maurizio 83 Inserito: 22 agosto 2018 Segnala Inserito: 22 agosto 2018 Buon giorno . Cerco schema di comando avviamento pompa con reattanza . Grazie atutti
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2018 Segnala Inserita: 22 agosto 2018 Il forum è gratuito, non si paga un tot a parola, quindi sarebbe gradita una richiesta meno telegrafica e completa di tutti i dati. Non specifichi nemmeno il tipo di motore.
maurizio 83 Inserita: 22 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2018 Buona sera Livio. Hai raggione e chiedo scusa. la pompa e sommersa di 12cv trifase in un pozzo di 100 m, e non vorrei usare un soft start E un grazie anticipato tutti coloro che mi vogliono rispondere
maurizio 83 Inserita: 23 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2018 Buona sera Livio. Hai raggione e chiedo scusa. la pompa e sommersa di 12 HP trifase in un pozzo di 100 m, e non vorrei usare un soft start E un grazie anticipato tutti coloro che mi vogliono rispondere
Adelino Rossi Inserita: 23 agosto 2018 Segnala Inserita: 23 agosto 2018 Questo unifilare è di un quadro di comando pompe di grossa potenza. L'avviamento è prima nel ramo con reattanze poi inserisce il ramo diretto. Il comando è temporizzato tipo stella-triangolo. Sinceramente l'ho trovato in pochissimi casi, in ogni caso è una centrale di pompaggio acqua in funzione.
maurizio 83 Inserita: 24 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2018 Grazie Adelino . Si il circuito e simile al stella triangolo La differenza mi sembra e quella di eliminare il ramo del conttattore di stella ?
Adelino Rossi Inserita: 24 agosto 2018 Segnala Inserita: 24 agosto 2018 Il motore è predisposto alla tensione di linea, ed esce con tre morsetti e un cavo tripolare, prima si chiude il ramo con impedenze, poi dopo il tempo di avviamento si apre la linea con impedenza e si chiude il ramo diretto. Per stella-triangolo intendevo simile solo come concetto di base
maurizio 83 Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Il motore è predisposto alla tensione di linea, ed esce con tre morsetti e un cavo tripolare, prima si chiude il ramo con impedenze, poi dopo il tempo di avviamento si apre la linea con impedenza e si chiude il ramo diretto. Per stella-triangolo intendevo simile solo come concetto di base Adelino io credo che si chiudono tutte e 2 i rami, con la chiusura del secondo le impedenze si escludono andanto in corto circuito tra di loro Secondo la tua esperiena può essere giusto ? anche per me la stella triangolo era come concetto di base. Ti ringrazio per le tue risposte
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 6 minuti fa, maurizio 83 scrisse: io credo che si chiudono tutte e 2 i rami, con la chiusura del secondo le impedenze si escludono andanto in corto circuito tra di loro Secondo la tua esperiena può essere giusto ? Si è esatto. Il comando di marcia comanda tutti e due i contattori, solo che per il contattore diretto l'effetto sarà ritardato; il camdo di arresto fa aprire entrambi i contattori. In pratica li comandi con un relè avente un cotatto istantaneo ed uno ritardato alla chiusura.
Adelino Rossi Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 E' possibile ma quell'esperienza è troppo lontana nel tempo per ricordare. Ritengo che nell'esercizio continuo il ramo impedenze si apre. E' un sistema che ho trovato in uso su pompe molto grosse installate su delle stazioni di pompaggio acqua.
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Adelino si può anche far aprire il contattore che alimenta il ramo con induttanza dopo che si è chiuso il contattore diretto. però non ha alcun effetto pratico.
Adelino Rossi Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Concordo sul metodo di comando.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora