alcatgrot Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Oggi ho sostituito il radiatore di alluminio con del tubo di rame attorcigliato ad una pentola. Dopo aver messo il tutto in pressione e verificato l'assenza di perdite ho fatto il vuoto e ho caricato il circuito frigorifero con dell'r32. Però noto che la parte che congela è solo circa 15/20 cm di tubo dopo il capillare. Purtroppo non posso caricare altro refrigerante xké già mi trovo a limite di pressione e il motore non riesce più a partire. Ho caricato circa 15gr di refrigerante e ho una pressione di bassa di circa 0.5 bar a pieno carico. Secondo voi è un problema del capillare corto o devo provvedere all'acquisto del gas r600a?
stebar1 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Se lo hai a disposizione puoi provare con r134a (o simili a bassa pressione)
Erikle Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 ma usa r600 è pure di libera vendita
stebar1 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 2 ore fa, stebar1 scrisse: Se lo hai a disposizione puoi provare con r134a (o simili a bassa pressione) 1 ora fa, Erikle scrisse: ma usa r600 è pure di libera vendita Ha ragione Erikle, cambiare per cambiare meglio usare da subito r600. Con un minimo di accortezza sapendo che è infiammabile. E tenendo a mente che il compressore che usi è per bassa pressione e lavorerà in media pressione.
stebar1 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 2 ore fa, DavidOne71 scrisse: pressioni? Se intendevi per la mia dichiarazione di "r134a (o simili a bassa pressione)" rileggendo vedo che non è molto chiaro. Spero di non peggiorare le cose cercando di spiegarmi meglio: normalmente per bassa o alta pressione intendiamo quella di evaporazione a cui facciamo lavorare gli impianti. Per gas ad alta o bassa pressione intendevo le pressioni sature a riposo, che influenzano direttamente l'assorbimento del motocompressore e le sue parti elettriche, facendo intervenire il salvamotore o il relais inopportunamente.
alcatgrot Inserita: 27 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2018 2 ore fa, DavidOne71 scrisse: dicevo ad alcatgrot Per quanto riguarda le pressioni di alta non ti so dire. Non ho valvola di servizio sulla alta. X la bassa si stabilizza a 0.5 bar dopo circa 2 min...
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Salve ragazzi, vi posto le foto del risultato che fino ad adesso ho ottenuto.... PS: I valori indicati del tester vanno bene solo quelli di bassa pressione e la sonda di temperatura alta pressione. (non ho nessuna valvola da montare in alta pressione)
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Quindi i tubi sono a -7? Bene, quindi cosa succede? Pensa se li avessi tenuti fuori dalla pentola.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Potrebbe funzionare... Oggi farò altri test... per quanto riguarda la parte calda devo montare la ventola di raffreddamento, un termostato di sicurezza nel caso in cui la temperatura sale in modo incontrollato e dovrei abbellirlo un Po. La temperatura parte calda secondo voi è meglio stare al di sotto dei 60 / 70 gradi? Come capisco se il refrigerante è sufficiente?
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 60 di condensazione??? A Dubai condensano a 61, qui non siamo nel deserto, stai sotto i 50, e occhio al refrigerante che rimane nel carter del compressore quando saldi la presa di alta, io sto ancora cercando le mie sopracciglia che sono andate in fiamme per colpa sua.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Per quello che riguarda la “carica giusta”, dato è un impianto costruito da te, devi per forza scendere a compromessi. Dovrai avere una temperatura di evaporazione che permetta la formazione di ghiaccio, quindi attorno ai -10, a -10 dovrai riuscire a tenere una temperatura di condensazione attorno ai 45 gradi, poi dovrai avere un surriscaldamento basso per essere certo che il tuo evaporatore renda il più possibile, quindi attorno ai 5 gradi. Se tu riuscissi ad avere questi tre valori giusti saresti a cavallo, ma ne dubito, quindi sarai costretto a sacrificare qualcosa e appunto scendere a compromessi.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Certo che se tu avessi ad esempio un surriscaldamento da favola di 5 gradi, con una temperatura di condensazione fantastica di 40/45 gradi, ma che ti facesse risultare una temperatura di evaporazione di -2 gradi, il ghiaccio non lo vedi neanche col binocolo, devi per forza avere un certo salto di temperatura tra la temperatura che vuoi ottenere e quella di evaporazione.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Devo x (=per) forza montare una valvola di alta pressione x (=per) poter leggere i valori corretti? Io le temperature le leggo sui 2 tubi che escono dal compressore
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Ascolta questo lavoro si fa col termometro e col manometro, il manometro ti dice cosa dovrebbe succedere, il termometro ti dice cosa succede, uno senza l’altro non serve a niente, se non ti va di saldare la presa di alta, solo col termometro non capisci a quanto condensi per il semplice motivo che NON sai dove comincia a condensare.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 non possiedo una seconda valvola da saldare, l'ho già comprata e aspetto che mi arriva
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Ah ok, saldata al più presto perché rischi di rovinare il compressore, poi nell’ultima foto vedi quella brina, devi isolarla il più possibile, è una dispersione pazzesca.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 sarà fatto 🙂 Vi aggiorno immediatamente nei mie step
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Se però il tuo evaporatore fosse in mezzo, circondato dall’acqua, potresti anche non isolare.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 In che senso, non ho capito cosa vuoi dire
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Hai mai visto un granitore? L’evaporatore è in mezzo, in un cilindro, attorno c’è la vite senza fine molto vicina al cilindro che stacca via via le scaglie di ghiaccio che si formano, ma l’involucro è di plastica trasparente. Non serve isolare perché non hai dispersione dannosa, ci pensa prima la stessa acqua e poi il ghiaccio a isolare, nel tuo sistema invece metà raffredda l’acqua, metà se ne scappa via attraverso l’esterno della pentola.
alcatgrot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Non ho mai smontato un granitore, ho capito quello che vuoi dire certo facendo al contrario di come ho fatto io ho una maggiore resa... ci penseró su sul come fare... certo sarà anche più semplice la realizzazione 🙂
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 https://www.attrezzatureprofessionali.com/macchina-ugolini-per-granite-e-sorbetti-da-6-litri-creme-fredde.html?gclid=EAIaIQobChMI_4vcjOiP3QIVUsayCh1sEwtMEAQYAiABEgIxwPD_BwE in questa foto si capisce abbastanza bene, si vede la vite che circonda l’evaporatore.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Poi questa vite dovrà avere un meccanismo a torsione tarato a tot grammi che bloccherà il motorino in caso il ghiaccio la blocchi, per evitare di sgranare le rotelle dentate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora