Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto D'antenna problematico!


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno vi scrivo dalla Sardegna, ho realizzato questo impianto ma sulla presa terminale uno dopo aver sintonizzato vedo tutti i canali,

mentre sulla presa terminale 2, i canali di sport non si vedono! ad esempio il canale 57 e 58 del DTT e canale 60.

le prese terminali sono della Bticino, non ho sottomano il mod. Il partitore è il PP12 della fracarro e l'antenna è la LP 345F.

 

Pensavo di sostituire il partitore con un derivatore tipo CD11 o CAD11 della Fracarro, considerando sono convinto che il problema si risolverà.

Stando attento a mettere sull'uscita derivata quella attenuata la presa terminale 1 perché successivamente al posto della terminale 2 metterò

una passante e sposterò la terminale 2 su un'altra stanza. Il derivatore è posto all'esterno vicino all'antenna dentro una scatola stagna.

Quale dei due derivatori sarebbe più appropriato? Affinché si vedano tutti i canali su tutte e tre le prese?

 

Grazie Giuseppe 

 

questo è l'impianto attuale da modificare:

 

 image.png.1a5cd8d650043f7761ad742e77d81a03.png

 

 


Inserita:

Molto dipende da quanto segnale ti arriva in antenna, dalla lunghezza dei vari cavi e dal tipo di cavo usato..... ci dici qualcosa in più?

Ad esempio se hai il ripetitore a vista, la distanza da esso e magari la località in cui ti trovi.

Inserita:

Salve.

Innanzitutto prova ad invertire le uscite del partitore 1 con 2 onde verificare che non vi siano problemi sulla presa o sul cavo, che so un collegamento mal fatto.

Poi per migliorare l'impianto, come hai già detto, occorre un derivatore a 2 uscite per fare in modo di aumentare la separazione tra le utenze.

Attenzione all'uso del derivatore, ricordo che l'uscita passante o va chiusa con resistenza a 75 Ohm oppure si puo' usare con presa passante della giusta attenuazione in base alla distanza del cavo di collegamento, e l'ultima presa non deve essere diretta, ma passante della giusta attenuazione con resistenza di chiusura sull'uscita.

Giusto per fare un po' di chiarezza:

Presa diretta = presa da accoppiare all'uscita derivata (tap) dei derivatori, o direttamente all'antenna se non vi sono altre prese, ha solo il morsetto in.

Presa passante = presa da usare su uscite di partitori, essa puo' avere varie attenuazioni e deve essere seguita da altre passanti e terminata con resistenza se è l'ultima della colonna.

Presa terminata = presa con ingresso e dotata al suo interno di resistenza di chiusura, si usa come ultima della colonna di altre prese passanti.

 

Ovviamente ogni azienda le nomina a modo suo, e non tutte le hanno disponibili in catalogo, inoltre si possono usare combinazioni di prese passanti e derivatori o viceversa, ma stando attenti alle attenuazioni e alle chiusure dei carichi resistivi.

 

Se ci dici la zona esatta e com'è strutturato l'impianto, numero prese e lunghezza cavi, possiamo aiutarti a tirar su uno schemino.

Inserita:

Grazie per le risposte, allora il ripetitore è quello di punta Serpeddì, a vista non saprei, dista circa 50 Km. dall'impianto.

tipo di cavo sulla presa terminale 2 dove ci sono i problemi è quello di 25 anni fa circa 8 mm. di diametro, mentre sulla

presa terminale 1 è un cavo dello scorso anno da 5 mm. la distanza dal partitore è sulla presa terminale 1, 10 mt

sulla presa terminale 2, 15 mt, poi dalla presa che successivamente diventerà passante alla terza terminale ci sono

6 metri.

 

per snipermosin non posso usare con il derivatore due prese terminate?   

 

grazie

Inserita:

Io intendevo fare questa trasformazione:

 

image.png.ef2b589d4b424aae1544e98e39bf574f.png

 

l'uscita passante va sulla presa terminata 1 con resistenza di chiusura al suo interno.

mentre l'altra uscita del derivatore andrebbe alla presa passante 2 ed infine alla presa 

terminata 3.

Avrei la possibilità di mettere volendo il partitore PP12 sull'uscita diretta del derivatore

e poi collegare una presa terminata sul punto 2 e l'altra uscita sulla presa terminata 3.

 

Grazie per i Vs. suggerimenti

 

  

 

 

 

Inserita:
32 minuti fa, pilot scrisse:

non posso usare con il derivatore due prese terminate?  

Hai la sigla delle prese, o meglio la foto da dietro con l'articolo ?  Occhio alla terminologia, terminale è intesa come diretta, mentre terminata ha una sua resistenza interna l'ho appena specificato sopra, la prima si usa con uscita "tap" dei derivatori, la seconda con l'uscita passante dei derivatori o con i partitori.

Io cambierei i cavi (tutti) con un buon 7 mm in classe A tipo Cavel Dg113 o Messi E Paoloni equivalente.

 

Non hai specificato la località dove ti trovi, comunque, vedo che il ripetitore che hai specificato "spara" delle potenze non indifferenti e se non hai ostacoli naturali o artificiali 50 km non sono di certo un problema.

 

Per la configurazione dell'impianto aspettiamo la foto o la sigla completa delle prese.

Inserita:

Vedo solo ora lo schema, la prima soluzione la cambierei così, uscita "tap" o derivata sulla presa diretta, se non ce l'hai andrebbe bene pure la terminata, funziona lo stesso, se mai avrai solo l'attenuazione della stessa presa che potrebbe essere di circa 1,5 db mentre sulla diretta è zero db.

Mentre sull'uscita passante metterei la presa passante ed infine la terminata (cioè con resistenza al suo interno) in modo da chiudere correttamente la colonna.

Inserita:

Allora l'ultimo schema che ho postato va bene.

l'uscita tap è quella che attenua -10 dB?

l'unica cosa è CD11 o CAD11 ?

non ricordo la sigla delle prese, comunque ve la farò avere.

 

Grazie per i Vs. suggerimenti

e spero che funzioni!

  

 

 

 

Inserita:
6 minuti fa, pilot scrisse:

l'uscita tap è quella che attenua -10 dB?

Si, derivata o tap è uguale.

 

6 minuti fa, pilot scrisse:

l'unica cosa è CD11 o CAD11 ?

Hanno entrambi la stessa attenuazione sull'uscita, l'unica differenza (per lo meno ricordo così) sta nella separazione della linea che sul cad è variabile in base alla frequenza, mentre sul cd è lineare su tutte le frequenze.

 

11 minuti fa, pilot scrisse:

non ricordo la sigla delle prese, comunque ve la farò avere.

E' importante.

11 minuti fa, pilot scrisse:

Allora l'ultimo schema che ho postato va bene.

Si, ma con la modifica che ti ho suggerito.

Inserita:

Il CD11 attenua 10 db su tutte le bande e il CAD11, no.

Nel CAD11, l'attenuazione è differenziata per banda:

I banda, 27 dB (non più usata)

III banda, 17 dB (dove tu dovresti ricevere il mux1 rai)

IV banda, 11 dB

V banda, 12 dB

Non ci hai detto la locaità in cui ti trovi  e 50 km possono significare tutto oppure niente.... ti è proprioo "scomodo" dirci la località precisa?

Non ci hai detto quanto è lungo il cavo dall'antenna al partitore, sappiamo soltanto che è vecchio di 25 anni ma non sappiamo di che cavo si tratta e non possiamo ipotizzare una attenuazione.

Vorresti sapere se l'impianto può funzionare passando dall'attuale attenuazione di 4 db del PP12 ad una da 10-12 dB di un derivatore ma non ci hai fornito tutte le info necessarie.

 

Per la cronaca, il partitore dimezza la potenza che c'è in ingresso mentre l'uscita di un derivatore da 10 dB la riduce di 10 volte.

Nel caso di un derivatore da 12 dB, la potenza in uscita è 1/16 (un sedicesimo) di quella che entra.

Inserita:
32 minuti fa, felix54 scrisse:

Il CD11 attenua 10 db su tutte le bande e il CAD11, no.

Nel CAD11, l'attenuazione è differenziata per banda:

I banda, 27 dB (non più usata)

III banda, 17 dB (dove tu dovresti ricevere il mux1 rai)

IV banda, 11 dB

V banda, 12 dB

Non ci hai detto la locaità in cui ti trovi  e 50 km possono significare tutto oppure niente.... ti è proprioo "scomodo" dirci la località precisa?

Non ci hai detto quanto è lungo il cavo dall'antenna al partitore, sappiamo soltanto che è vecchio di 25 anni ma non sappiamo di che cavo si tratta e non possiamo ipotizzare una attenuazione.

Vorresti sapere se l'impianto può funzionare passando dall'attuale attenuazione di 4 db del PP12 ad una da 10-12 dB di un derivatore ma non ci hai fornito tutte le info necessarie.

 

Per la cronaca, il partitore dimezza la potenza che c'è in ingresso mentre l'uscita di un derivatore da 10 dB la riduce di 10 volte.

Nel caso di un derivatore da 12 dB, la potenza in uscita è 1/16 (un sedicesimo) di quella che entra.

Giusta puntualizzazione, io erroneamente avevo scritto "separazione differenziata" mentre il termine corretto è attenuazione.

 

@ Pilot. La scelta di una log periodica per un sito distante 50 km è un tantino azzardata, avrei montato una VHF piu' una UHF abbastanza direttiva, c'è il rischio che la loga ti tiri su anche segnali indesiderati e/o riflessi.

Inserita:
Quote

La scelta di una log periodica per un sito distante 50 km è un tantino azzardata, avrei montato una VHF piu' una UHF abbastanza direttiva, c'è il rischio che la loga ti tiri su anche segnali indesiderati e/o riflessi.

Esatto e continuo a non capire questa "stitichezza" nel dire dove ci si trova. Alla stessa distanza da un ripetitore, in funzione della zona di ricezione, la situazione può essere molto diversa, vuoi per l'otticità, vuoi per l'eventuale rischio di interferenze da altri ripetitori, come hai scritto tu, vuoi per un sacco di altri fattori, il risultato finale può essere "vedo tutto" o "vedo niente".

Abbiamo davanti un sacco di incognite; vediamo se verremo aggiornati.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Pilot.

Ti è stato chiesto più volte di indicare la località presso la quale scrivi.

Perchè non collabori, al fine di facilitare il compito di chi ti sta aiutando? Ti costa così tanto ?

Inserita:

buongiorno a tutti, e grazie per le risposte

scusate se vi rispondo solo ora, ma nel we non mi sono collegato,vi darò tutte le info:

La località è Uta (CA) il ripetitore è quello di punta Serpeddì.

le prese sono Bticino: Presa TV passante C4202P14 - Presa TV diretta (derivata) C4202CD

venerdì pomeriggio come suggerito da snipermosin, sono andato ad acquistare in CD11 o CAD11

ma purtroppo non li aveva!

sabato mattina ho collegato su una uscita del PP12 un cavo nuovo (al momento non ho la sigla, ma ve la fornirò!)

e la presa C4202CD su puella presa si vede tutto, mentre sulla presa C4202D (serie luna vecchio modello)

non si vede sportitalia canale 60 e rai sport 1 HD canale 57!

se inverto i cavi sulle uscite del PP12 ottengo il risultato inverso! su una si vede tutto e sull'altra no!

peggio che mai se cerco di collegare due prese: la C4202P14 e la C4202CD 

non si vedono il canale 57 e il canale 60! 

entrambe le linee anno una lunghezza di 15 mt.

 

Premesso che occorrerebbe  un misuratore di campo.. e uno studio più approfondito (da parte mia) 

su quelle che sono le cause del perché su una uscita del PP12 si vede tutto, mentre sull'altra si perde dei canali!

probabilmente c'è poco segnale! perciò con l'inserzione del PP12 più le varie prese, c'è un degrado del segnale!

 

Vi dico come l'ho risolta giacché avevo tutti i cavi su nel palo dove ho l'antenna, avevo altre due antenne

vecchie della Fracarro, e visto che c'era lo spazio le ho installate, realizzando due linee dirette, e una collegata solo!

ad un'uscita del PP12!

finalmente si vede tutto su ogni TV! per il momento rimane così, in futuro farò altre prove qundo avrò in CAD11.

 

lo so è una sconfitta per un'installatore antennista! ma tant'è   

 

image.png.90c6951320ce5f616c9c1a6ba9351535.png

 

grazie a tutti per la pazienza

Giuseppe

 

Inserita:
Quote

lo so è una sconfitta per un'installatore antennista!

Già ed il mio pensiero è andato ad immaginare se tu avessi avuto 5-6 prese.... con te i venditori non andrebbero mai in fallimento ;)

 

Se tu ci avessi dato retta, prima di risolvere in quel modo osceno, avresti fatto un impianto serio ed invece hai un "groviglio" di cavi e antenne.

E' facile capire che la combinazione PP12/C420CD attenua 18 dB mentre la sola presa ne attenua 14.

Il fatto che tu adesso veda tutto ciò che ti interessa non è segno di garanzie future perchè su quella presa hai un segnale al limite.

 

Sarebbe anche il caso che tu ci dica perchè sulla presa 1 hai lasciato il PP12 :toobad:

Inserita:
1 ora fa, pilot scrisse:

C4202P14 e la C4202CD 

Sono prese passanti con attenuazione di meno 14 db, prima di installarle occorre verificare se il segnale in ingresso è sufficientemente alto da poter compensare le perdite della presa piu' il partitore piu' il cavo, e poi vanno chiuse all'uscita se non c'è altra linea che prosegue oltre. L'avessi detto prima fornendoci le sigle non ti avrei consigliato un cad.

 

1 ora fa, pilot scrisse:

realizzando due linee dirette, e una collegata solo!

ad un'uscita del PP12!

Forse volevi dire all'ingresso del PP12, ma poi, che senso ha collegare un partitore per una sola presa ?

 

1 ora fa, pilot scrisse:

finalmente si vede tutto su ogni TV! per il momento rimane così, in futuro farò altre prove qundo avrò in CAD11.

Certo, avrai risolto il problema, ma non hai capito qual'è stata la causa.

 

1 ora fa, pilot scrisse:

lo so è una sconfitta per un'installatore antennista!

Scusa, fammi capire, sei installatore e non hai un misuratore di campo ?? 

 

 

Ho appena postato e vedo che felix ed io abbiamo detto le stesse cose.....

Inserita:
Quote

Ho appena postato e vedo che felix ed io abbiamo detto le stesse cose.....

E meno male ;)

Inserita:
Quote

sabato mattina ho collegato su una uscita del PP12 un cavo nuovo (al momento non ho la sigla, ma ve la fornirò!)

e la presa C4202CD su puella presa si vede tutto, mentre sulla presa C4202D (serie luna vecchio modello)

non si vede sportitalia canale 60 e rai sport 1 HD canale 57!

se inverto i cavi sulle uscite del PP12 ottengo il risultato inverso! su una si vede tutto e sull'altra no!

peggio che mai se cerco di collegare due prese: la C4202P14 e la C4202CD 

Ho riletto tutti i passaggi e ho trovato un'incoerenza in ciò che è stato scritto.

Prima si dice che sulla presa a -14 dB si vede tutto e sulla diretta no.

Poi si sostiene che se si montano le due prese a -14 la situazione peggiora.

 

@pilot

Quale delle due affermazioni è quella giusta?

Inserita:

buongiorno a tutti, e grazie per le risposte

proverò a rispondervi..

ma prima volevo fare una piccola premessa; io non sono un installatore non è il mio lavoro, seppure sono un appassionato di elettronica e impianti

perché diplomato all'I.P.S.I.A. ne lontano 1987, ho semplicemente aiutato un amico, però vorrei capire dove ho sbagliato, mi sarà utile in futuro.

 

21 ore fa, felix54 scrisse:

Sarebbe anche il caso che tu ci dica perchè sulla presa 1 hai lasciato il PP12 :toobad:

 

perché non avevo altro cavo, e l'antenna 1 è in cima al palo (avrei dovuto tirare giù il palo e mettere un nuovo cavo!)

 

21 ore fa, snipermosin scrisse:

Forse volevi dire all'ingresso del PP12, ma poi, che senso ha collegare un partitore per una sola presa ?

 

per lo stesso motivo di cui sopra! (per eliminare il PP12 avrei dovuto tirare giù il palo e mettere un nuovo cavo!)

 

21 ore fa, snipermosin scrisse:

Certo, avrai risolto il problema, ma non hai capito qual'è stata la causa.

 

Infatti sono qui per capire, per confrontarmi, o no? 

21 ore fa, snipermosin scrisse:

verificare se il segnale in ingresso è sufficientemente alto

credo che il problema si questo!

21 ore fa, snipermosin scrisse:

Scusa, fammi capire, sei installatore e non hai un misuratore di campo ?? 

ho risposto prima, ma forse l'ho scritto male avrei dovuto scrive un installatore antennista hobbysta (passatemi il termine)

 

19 ore fa, felix54 scrisse:

Ho riletto tutti i passaggi e ho trovato un'incoerenza in ciò che è stato scritto.

Prima si dice che sulla presa a -14 dB si vede tutto e sulla diretta no.

Poi si sostiene che se si montano le due prese a -14 la situazione peggiora.

non sono riuscito ad esprimermi bene; allora, su un'uscita del PP12 ho messo il cavo nuovo e una C4202CD e di vedeva tutto, allora ho (illudendomi) provato

a mettere una C4202P14 al posto della C4202CD, e alla presa n.3 mettendo la C4202CD, il risultato è stato pessimo, perché sulla presa n.2 non si vedeva il canale 57.

sulla n.3 non ho nemmeno provato!

E comunque sull'altra uscita del PP12 presa 1 C4202D non si vedeva il canale 60 e il canale 57!

 

il 24/8/2018 at 21:14 , snipermosin scrisse:

@ Pilot. La scelta di una log periodica per un sito distante 50 km è un tantino azzardata, avrei montato una VHF piu' una UHF abbastanza direttiva, c'è il rischio che la loga ti tiri su anche segnali indesiderati e/o riflessi.

mi date una mano a realizzare uno schema partendo dal suggerimento di snipermosin e utilizzando le prese che ho già? anche se non ho il misuratore di campo ;)

 

grazie a tutti per la pazienza!

Giuseppe

 

 

Inserita:
21 minuti fa, pilot scrisse:

mi date una mano a realizzare uno schema

 

21 minuti fa, pilot scrisse:

e utilizzando le prese che ho già?

E perchè no ? Pero' ti chiedo di fare una foto da dietro le prese con sigla completa dell'etichetta e delle diciture che ci sono riportate, foto chiara e ingrandita,

giusto per essere sicuri di cosa abbiamo a disposizione, inoltre  dovresti dirci come sono disposte le prese, se sullo stesso piano o no, quante sono in tutto adesso e se devi

aumentarle in futuro e la lunghezza dei cavi che arrivano alle prese e quella del cavo dell'antenna.

Inserita:

Allora, le prese sono sullo stesso piano, provo a buttare giù una piantina, adesso sono tre, non è previsto ampliamento, ho la lunghezza dei tre cavi che partono

dall'antenna, appena posso mi avvicino e faccio delle foto. Abbiamo comunque tre prese che distano dal palo dell'antenna 15 mt. ciascuna, e una C4202CD

una C4202P14 una C4202D. preparo la piantina.

 

grazie

Giuseppe

 

 

Inserita:

OT

il ‎27‎/‎08‎/‎2018 at 11:46 , felix54 scrisse:

con te i venditori non andrebbero mai in fallimento

 

Immagine1.thumb.jpg.b83fdd870b477f24859214b8460aef4f.jpg

 

:D

Inserita:

Ho cercato in rete le sigle delle prese, e in attesa delle foto ho cercato di fare uno schema. 

Questa potrebbe essere la soluzione ideale per una distribuzione omogenea:

 

Dall'antenna il cavo arriva ad un derivatore ad una sola uscita con attenuazione - 16 db, alla cui uscita derivata andrà collegata la presa diretta. C4202D

Poi all'uscita passante del derivatore si collegano in serie le due prese passanti - 14 db C4202CD e C4202P14, l'ultima presa dovrà essere chiusa con resistenza da 75 Ohm.

Naturalmente non sappiamo se il segnale sarà sufficiente a compensare la perdita del derivatore ( - 16 db ) e delle prese ( - 14 db ), in tal caso occorre un amplificatore di linea

da 15 - 20 db, meglio se con Vhf ed Uhf separate, in modo da livellare al meglio le due bande. Ovviamente l'amplificatore va inserito a monte del derivatore.

 

Un'ultima cosa, aspettando le foto per essere sicuri dello schema, non mi è chiara la differenza tra le 2 prese passanti che hanno sigle diverse ma sono ambedue - 14 db.

Inserita:

Ha già detto tutto snipermosin, compresa l'incoerenza fra i risultati ottenuti con le due prese da 14 dB. Non è possibile che funzionino in modo diverso. 

Inizialmente ero scettico perché non avevo mai visto una presa passante bTicino la cui sigla termina con la lettera "D"" perché di solito la lettera D definisce una presa di tipo diretto ma da una ricerca sul web risulta essere una passante........ vado ad approfondire.

Inserita:

Secondo me c'è un errore sul catalogo bticino. Entrambe  le prese sono classificate come serie "luna" ed entrambe passanti a 14 dB ma se cosi fosse  non può esserci una differenza di 10 euro sul prezzo di listino.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...