Fiber Inserito: 25 agosto 2018 Segnala Inserito: 25 agosto 2018 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e cercavo consigli tecnici da chi più esperto di me. Ho realizzato un impianto TV, composto da una logaritmo ed un dipartitore a 3 uscite che serve però solo due TV. L'impianto funzionava perfettamente su entrambe le TV finché non ho accorciato uno dei due cavi d'uscita che avevo lasciato temporaneamente lungo per realizzare altri lavori senza averlo tra i piedi. Da quel momento in poi da quel cavo la RAI non da nessun segnale. Ho provato a: - Invertire i cavi di uscita; - Sostituire il cavo interessato; - Sostituire tutti gli spinotti; - Riaggiungere la stessa quantità di metri che avevo tagliato, ipotizzando una saturazione di segnale data dal cavo corto; - Ricerca manuale. In tutte le prove effettuate non è cambiato nulla. Il problema non è la TV dato che con l'altro cavo la RAI si vede perfettamente su tutti e due i televisori. Qualcuno ha un'idea del problema? Grazie in anticipo.
mercantesenzafiera Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Per " dipartitore " intendi un partitore oppure un derivatore (spero che non sia una cinesata di forma a "t" o "croce")? In caso contrario, posta marca e modello/foto. Hai provato ad invertire "gli spinotti" sulle uscite del "dipartitore" e verificare se sui cavi finali il problema persiste (magari invertito)?
snipermosin Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Una delle possibili cause del difetto potrebbe dipendere dal partitore a 3 uscite utilizzato solo con 2 uscite e con una porta libera, infatti in questi casi è facile che si creino dei "notch" o buchi di frequenza proprio a causa dell'uscita inutilizzata che crea delle onde stazionarie, e questi buchi di frequenza sono casuali e dipendono soprattutto dalle lunghezze dei cavi collegati al partitore che fanno da accordatori, ed il fatto di averne accorciato uno potrebbe essere la causa. Pero' fai una prova per essere sicuro, collega un cavo diretto dall'antenna alla tv incriminata senza passare dal partitore e prova a rifare la sintonizzazione, se riesci a vedere la Rai che ti è sparita devi sostituire il partitore con un derivatore a 2 uscite - 10 db e chiudere l'uscita passante con una resistenza da 75 Ohm.
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Mercantesenzafiera intendevo dire partitore, chiedo scusa. Non ricordo ne marca ne modello, mi trovo attualmente fuori. Ho fatto varie prove tra cui invertire i cavi e la situazione non cambia mai di una virgola. Snipermosin non ho provato a collegare la TV all'antenna con un cavo diretto, ma penso che sicuramente la RAI in questo modo si vedrà. Tornato a casa proverò. In tal caso credi che andrebbe bene un partitore a 2 uscite invece di un deviatore e relativa resistenza? Grazie per le vostre risposte.
snipermosin Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Proprio adesso, Fiber scrisse: credi che andrebbe bene un partitore a 2 uscite invece di un deviatore e relativa resistenza? Partiamo dal presupposto che per avere un collegamento a regola d'arte un partitore non è affatto adatto al collegamento delle prese rv dirette, per fare cio' occorre un derivatore di prelievo che garantisce un'adeguata separazione tra le utenze, l'importante è che sia chiuso da resistenza da 75 Ohm e che ci sia adeguata potenza, infatti il derivatore deve avere un'attenuazione minima di almeno meno 10 db, e se il segnale è già al limite inferiore questi meno 10 db potrebbero (insieme alla perdita del cavo) essere un problema. Il partitore potrebbe (nel migliore dei casi ) funzionare, ma è molto, ma molto facile che accada cio' che ti è successo, è il tipico errore che commette la stragrande maggioranza dei fai da te, oltre che da molti "antennisti" che sconoscono la differenza tra partitore e derivatore di prelievo.
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Snipermosin, in effetti sono una specie di "fai da te", sono ancora giovane e inesperiente, ho ancora tanto da imparare. Provvederò a collegare la TV direttamente all'antenna, se la RAI si vede comprerò il derivatore con resistenza, in caso contrario ti disturberò ancora 😁. Ho un ultima domanda. Dove e come dovrei collegare la resistenza?
felix54 Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Discussione che potrebbe svilupparsi in banale oppure interessantissima. Mai come questa volta è indispensabile conoscere marca e modello del partitore, marca, modello e lunghezza del cavo che dà problemi e la frequenza del mux Rai che non si vede più. @Fiber non lasciarci sulle spine e aggiornaci con quelle info
mercantesenzafiera Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 19 minuti fa, Fiber scrisse: Snipermosin non ho provato a collegare la TV all'antenna con un cavo diretto, ma penso che sicuramente la RAI in questo modo si vedrà. Tornato a casa proverò. In tal caso credi che andrebbe bene un partitore a 2 uscite invece di un deviatore e relativa resistenza? Grazie per le vostre risposte. Derivatore Fracarro DE1 10 (oppure altra marca) a due uscite -10 db con uscita passante chiusa da resistenza 75 Ohm.
snipermosin Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 1 ora fa, felix54 scrisse: Mai come questa volta è indispensabile conoscere marca e modello del partitore, marca, modello e lunghezza del cavo che dà problemi e la frequenza del mux Rai che non si vede più. Se vuoi potresti dirci in che zona ti trovi e se hai i ripetitori in ottica, cioè senza ostacoli, così potremmo ipotizzare se il livello del segnale è sufficiente a farti montare un derivatore invece del partitore.
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 2 ore fa, snipermosin scrisse: Se vuoi potresti dirci in che zona ti trovi e se hai i ripetitori in ottica, cioè senza ostacoli, così potremmo ipotizzare se il livello del segnale è sufficiente a farti montare un derivatore invece del partitore. Per marca e modello del partitore potrò dirvelo domani al mio rientro in casa, il primo cavo in uscita è lungo circa 20 metri e funziona perfettamente, il cavo incriminato circa 12, mentre il cavo entrante circa 5. Il mux rai se ho capito cos'è dovrebbe essere ch 27.Sono a Catania zona nord, l'antenna è puntata verso l'Etna, mi sono basato sulla direzione delle antenne dei vicini, ma credo che riceve segnale per riflesso da monte lauro, 50 km circa in linea d'aria, in quella direzione purtroppo non c'è una buona visuale, colpa di qualche casa. Penso però che il segnale qui è piú che ottimo. La TV di un mio vicino che abita a circa 30 metri da casa mia ha un ottima ottica con monte lauro, prende qualsiasi canale senza antenna e senza cavo.
felix54 Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Quote ... il cavo incriminato circa 12 Quanto era lungo prima del taglio? La situazione di ricezione a Catania (dove snipermosin è di casa) è la seguente: http://www.otgtv.it/lista.php?code=CTBA&posto=Catania Non ci hai detto qual'è la frequenza Rai che non ricevi; quando ti sarà possibile, dacci le info mancanti.
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 31 minuti fa, felix54 scrisse: Quanto era lungo prima del taglio? Non ci hai detto qual'è la frequenza Rai che non ricevi; quando ti sarà possibile, dacci le info mancanti. Il cavo prima del taglio era circa 20 metri, ho provato a rifare un cavo di 20 metri, ho rifatto la ricerca e ha trovato 368 canali contro i 177 di prima. Quindi un miglioramento c'è stato. Sinceramente non so dove controllare quali frequenze non ricevo. So solo dirti che non ricevo Rai 1,2 e 3 nemmeno in HD. Editato: Ho controllato la lista che mi hai dato, non ricevo la frequenza 26, 27, 37 e 40. Ciò che più mi preme è il 27...
felix54 Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Potrei sbagliare ma inizio a pensare che la lungheza del cavo c'entri poco o nulla. I canali rai in SD e HD sono su frequenze diverse ed è difficile che si tratti di un "buco" dovuto al partitore. Aiutati con la lista che ho postato per capire quali sono i mux che non ricevi
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 1 minuto fa, felix54 scrisse: Potrei sbagliare ma penso che la lungheza del cavo c'entri poco o nulla. L'ho allungato ipotizzando una saturazione del segnale, in questo modo il cavo fa da dissipatore. La mia teoria è stata questa e in effetti in qualche modo ha funzionato ricevendo quasi 200 canali in più. Ma non la Rai. Rosico.
felix54 Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Quote ... in effetti in qualche modo ha funzionato ricevendo quasi 200 canali in più. Ma non la Rai Appunto, la lunghezza del cavo sembra insignificante. Quote L'ho allungato ipotizzando una saturazione del segnale La differenza di 8 metri di buon cavo, alla peggio, aumenta l'attenuazione di meno di 1 dB e quindi la diminuizione dei segnali non risolverebbe un eventuale problema di saturazione.
Fiber Inserita: 25 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Ora che ci penso credendo ad un problema di saturazione ho provato anche con un cavo di 30 metri + i 12 già esistenti fanno 42 metri + i vari collegamenti del cavo con spinotti maschio-femmina. Direi che di db ne avrà persi abbastanza, con una ricerca ha trovato più canali rispetto al collegamento "normale" ma non ha risolto il problema. Purtroppo sono andato a tentativi sperando di essere fortunato, così non è stato.
felix54 Inserita: 25 agosto 2018 Segnala Inserita: 25 agosto 2018 Se non capiamo da dove ricevi non potremo esserti d'aiuto. Hai un ripetitore Rai a 3 km e potresti avere segnali molto forti ma a questo punto non si capiscono le tue seguenti affermazioni: Quote L'impianto funzionava perfettamente su entrambe le TV Quote In tutte le prove effettuate non è cambiato nulla. Il problema non è la TV dato che con l'altro cavo la RAI si vede perfettamente su tutti e due i televisori. Al posto tuo ricontrollerei tutto ciò che hai fatto perchè le tue affermazioni sono in contrasto con tutto il resto. Facci una foto del partitore in cui si vedano la sigla e i collegamenti.
Fiber Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Felix ho detto funzionava , parlo al passato perché appunto funzionava prima che accorciarsi il cavo in questione. Mentre il secondo cavo in uscita che non ho più toccato dall'installazione dell'impianto ha sempre funzionato perfettamente su entrembe le TV. L'antenna è puntata verso l'Etna, e il ripetitore che dici tu dovrebbe essere esattamente alle spalle dell'antenna, mentre alla sua sinistra dovrebbe captare per riflesso il segnale da monte lauro distante circa 50 km in linea d'aria.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Facciamo un po' di chiarezza, la logaritmica puntata verso l'Etna, o meglio paesi etnei, quindi s.Gregorio e Valverde, ti faccio presente che questo sito non trasmette canali RAI, tranne che per un canale 35 (RAI Calabria) che dovrebbe servire la costa calabra che non vede il sito di Gambarie in Aspromonte. Quindi 2 sono le ipotesi, o ricevevi qualcosa proprio da Gambarie che trasmette i canali 26 - 27 - 30 - 40 ma in polarizzazione verticale, quindi attenuati di alcuni db, e ce l'hai quasi sulla stessa direzione, oppure ricevevi di riflesso dal sito di S.Sofia in via passo Gravina a Catania cioè alle spalle, magari qualche ostacolo ti rifletteva il segnale e di rimbalzo riuscivi a riflettere. In ambedue casi era una situazione anomala, forse eri in una situazione limite di ricezione ad un gradino dal crollo, ora non so il punto preciso in cui ti trovi, ma se hai ottica libera verso monte Lauro con la loga devi ricevere tutto da lì. Sei zona Canalicchio ? Gravina ? Aiutaci ad aiutarti.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 10 ore fa, Fiber scrisse: L'ho allungato ipotizzando una saturazione del segnale, No, non ci sono canali che saturano le tv o decoder, l'unico che "spara" una potenza esagerata è il canale 07 da Valverde, che con un erp di ben 44 fa arrivare circa 80 db direttamente in antenna, ma non è il tuo caso. 11 ore fa, Fiber scrisse: ho rifatto la ricerca e ha trovato 368 canali contro i 177 di prima C'è qualcosa che non quadra, non puo' un taglio di cavo farti una differenza di piu' del 50%, i collegamenti sono fatti bene ? Il cavo è nuovo o molto vecchio ? Che marca è ?
Fiber Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 3 ore fa, snipermosin scrisse: se hai ottica libera verso monte Lauro con la loga devi ricevere tutto da lì. Sei zona Canalicchio ? Gravina ? Aiutaci ad aiutarti. Non ho del tutto ottica libera verso monte lauro, puntandola in quella direzione la ricezione peggiora, già provato. In direzione S. Sofia mi ritrovo il muro di casa essendo l'antenna montata sul balcone. Mi trovo zona trappeto nord, nei paraggi di via Galermo. 2 ore fa, snipermosin scrisse: C'è qualcosa che non quadra, non puo' un taglio di cavo farti una differenza di piu' del 50%, i collegamenti sono fatti bene ? Il cavo è nuovo o molto vecchio ? Che marca è ? Anche io sono abbastanza perplesso a riguardo. I collegamenti sono fatti bene, fatti e rifatti. Li ho controllati mille volte. Il cavo è nuovo, potrò dirvi marche e modelli oggi pomeriggio.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 1 ora fa, Fiber scrisse: Mi trovo zona trappeto nord, nei paraggi di via Galermo. Quindi come pensavo, il triangolo che comprende S.Agata li Battiati, Trappeto, Gravina.... La zona di per se non è male, anzi, pero' da un'antenna montata sul balcone e senza una visuale libera non è che puoi pretendere chissà che, sei soggetto a riflessi e segnali disturbati. Sappi che il principio fondamentale per una ricezione ottimale è l'ottica tra il trasmettitore e l'antenna, cioè campo libero, no ostacoli di qualunque natura. Ma non hai accesso al terrazzo per spostare l'antenna ? Ho fatto parecchi impianti in zona, e mediamente il segnale in antenna, parlo di UHF con guadagno medio di circa 13 dbi, va da un minimo di 50 db per i canali piu' deboli, ad un massimo di circa 67-70 db per i piu' forti, come i RAI sui canali 26 - 30 - 40, quindi un derivatore da meno 10 db potrebbe creare problemi sui canali piu' deboli calcolando pure l'attenuazione del cavo e delle connessioni, oltre al poco guadagno della loga montata in un balcone.
Fiber Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Sniper ricordati però che l'impianto funzionava perfettamente, il problema è sorto da quando ho accorciato il cavo in uscita. Non penso quindi sia un problema di posizionamento dell'antenna. Purtroppo per vari motivi non posso posizionarla sul tetto, se fosse stato possibile lo avrei fatto. Io credo che la soluzione al problema me l'hai data con il tuo primo post spiegandone anche i motovi. O almeno spero. Deviatore e resistenza da 75 ohm.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Proprio adesso, Fiber scrisse: ricordati però che l'impianto funzionava perfettamente, Che l'impianto funzionava non lo metto in dubbio, ma senza strumento non puoi sapere se ti trovavi in una soglia critica tra il vedo e il non vedo, ti faccio presente che il digitale non ti fa distinguere questa soglia come per l'analogico, dove ad ogni variazione di qualità o di intensità di segnale si distinguevano o doppie immagini o effetto nebbia, col digitale no, vedi sempre allo stesso modo fino al limite inferiore di qualità, poi basta un piccolissimo problema che potrebbe essere che so, un riflesso, un eco, una modifica alla distribuzione... che succede il crollo del segnale con l'oscuramento di uno o piu' canali, sono sicuro che l'antenna riceve molto di riflesso, tant'è che ti manca proprio il 27 che viene trasmesso da una postazione che non vedi, via passo Gravina, quindi di riflesso, e la ricezione di riflesso non è mai stata affidabile. A parte cio' i problemi potrebbero essere due, uno quello appena descritto, e l'altro (e ne sono sicuro) sulla distribuzione. 8 minuti fa, Fiber scrisse: Deviatore e resistenza da 75 ohm. 21 minuti fa, snipermosin scrisse: quindi un derivatore da meno 10 db potrebbe creare problemi sui canali piu' deboli calcolando pure l'attenuazione del cavo e delle connessioni, oltre al poco guadagno della loga montata in un balcone. Rileggi bene cio' che ti ho scritto, il derivatore potrebbe farti perdere abbastanza segnale da crearti problemi sui canali deboli.
Fiber Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Cosa mi consigli allora? Purtroppo non possiedo uno strumento per la misurazione del segnale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora