pilot Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Allora, ecco la piantina: non vorrei utilizzare il vecchio cavo TV quello che arriva in cucina, perché trattandosi di una casa di circa 60 anni fa, passa dietro un mobile ho tentato di sfilarlo e l'ho stressato ma non si è rotto, è bloccato dietro il mobile! mentre potrei utilizzare il vecchio cavo TV che dalla presa 1 va alla presa 2 ma se troviamo una soluzione per non usarli entrambi è meglio! La presa C4202CD è diretta (o terminale) si può collegare solo un cavo, immagino abbia la chiusura con una resistenza da 75 Ohm al suo interno. Mentre la C4202P14 è passante ha infatti la possibilità di collegare 2 cavi. Il segnale non sarà sufficiente, perciò bisognerà amplificarlo come suggerito da snipermosin, mi faccio sostituire la presa C4202P14 con una C4202CD e dovrò usare a valle del derivatore un partitore (posso mettere tutto su dove c'è l'antenna) in modo da poter portare il segnale alla presa 1 e 2, mentre all'uscita derivata del derivatore collegherò la presa 3, a monte di tutto inserirò l'ampli come suggerito da sniper. Rimangono da scegliere le due antenne una VHF piu' una UHF abbastanza direttiva come suggeriva sniper. Oppure provo ad usare il vecchio cavo TV quello che dalla cucina va in soggiorno, e sulla presa 1 ci metto la C4202P14 e sulla presa 2 la C4202CD, usando un derivatore e basta, l'uscita derivata la mando alla presa 3, e l'uscita passante alle 1 e 2 in serie fra loro. Ovviamente amplificando il segnale! grazie Giuseppe
snipermosin Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 31 minuti fa, pilot scrisse: mi faccio sostituire la presa C4202P14 con una C4202CD e dovrò usare a valle del derivatore un partitore (posso mettere tutto su dove c'è l'antenna) in modo da poter portare il segnale alla presa 1 e 2, mentre all'uscita derivata del derivatore collegherò la presa No, non puoi mettere un partitore sull'uscita passante del derivatore e collegare ad esso due prese dirette, non avresti la chiusura a 75 Ohm e su quelle prese non è prevista la resistenza interna, la presa C4202CD è una presa diretta non terminata. Potresti farlo, ma con prese passanti e l'ultima chiusa, la colonna non si lascia mai aperta. 31 minuti fa, pilot scrisse: Oppure provo ad usare il vecchio cavo TV Se dici che è molto vecchio, ed è stato tirato troppo, perchè rischiare di compromettere l'impianto ? 31 minuti fa, pilot scrisse: e sulla presa 1 ci metto la C4202P14 e sulla presa 2 la C4202CD, usando un derivatore e basta, l'uscita derivata la mando alla presa 3, e l'uscita passante alle 1 e 2 in serie fra loro. Ma non è la soluzione che ti avevo consigliato io ? Cioè derivatore con presa diretta all'uscita derivata, e prese passanti (l'ultima chiusa) sull'uscita passante del derivatore ? Ti confesso che mi stai confondendo un po', parli di farti cambiare le prese, a questo punto potrei consigliarti di farti cambiare le prese e prenderle tutte dirette, cioè a perdita zero, e collegarle ad un derivatore a 3 uscite con attenuazione - 10 db con uscita passante chiusa, in questo caso potrebbe anche non essere necessario l'amplificatore, anche perchè se hai la possibilità di cambiare la loga con una VHF ed una UHF seria avrai piu' guadagno. Ovviamente metti un nuovo cavo da 6,8 mm in classe A buono, tipo Cavel o Messi E Paoloni.
felix54 Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 @snipermosin Questo lo avevi scritto tu: Quote Poi all'uscita passante del derivatore si collegano in serie le due prese passanti - 14 db C4202CD e C4202P14 E questo lo avevo scritto io: Quote ... la combinazione PP12/C420CD attenua 18 dB mentre la sola presa ne attenua 14. Poi, ho aggiunto: Quote Secondo me c'è un errore sul catalogo bticino. Entrambe le prese sono classificate come serie "luna" ed entrambe passanti a 14 dB ma se cosi fosse non può esserci una differenza di 10 euro sul prezzo di listino. e tu. Quote la presa C4202CD è una presa diretta non terminata Io ho fatto una deduzione mentre tu affermi che è una diretta..... dove hai trovato la dicitura diretta? Mi sembrava strano che fosse una passante ma sul catalogo bTicino ho trovato quella dicitura....
snipermosin Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 12 minuti fa, felix54 scrisse: . dove hai trovato la dicitura diretta? Ecco : https://shop.puntoluce.net/Luna-presa-TV-derivata Ma ti confesso che mi sto confondendo, in alcuni link risulta passante, ecco perchè avevo chiesto le foto che non sono mai arrivate. In ogni caso l'amico si sta confondendo per un impianto che piu' semplice non si puo', tre prese collegate a stella i cui cavi convergono allo stesso punto. Elementare, Watson ......
felix54 Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 In effetti c'è un po' di confusione. Ho guardato delle vecchie dispense dove ho trovato una C4202D (classica) e una C4202DC (anzichè CD come specificato da pilot). La differenza fra 4202D e 4202DC è che la prima è DC pass e la seconda è isolata e quindi mi si sono confuse ancor più le idee Quote ... ecco perchè avevo chiesto le foto che non sono mai arrivate. La speranza è l'ultima a morire
pilot Inserita: 29 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2018 ciao a tutti, le foto arriveranno 😊 un po' di pazienza.. allora, mi dici che: 23 ore fa, snipermosin scrisse: No, non puoi mettere un partitore sull'uscita passante del derivatore e collegare ad esso due prese dirette, non avresti la chiusura a 75 Ohm e su quelle prese non è prevista la resistenza interna, la presa C4202CD è una presa diretta non terminata. Potresti farlo, ma con prese passanti e l'ultima chiusa, la colonna non si lascia mai aperta. questa presa invece? PRESA TV SAT DEMISCELATA DIRETTA L4214D ha la chiusura da 75 Ohm? 23 ore fa, snipermosin scrisse: Ti confesso che mi stai confondendo un po', parli di farti cambiare le prese, a questo punto potrei consigliarti di farti cambiare le prese e prenderle tutte dirette, cioè a perdita zero, e collegarle ad un derivatore a 3 uscite con attenuazione - 10 db con uscita passante chiusa, cosa significa presa diretta a perdita zero? ha o no la chiusura al suo interno con una resistenza da 75 Ohm?? mi fai un esempio di un derivatore a 3 uscite? se ne cosci qualcuno marca modello.. Ecco la bustina della C4202CD per felix54 successivamente posterò la foto della presa. Questa invece è la bustina della C4202P14 la presa c'è l'ho a casa.. domani posto la foto Ciao e grazie Giuseppe
felix54 Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 Noi di pazienza ne abbiamo e se non ha fretta tu, noi ancora meno. Comunque dalle buste che hai fotografato si capisce benissimo che la .....p14 è passante e l'altra è di tipo diretto, ovvero, una presa senza alcun componente entrocontenuto e siccome non c'è scritto "isolata" dovrebbe essere esattamente come uno spinotto volante come quello da inserire nel tv. Sicuramente non ha alcuna resistenza. La 4214D è anche lei una diretta quindi nessuna resistenza. La resistenza la si trova (va) nelle resistenze terminaTe; oggi quasi introvabili tranne le bticino attenuate di 10 dB.
snipermosin Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 27 minuti fa, pilot scrisse: questa presa invece? PRESA TV SAT DEMISCELATA DIRETTA L4214D Questa è una presa demiscelata e si usa per separare il segnale satellitare da quello terrestre quando viaggiano sullo stesso cavo, si tratta di presa diretta, cioè non prevede il morsetto di uscita quindi il segnale non prosegue oltre, non ha una resistenza di chiusura. 32 minuti fa, pilot scrisse: cosa significa presa diretta a perdita zero? Si tratta di una presa che non ha attenuazione (o perdita, è uguale), si collega alle uscite dei derivatori e non dei partitori, oppure direttamente all'antenna se si tratta dell'unica presa. 34 minuti fa, pilot scrisse: ha o no la chiusura al suo interno con una resistenza da 75 Ohm?? No, non ha resistenza di chiusura. Le prese dotate di resistenza di chiusura si chiamano TERMINATE (da non confondere con terminali). Siccome non sono facili da reperire e non tutte le aziende le hanno in catalogo si possono sostituire con prese passanti* dove si monta la resistenza al morsetto OUT. *(l'attenuazione di queste prese è da decidere in base alla tipologia d'impianto). 38 minuti fa, pilot scrisse: mi fai un esempio di un derivatore a 3 uscite? se ne cosci qualcuno marca modello.. http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-231_IT.pdf 40 minuti fa, pilot scrisse: Ecco la bustina della C4202CD per felix54 Quindi è una presa diretta, la puoi collegare all'uscita di un derivatore, è quella di cui ti parlavo appena sopra. 41 minuti fa, pilot scrisse: Questa invece è la bustina della C4202P14 Questa invece è una presa passante, cioè ha un morsetto in e un morsetto OUT, inoltre ha una perdita (o attenuazione) di 14 db. Si puo' collegare in diversi modi, ne abbiamo discusso.
roll.59 Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 il 24/8/2018 at 13:51 , snipermosin scrisse: Giusto per fare un po' di chiarezza: Presa diretta = presa da accoppiare all'uscita derivata (tap) dei derivatori, o direttamente all'antenna se non vi sono altre prese, ha solo il morsetto in. Presa passante = presa da usare su uscite di partitori, essa puo' avere varie attenuazioni e deve essere seguita da altre passanti e terminata con resistenza se è l'ultima della colonna. Presa terminata = presa con ingresso e dotata al suo interno di resistenza di chiusura, si usa come ultima della colonna di altre prese passanti. Tutto ciò era già scritto qui !!!!
pilot Inserita: 29 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2018 grazie a tutti, adesso è tutto chiaro! Il derivatore della Offel è paragonabile al CAD 13 della Fracarro, che ha una perdita minore in derivazione.. Ciao e grazie Giuseppe
snipermosin Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 1 ora fa, roll.59 scrisse: Tutto ciò era già scritto qui !!!! Visto che pilot aveva ancora dei dubbi ho ripetuto il tutto, un ripasso male non fa, come si suol dire : "repetita iuvant"..... 30 minuti fa, pilot scrisse: Il derivatore della Offel è paragonabile al CAD 13 della Fracarro, che ha una perdita minore in derivazione.. Si, infatti, ma con il materiali che ti ritrovi devi stare attento cosa e come lo colleghi. Ricordati le attenuazioni, devono essere a scalare se fatte in serie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora