Jerry Cat Inserito: 26 agosto 2018 Segnala Inserito: 26 agosto 2018 Buongiorno, vivo a Trevico (AV), ove esiste anche un ripetitore, distante circa 300 mt dal tetto di casa visibile a vista senza particolari ostacoli sul percorso. Nonostante ciò, ho seri problemi nel vedere "sky sport serie A" e tutte le emittenti trasmesse al canale 52, oltre a non vedere assolutamente i canali cinema di premium (canale 50) anch'essi ricompresi nell'abbonamento al digitale terrestre sky. Recentemente, dopo un temporale che ha danneggiato irrimediabilmente una delle 4 tv in casa e la vecchia antenna, sono state installate 2 antenne come da foto per servire i predetti televisori, ma i problemi non si sono risolti. Cosa consigliate? Io ho dubbi sulla tipologie di antenne installate. Potete magari indicarmi un bravo tecnico a cui rivolgermi in zona? Grazie. Gianni
felix54 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Di solito sui forum si cerca di farsi aiutare bel risolvere un problema. Se cerchi un tecnico non è questo il posto giusto perché nessuno può garantire che passi di qui un antennista pratico della zona o qualcuno che possa indicartene uno. Decidi tu se avere una guida qui sul forum per aiutarti a risolvere il problema oppure rivolgerti ad un antennista. Se pensi di poter/voler operare autonomamente, siamo qui pronti ad aiutarti.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Le antenne sono puntate in direzione piazza Garibaldi ? Ho visto che c'è un ripetitore che dovrebbe servire il paese. Inoltre vedo due logaritmiche miscelate, se vuoi, come ti ha già detto felix, potresti provare a risolvere da te e farci sapere a cosa sono collegate le antenne e come sono collegate , vedo una "scatoletta" nera, inoltre ingrandendo la foto noto che i cavi sono molto logorati.
felix54 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Quote ... Inoltre vedo due logaritmiche miscelate Il bello è che le log (forse FTE) sono entrambe puntate nella stessa direzione, sono di III-IV-V banda e non ci sono emissioni in VHF..... almeno per quanto riguarda i mux nazionali.
Jerry Cat Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Le antenne sono direzionate entrambe verso l'unico ripetitore presente che si trova vicino piazza Garibaldi. Sono due perché, una con un cavo esterno raggiunge un televisore; l'altra, passando dall'interno, serve gli altri televisori. Se fosse non troppo complicato, vorrei provare a risolvere il problema da me. Mi chiedevo, va bene quella tipologia di antenna? Il fatto che il ripetitore sia così vicino, può paradossalmente create qualche problema di ricezione?
felix54 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 E la scatoletta di cui ti ha chiesto info snipermosin, che cos'è? Il problema lo rilevi su entrambe le antenne? Quote ... dopo un temporale che ha danneggiato irrimediabilmente una delle 4 tv in casa e la vecchia antenna, sono state installate 2 antenne Perchè non è stata installata una sola antenna? Mi sembra di aver capito che prima dell'incidente ne avessi una sola. Quote Se fosse non troppo complicato, vorrei provare a risolvere il problema da me Se te la senti, possiamo provarci ma devi collaborare al massimo possibile perchè ad indovinare non siamo capaci e prima di capire potrebbero servirci molte informazioni che solo tu ci puoi fornire. Quote Il fatto che il ripetitore sia così vicino, può paradossalmente create qualche problema di ricezione? Potrebbe essere ma mi sembra strano solo su qualche canale. le potenze dei vari canali sono abbastanza simili. In ogni caso è meglio averne in più che in meno.
mercantesenzafiera Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 A seguito del temporale i cavi sono stati sostituiti? Il problema si manifesta su TUTTE le tv? Quella scatola nera che si intravede nella foto cosa é? Foto/marca/sigla. Entrambi i cavi delle antenne confluiscono nella scatola nera?
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 10 minuti fa, Jerry Cat scrisse: Mi chiedevo, va bene quella tipologia di antenna? In alcune situazioni va benissimo, l'antenna va provata sul luogo prima dell'installazione. 11 minuti fa, Jerry Cat scrisse: Il fatto che il ripetitore sia così vicino, può paradossalmente create qualche problema di ricezione? Se non si usano amplificatori non credo che si possano avere saturazioni di segnale, soprattutto in un sito installato al centro di un piccolo paesino che dovrebbe servire solo quelle 4 case, magari si parlava di un grosso sito con potenze di qualche migliaio di watt e ti saresti nelle vicinanze, quello si che avrebbe dato fastidio ai ricevitori.
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Dimenticavo, noto che le antenne sono troppo vicine, addirittura vedo gli elementi VHF (quelli lunghi vicino al palo) che si incrociano e non va bene, se puntano sulla stessa direzione devono stare ad almeno un metro l'una dall'altra per evitare di stravolgere il lobo di ricezione e crearti problemi su alcune frequenze.
Jerry Cat Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Le scatole nere, una per ogni antenna, divrebbero essere amplificatori, però non hanno marca o altre indicazioni. La prima antenna, tramite un cavo che corre lungo il tetto, arriva al televisore della cucina. L'altra antenna, ha un cavo che entra in un altro punto della casa ove, tramite un partitore, il segnale viene inviato agli altri televisori. I cavi non sono stati sostituiti dopo il temporale. Entrambe le antenne, che sono di fatto separate in tutto, danno problemi nella visione del canale 52. Per la precisione, controllando le impostazioni della tv, mi sembra di capire che il livello del segnale sia buono ma la qualità pessima...
mercantesenzafiera Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Il problema si manifesta su TUTTE le tv? La tv e' stata danneggiata da uno sbalzo di corrente oppure da un fulmine (per capire eventuali danni ai cavi)? L'amplificazione è stata regolata (+ o - se possibile)?
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 24 minuti fa, snipermosin scrisse: Se non si usano amplificatori non credo che si possano avere saturazioni di segnale, 6 minuti fa, Jerry Cat scrisse: Le scatole nere, una per ogni antenna, divrebbero essere amplificatori, Ecco, e già questo non va bene, perchè usare amplificatori con il ripetitore che si trova a 300 metri e soprattutto per servire una o un paio di tv ? Fai una foto alle scatole nere aperte. Secondo me c'è saturazione, leggo 100% sulla barra della potenza, e manca di qualità. Dovrebbe essere un Samsung, e considera che sul mio (anche se non è uguale al tuo) sul canale in oggetto (52) ho una potenza di 56 db e sono al 95% di potenza sulla barra, e sono sicuro che quel 100 % che leggo sul tuo ti fa andare in saturazione il decoder della tv. Prova a collegare con uno spezzone di cavo l'antenna direttamente alla tv senza amplificatore e partitore, solo il cavo, e vedi che succede.
Jerry Cat Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Il problema si manifesta su tutte le tv anche quella nuova. Credo che i problemi siano stati provocati da uno sbalzo di corrente, ma non ne sono sicuro, di certo è "partita" anche la scheda della lavastoviglie che ora è a riparare... Non saprei dire se l'amplificazione sia stata regolata...
Jerry Cat Inserita: 26 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2018 2 minuti fa, snipermosin scrisse: Ecco, e già questo non va bene, perchè usare amplificatori con il ripetitore che si trova a 300 metri e soprattutto per servire una o un paio di tv ? Fai una foto alle scatole nere aperte. Secondo me c'è saturazione, leggo 100% sulla barra della potenza, e manca di qualità. Dovrebbe essere un Samsung, e considera che sul mio (anche se non è uguale al tuo) sul canale in oggetto (52) ho una potenza di 56 db e sono al 95% di potenza sulla barra, e sono sicuro che quel 100 % che leggo sul tuo ti fa andare in saturazione il decoder della tv. Prova a collegare con uno spezzone di cavo l'antenna direttamente alla tv senza amplificatore e partitore, solo il cavo, e vedi che succede. Il mio televisore è un LG. Domattina proverò a seguire il tuo consiglio ed a fare una foto delle scatoline aperte. Grazie mille
snipermosin Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 1 ora fa, Jerry Cat scrisse: Il mio televisore è un LG. Pensavo fosse Samsung, in effetti una differenza c'è sul menu', ma poco cambia, il concetto è quello, non è saggio usare amplificatori di segnale con i ripetitori che si trovano ad un passo. Facci sapere cio' che ti abbiamo chiesto.
felix54 Inserita: 26 agosto 2018 Segnala Inserita: 26 agosto 2018 Quote Secondo me c'è saturazione, leggo 100% sulla barra della potenza, e manca di qualità Sicuramente è così. A 300 metri, considerando le potenze dei vari mux irradiati da quel ripetitore (da 22 a 27 dBW), arrivano sull'antenna segnali qualcosa come 85-95 dBuV ad eccezzione un solo mux che "spara" solo 17 dBW. A questi valori bisogna aggiungere il guadagno dell'antenna usata, quindi segnali fortissimi. Quote Prova a collegare con uno spezzone di cavo l'antenna direttamente alla tv senza amplificatore e partitore, solo il cavo, e vedi che succede Secondo me, con un pezzo di filo elettrico, lungo 20-25 cm, inserito nel polo caldo del connettore tv, si vede tutto senza problemi e il segnale è ancora in abbondanza. @Jerry Cat Aspettiamo le foto delle "scatole nere" che se sono veramente amplificatori, nell'impianto dovresti trovare anche due alimentatori.
Jerry Cat Inserita: 27 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Purtroppo oggi il meteo non é un granché per fare operazioni sul tetto. Sono comunque riuscito ad aprire le scatoline nere....
felix54 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Roba da matti Hai trovato gli alimentatori? Elimina quei due amplificatori e prova a vedere cosa succede senza.
Jerry Cat Inserita: 27 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Non ci sono alimentatori collegati alle scatoline...
felix54 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Ho modificato il post precedente ma non sapevo che non ci sono alimentatori.... ne sei sicuro? Se veramente non ci sono, aspetta ad eliminare gli amplificatori perché peggioreresti la situazione
Jerry Cat Inserita: 27 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Sicurissimo... Pare siano utilizzati solo cone una sorta di raccordo tra il cavo che arriva dell'antenna a quello che poi viene in casa...🤔 Non sono collegati ad alimentazione...
felix54 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 No, non sono stati usati come raccordi ma bensì come attenuatori, il che è veramente un'idea diabolica. Un attentatore costa mooooooolto meno di un ampli e mi piacerebbe sapere cosa c'è nella testa di certi pseudo antennisti. In questo momento mi viene in mente un'unica prova che non richiede nient'altro che un lavoro semplice. Te la senti di ruotare le antenne in modo da posizionarle in polarizzazione orizzontale?
roll.59 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Comunque e una prassi che usano molti elettricisti , che istallano amplificatori senza alimentatori : finche e tutto nuovo ,tutto funziona poi con il deterioramento dell'antenna oppure del cavo ,si ha un peggioramento del segnale......prova a mettere un barilotto f-f e vedere che succede
felix54 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Perché consigli un giunto se il segnale è già fortissimo così? Vuoi peggiorare la situazione?
roll.59 Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Era solo una prova......non sappiamo quanto segnale c'è!!! Se il tutto peggiora c'è vera e propria saturazione altrimenti il problema potrebbe essere un altro....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora