto granitore da zero


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi, possiedo un motore di 1/2 hp di un congelatore, 2 radiatori e delle ventole, vorrei realizzare una macchina per fare la granita. Cosa mi consigliate? Che capillare montare? Chi mi da una mano?


  • Risposte 107
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • alcatgrot

    45

  • Alessio Menditto

    36

  • DavidOne71

    8

  • Darlington

    5

Inserita:

Non sono esperto ma nelle macchine per granita l'evaporatore non è dentro un cilindro di alluminio con al suo esterno una vite senza fine che provvede a spezzare il ghiaccio, creando appunto i cristalli?

 

Insomma è una cosa diversa da un evaporatore di un frigo o di un congelatore, e comunque difficile da realizzare in casa; anche avendo il cilindro evaporante già pronto, verrebbe il problema di come realizzare la vite senza fine. 

Inserita:

intanto ho realizzato questo circuito in foto. vorrei sostituire il radiatore in alluminio con del tubo in rame ed avvorgerlo attorno ad una pentola. 

Avevo pensato a questo poi se manualmente riesce a fare il ghiaccio dentro la pentola vedo se posso ottimizzare il tutto e creare qualche cosa di automatico...

Preferisco andare per step

WhatsApp Image 2018-08-22 at 23.32.59.jpeg

Inserita:

Devo ancora sostituire il radiatore grande con del semplice tubo che voglio attorcigliare ad una pentola e poi vedo come farlo funzionare

Inserita:

Salve ,il capillare lo vedo troppo corto per far gelare il tutto. Lo hai recuperato tutto dal congelatore?

Alessio Menditto
Inserita:
15 ore fa, alcatgrot scrisse:

 

Devo ancora sostituire il radiatore grande con del semplice tubo che voglio attorcigliare ad una pentola e poi vedo come farlo funzionare

 

 

Ma figurati...e le perdite del freddo??

I granitori hanno l’evaporatore avvolto completamente dall’acqua, tu vuoi fare in un modo che avrai una minima parte di parete fredda a contatto con l’acqua, perché la parte esterna della pentola non c’è.

O che i tubi li avvolgi tra due pentole e in mezzo ci metti un glicole, che causa perdite pure quello ma almeno garantisce che il freddo si riversi nella pentola, e isoli perfettamente l’esterno della pentola, o hai troppe perdite.

Tu devi mettere i tubi dell’evaporatore in un cilindro dove attorno ci sia acqua mossa in un qualche modo.

Inserita:

avevo pensato di mettere due pentole uno dentro l'altra e nel mezzo fare la serpentina con il tubo lato freddo. tra le due pentole mettere liquido antigelo puro e siggillare il tutto. 

Non so se praticamente può funzionare ma a livello teorico la vedo come una cosa fattibile...

@spalviero Il capillare secondo te quanto dovrebbe essere lungo? Esiste una regola per calcolare la lunghezza del capillare? In oltre vorrei sapere anche la grossezza del capillare stesso consigliato dato che vorrei usare il gas r32...

Che ne pensate?

Inserita:
2 ore fa, alcatgrot scrisse:

liquido antigelo puro

piccola precisazione

l'antigelo tipo quello dei rediatori delle macchine è tossico, quindi non va messo assolutamente a possibile contatto (metti che "ceda" la pentola)con alimenti

esistono antigelo appositi per il "settore alimentare"

 

 

Inserita:

Beh, il capillare serve ad aumentare le perdite di carico in modo da far diminuire la temperatura ed entrare in curva di transizione di fase (con un certo titolo).

Le perdite di carico tra condensatore ed evaporatore vengono ripartire tra valvola di laminazione, distributore (che in questo caso non c'è) e capillari.

Lunghezza e diametro capillare sono quindi una conseguenza della perdita di carico totale che ti serve, che a sua volta è una conseguenza della differenza tra t evap e t condensazione (per il refrigerante considerato).

Fissato un certo fluido con una certa viscosità (dipendente dalla temperatura) ed una certa portata, le perdite di carico all'interno di un tubo sono conseguenza sostanzialmente del diametro interno del tubo e della lunghezza del tubo (supponendo di essere in regime turbolento...quindi Reynolds etc etc).

Capisci quindi che a potresti ottenere le stesse perdite di carico con un tubo più corto ma più stretto.

Qual'è la lunghezza giusta? Direi che per un'applicazione di questo tipo dovresti andare a tentativi lavorando sulla valvola di laminazione e quindi capire se la massima potenza che cerchi è garantita, altrimenti devi giocare sul capillare.

In ogni caso non scenderei sotto i 300mm se il capillare è da 5

Inserita:
il 22/8/2018 at 00:40 , alcatgrot scrisse:

un motore di 1/2 hp di un congelatore

 

3 ore fa, alcatgrot scrisse:

vorrei usare il gas r32

Se è il compressore che si vede nella prima immagine verificherei che sia da 1/2 hp (sembra più 1/5), inoltre è per r600 ed usarlo per R32 sarà problematico...

Inserita:

È un motore di un congelstore/frigo x r600a ma io ho in casa l'r32... cosa intendi x problematico?

Inserita:

Per il compressore puoi guardare le caratteristiche qui  https://www.secop.com/fileadmin/user_upload/SEPS/datasheets/hkk12aa_cdo00043_r600a_220v_50hz_12-2016_desd564m102.pdf

Per problematico intendo che il gas r600 è il gas con la minor pressione di lavoro e l' r32 è quello con la massima pressione: alla temperatura di -10° lavorerai con  l'r600 è a 0 atm mentre con l'r32 saresti a circa 4,6 atm. Il compressore  -o meglio la sua parte elettrica-  sicuramente non gradirà lo sforzo richiesto.

Comunque per provare userei l'R600 che è molto economico e con le dovute precauzioni sicuro da lavorare e maneggiare.

Alessio Menditto
Inserita:

Io per fare questi giochini, questi esperimenti, eviterei di usare R600, nome tranquillizzante che sostituisce il ben più inquietante isobutano, un parente del propano infiammabile allo stesso modo.

È molto pericoloso, tipo giocare con un lanciafiamme, quindi per favore stiamo attenti a non sottovalutare i pericoli.

Inserita:

Infatti preferisco usare l'r32 anche se è anche lui leggermente infiammabile dato che faccio prove e saldo e risalto tubi e capillari... 

Alessio Menditto
Inserita:

A confronto del 600 il 32 è acqua fresca 

Inserita:

Cosa ne pensate della riuscita del "Progetto"?

Alessio Menditto
Inserita:

Sono sempre perplesso per l’evaporatore, troppe dispersioni, hai poco contatto tubo/pentola, se lo dovessi fare io ripeto farei il circuito dentro un cilindro o qualcosa di simile che sia completamente avvolto dall’acqua.

Inserita:

Vedremo cosa riesco a combinare... qualche cosa mi verrà in mente.... vi tengo partecipi a questo mio progetto. Se voi avete idee o consigli sono sempre bene accetti... 🙂

Inserita:

non puoi mettere R32 in quel compressore per tanti motivi pressioni diverse olio non compatibile etc etc

Inserita:
4 ore fa, alcatgrot scrisse:

Cosa ne pensate della riuscita del "Progetto"?

 

Che siamo al livello "svuotare cantina allagata con un colapasta"

Inserita:

😂🤣😂🤣 ma dai.... bisogna vedere quanti grandi sono i buchi del colapasta e quanto piccola è la cantina

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...