Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta pompa sommersa trifase


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti desidero avere consigli sulla scelta di una pompa Sommersa trifase allo scopo di irrigare un giardino con pop up.

Comincio col dire che non sono un professionista ma mi diverto nel fai da te. Mi spiego meglio sulla situazione di impiego. La pompa sommersa dovrà pescare da un pozzo profondo 20 metri compresi i 5m di acqua.il tubo che sale su è di polietilene da 50mm. Il sistema comprende in superficie un pressostato ed un polmone a membrana da 100l elby ,continua poi per 130m sul piano per poi diramarsi in 5 linee da 32mm (diametro) per 15m (lunghezza) sulle quali sono collegati 3 pop up per linea da 13 litri minuto ognuno.il quadro elettrico esiste già e comprende un salvamotore da 6,3 a 10, Un contattore ed un magnetotermico  trifase ovviamente.tutto è gestito da un interruttore orario un alimentatore 24 volt e dal pressostato.

Penso sia tutto chiaro, mi manca solo la pompa. Chiedo anche cosa pensate di pompe di marca IBO ? su internet ne ho viste anche di molto convenienti. Pompa Sommersa 3,5 SC 3/18, 120 l/min, 1500 W, 400 V, trifase . Che ne pensate? Grazie in anticipo


Inserita:

Ciao Dimalberto

 

Non sono un esperto di irrigazione e non mi è mai capitato di fare esperienza con una pompa come quella cinese che tu indichi.

 

Ho visto il Sito :

https://www.amazon.it/Pompa-Sommersa-120-1500-trifase/dp/B07CGGTB79

 

Prezzo 209 € + 16,90 spedizione, garanzia cinese "sulla fiducia".

Recensioni dei clienti : NESSUNA 

 

Pressione massima a portata zero = 78 mt H2O

Portata massima a pressione zero = 120 lt/min

 

La tua pompa dovrà portare l'acqua in superficie, dunque il dislivello matematico da superare sarebbe 20 mt profondità pompa - 5 mt di acqua presente nel pozzo = 15 mt.

Comunque per non fare valutazioni troppo risicate diciamo che sia di 20 mt anche tenuto conto della resistenza di passaggio nel tubo di monta.

 

Dal diagramma (curva marrone) si vede che, con 20 mt di colonna d'acqua (circa 2 bar di pressione resistente) che grava sulla pompa, si potrebbe disporre di una portata utile reale di 105 lt/min alla "bocca pozzo"

 

Immagino che il polmone da 100 lt lavorerà con una carica d'aria iniziale di 1,5 bar e poi, controllato dal pressostato, tra le pressioni di 2 e 3 bar. Per questo motivo la tua pompa lavorerà per vincere una pressione totale compresa tra il minimo di 2+2 = 4 bar ed il massimo di 2+3 = 5 bar.

 

Il volume della "carica d'acqua" contenuta nel polmone (caricato inizialmente con carica d'aria 1,5 bar), nell'intervallo di carica da pompa da 2 a 3 bar sarà : 100 lt x ((1,5 / 2) - (1,5 / 3)) = 100 x (0,75 - 0,5) = 25 lt. (in caso di pressioni diverse puoi rifare il calcolo per vedere la tua precisa situazione). 

 

La portata media che potrà fornire la pompa (in base al diagramma) alla pressione media di (4 + 5) /2 = 4,5 bar (45 mt H2O) sarà di circa 80 lt/min.

 

Il tempo di riempimento del polmone (quando l'acqua d'irrigazione è intercettata) sarà : 25 lt / (80 lt / 60 sec) =18,75 sec.

il tempo di riempimento del polmone, quando vi è irrigazione in atto, aumenterà e dipenderà dalla quantità d'acqua che prende direttamente la via dell'irrigazione.

 

Il dettaglio di quanto succederà con la parte di impianto tubi successiva al polmone non lo esamino nel dettaglio limitandomi a prendere atto che la lunghezza tubi e loro diametri mi sembrano adeguati.

 

Per quanto attiene al volume d'acqua degli erogatori ( 3 Erogatori x 5 linee = 15 erogatori da 13 lt/min cadauno) non mi pare che possano funzionare tutti insieme dato che la portata  complessiva d'acqua richiesta sarebbe di 15 x 13 = 195 lt mentre la pompa in se stessa, alla "bocca pozzo" non può dare oltre 105 lt ma senza nessuna pressione utilizzabile (acqua versabile solo in un secchio o in una piscina).

 

Comunque bisognerebbe anche conoscere la pressione di lavoro minima richiesta per far sollevare le testine e comunque quale è la loro portata alla pressione minima..........

 

All'atto pratico, tanto per iniziare ad avere un orientamento, si può supporre che gli Erogatori abbiano bisogno di 1,5 bar per sollevarsi e funzionare e che le perdite di carico rappresentate dai tubi siano di 0,5 bar.

Dunque, in questa situazione, la pompa dovrebbe vincere una resistenza di 2 pozzo + 0,5 tubi + 1,5 alzata erogatori = 4,0 bar che equivalgono a 40 mt di H2O.

 

Dal diagramma pompa (sempre la linea marrone) la portata disponibile di circa 87 lt/min.

 

Se questa può essere la situazione reale allora, volendo alimentare 15 Erogatori in contemporanea, ognuno di questi non potrà erogare più di 87 / 15 = 5,8 lt/min.  Naturalmente l'Erogatore deve essere costruito appositamente per portate cosi basse.

 

In questa ultima situazione di funzionamento il polmone da 100 lt sarebbe abbastanza  inutile in quanto con una "pressione di linea" di 0,5 + 1,5 = 2 bar utili la carica dell'accumulatore non sarebbe possibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Ciao Dimalberto

 

P.S. Mi ero dimenticato di dire.......

 

Anche se non lo so per certo ma direi che pompe come questa, in generale, non sono adatte per molti avviamenti orari.

Dunque la cosa sarebbe da mettere in conto qualora tu mantenessi una soluzione con un polmone di accumulo che venga effettivamente riempito e svuotato ciclicamente.

 

Guardando un po' in giro ho visto che per modelli analoghi (pompe SPERONI) si danno un numero massimo di 20 avviamenti/ora consentiti.

Inserita:

Volevo innanzitutto ringraziarti.

Gli irrigatori sono claber 50945 90006 lavorano con max 3 bar a 13 l/m e min 1,5 bar a 9.2 l/m. Il pressostato dovrâ lavorare proprio lungo questo intervallo immagino ( 1.5 / 3 bar ).

Il tempo per cui la pompa sarã impiegata sarà  di un ora al giorno (stima approssimativa) . Lascerei anche perdere la pompa citata. Diciamo che il risparmio nell acquisto sarebbe stato allettante. Ma adesso vorrei solamente capire quale pompa sommersa faccia al caso mio. Di buona marca affidabile magari. Il vaso ad espansione ha una precarica di 1.5 bar ( immaginavi  bene). Ad ogni modo non proviene da una nuova spesa ma da un riciclo, per cui eliminarlo dall'impianto qualora non sia necessario non mi disturba.

Complimenti per la preparazione e la competenza mostrata.

Inserita:

Volevo solo agguingere, all'ottima relazione di Semplice 1, che, per un corretto utilizzo del vaso di espansione la pressione di precarica va impostata in base alla pressione di esercizio dell'impianto. Consigliano circa 0,2 bar meno della pressione di attacco del presostato. Quindi nel caso avessi bisogno di una minima di 2 bar, la precarica dovrebbe essere di 1,8 bar.

Inserita:

grazie per questa piccola ma importante informazione , lo sapevo già. Più che altro é scritto nel vaso.;) 

 

Sono confuso sulla scelta pompa, ( per pressione,prevalenza, portata secondo le mie esigenze) diciamo che non riesco bene a comprendere i disegni selle curve di esercizio mostrati dai produttori sui siti. Per altro non so calcolare il mio fabbisogno . Per questo chiedo a voi professionisti 

Inserita:
8 ore fa, Dimalberto scrisse:

Mi correggo e chiedo in maniera più esplicita a voi professionisti un consiglio sulla pompa da prendere. Di quanti hp? Prevalenza? Portata? Secondo il mio fabbisogno

 

Inserita:

Ciao

Ti sarà utile tenere conto che, nel mio caso, stai parlando con un Progettista generico di Macchine ed impianti.

Non con un Professionista dell'Irrigazione........... Comunque certe regole fondamentali della fisica dovrebbero essere uguali per tutti !

 

Ho visto delle Pompe da Pozzo  della PEDROLLO che, per la potenza motore che impiegano, sono molto più "performanti" delle cinesi. Hanno comunque, anche loro, tutto il pacco giranti in materiale plastico "tecnico" (attualmente fanno tutti così ma non c'è da preoccuparsi).

Il problema, eventualmente, sta nel fatto che la pompa viene fornita equipaggiata con un cavo cortissimo (2,5 mt, dicono).

Il motore elettrico è un monoblocco a se stante che può essere sostituito facilmente con uno nuovo (i motori di ricambio sono in vendita su Internet).

 

PEDROLLO Mod. 4SR10/7 (1,5 kW = 2CV - trifase). Per le caratteristiche vedere :

https://www.ebay.it/itm/222811476575

Prezzo 317,20 € + 12,20 € spedizione = 329,40 €

Su questo Sito si può avere una panoramica molto dettagliata e documentata di tutte le Pompe di questa Famiglia (4SR....)

 

Oppure Mod. 4SR 10/10 ( 2,2 kW = 3 CV - trifase).

Non sono riuscito a trovare offerta & prezzo.

Facendo un tentativo di stima, matematico/proporzionale (avendo come riferimento la Pompa da 3 kW di cui si dice più sotto), potrebbe essere : 317 + ((650 - 317) / (3 -1,5) x (2,2 -1,5) = 472,4 €

 

Oppure Mod. 4SR10/15 (3 kW = 4CV - trifase)

https://www.amazon.it/Elettropompa-POMPA-Sommersa-Pedrollo-Riavvolgibile/dp/B018W4B2H0

Prezzo 650,00 € + 5,50 € spedizione = 655,50 €

Che direi inutilmente potente ma che serve solo per delimitare il campo delle scelte.

 

Secondo me quella che fa per te sarebbe la 4SR 10/10 ( 2,2 kW = 3 CV - trifase). O altra qualsiasi Marca /Tipo con caratteristiche similari.

 

Ti allego 3 Fogli con diagrammi vari :

 

--- Il primo foglio con un diagramma prestazioni pompa e con  l'aggiunta di molte indicazioni che ti potrà essere utile per comprendere il criterio di scelta della pompa in rapporto al tipo e numero degli Irrigatori (complessivamente 15, nel tuo caso).

 

--- Il secondo foglio, con diversi diagrammi, ci sono dei dati utili che riguardano 2 diversi IRRIGATORI (il tuo Claber 90006 a settore regolabile) ed un altro similare ma con settore fisso di 360° e con portate leggermente inferiori (Claber 90043).

Io, casualmente, avevo un campione del  Claber 90043 sul quale avevo fatto delle misure addizionali e di controllo che troverai

nel detto foglio. Gli Irrigatori di tua scelta hanno un comportamento presumibilmente identico ma solo con un piccolo aumento di portata.

 

--- Il terzo foglio è un ingrandimento di parte del primo dove sono riportate le curve di erogazione degli Irrigatori combinate con quella dell pompa consigliata. Il tutto permette di individuare la situazione di funzionamento dell'Impianto nel suo insieme.

 

Pompa_pozzo_con_15_irrigatori_-1.thumb.jpg.cca98a4af79eb5ec3bc2f19132b0f301.jpg

____________________________________

 

1909583840_Pompapozzocon15irrigatori-2.thumb.jpg.bdf582d75e856f43e001606f4b40a054.jpg

_____________________________

 

Pompa_pozzo_con_15_irrigatori_-3.thumb.jpg.652368d390fa929a0705995b2b1dccdb.jpg

__________________________________

 

Il Vaso di Accumulo da 100 lt che hai già puoi lasciarlo in Sito.

 

Eventualmente, quando gli Irrigatori sono in azione, si caricherà solo parzialmente dato che la pressione presente alla sua entrata dovrebbe essere intorno ai 2,6 bar, e quindi il pressostato che stacca la Pompa a 3 bar non dovrebbe intervenire.

 

Tuttavia potresti montare una valvola a sfera sull'entrata del Vaso di Accumulo. Se dovessero verificarsi dei malfunzionamenti, con situazioni indesiderate di attacca/stacca della pompa, potrai chiudere la valvola evitando che il polmone si riempia sino ai 3 bar di taratura del Pressostato e faccia staccare la pompa (per poi farla riattaccare dopo pochi secondi).

 

Il Vaso di Accumulo ti potrà risultare utile, con il suo sistema di attacca /stacca Pompa, quando l'irrigazione è disattivata  tu puoi avere bisogno di acqua per altri usi con portate molto inferiori.

__________________________________

 

Il SALVAMOTORE (6,3 - 10) del quale tu già disponi potresti utilizzarlo regolato alla soglia minima (6,3 A).

Non sono a conoscenza dell'assorbimento motore denunciato da Pedrollo per il suo da 2,2 kW.

 

Per i comuni motori trifase industriali (da 2,2 kW - 2 poli - 400 V) l'assorbimento è intorno ai 4,6 - 4,8 A e dunque i 6,3 A di taratura minima  sotto ai quali non puoi stare, sarebbero troppi per proteggere il motore adeguatamente.

 

Comunque dato che i Motori per Pompe Pozzo sono molto particolari, perché di piccolissimo diametro, può darsi che il loro rendimento sia meno buono e che assorbano qualcosa in più.

 

In questo caso il tuo Salvamotore potrebbe andare bene per il rotto della cuffia.

Inserita:
il 26/8/2018 at 22:17 , Dimalberto scrisse:

 

 

 

 

Direi che non ho decisamente parole per il lavoro egregio che hai svolto in questa discussione. Non ho ovviamente altre domande ne dubbi . Sei stato oltremodo gentile e preparato Ti ci potresti pagare da vivere con questa competenza. Tipo progettazioni impianti idrici su strutture sportive come: campi da golf,calcio, rugby ecc....

Grazie molte sempliceMENTE n 1

Inserita:

Ciao  Dimalberto

 

Grazie a te e magari poi facci sapere che risultato finale otterrai.

 

Mi sono autopensionato nel 2003 per lasciare campo ai Giovani...........

 

In realtà lo ho fatto essendomi stancato di lottare contro l'ottusità dello Stato e anche contro quella del Ceto Imprenditoriale per il quale eseguivo  i lavori (tutti nel mucchio senza particolari distinzioni).

 

Loro pretendevano lavori sempre finiti il giorno prima di avermeli confidati (i miei essendo solitamente accuratissimi ed anche innovativi arrivavano solitamente dopo qualche giorno); per pagare poi c'era sempre molto tempo...... poi, solitamente, passando il tempo, se ne dimenticavano.

 

Talvolta la scusa per non pagare era che, non avendo concluso l'affare che avevano in vista, si trovavano in difficoltà......

 

Devo dire che non ho mai avuto nessun dubbio sulla bontà della mia decisione di abbandonare il campo.

 

 

Inserita:
il 26/8/2018 at 22:17 , Dimalberto scrisse:

Ciao. Direi che é il minimo che posso fare. Non appena installerò sarò ben lieto di comunicare il risultato. 

Del resto che vuoi?siamo in questo bellissimo paese di signori dove tutti pretendono ottimi professionisti per i loro lavori e poi ad ora di paga tutti latitanti.

Io sono sempre felice perché ho imparato a non aspettarmi niente da nessuno. Male che vada me lo aspettavo. 

 .bisogna che ci sia gente come te perché sei la diseguaglianza che.sorprende in bene.

Beh grazie ancora

 

 

 

 

Direi che non ho decisamente parole per il lavoro egregio che hai svolto in questa discussione. Non ho ovviamente altre domande ne dubbi . Sei stato oltremodo gentile e preparato Ti ci potresti pagare da vivere con questa competenza. Tipo progettazioni impianti idrici su strutture sportive come: campi da golf,calcio, rugby ecc....

Grazie molte sempliceMENTE n 1

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...