jader Inserito: 27 agosto 2018 Segnala Inserito: 27 agosto 2018 Ciao a tutti, Vorrei regolare la velocita di un estrattore monofase (100w) tramite la temperatura di una sonda pt1000, sono alle primissime armi con logo!8 e non riesco a capire che blocco utilizzare come settarlo, per ora riesco a comandare on e off in base alla temperatura scelta ma vorrei regolare anche i giri del motore per poter controllare al meglio la temperatura della stanza. Vorrei sapere anche che componente con input 0-10v potrei usare per variare la velocita dell'estrattore senza spendere un patrimonio. Ho gia cercato in rete e sul forum ma proprio non riesco a venirne a capo, ringrazio chi avra voglia di mettere a disposizione la sua conoscenza ed un po del suo tempo.
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2018 Segnala Inserita: 27 agosto 2018 Semplice: usa un dimmer in grado di comandare carichi >100 W. Ne esistono con comando 4-20mA e/o 0-10V Guarda tra i prodotti Eliwell, per esempio. Il problema è che i prodotti simili a basso costo son previsti tutti per comando a potenziometro.
jader Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 grazie, cerchero fra i prodotti per quella marca. Per quanto riguarda la programmazione avevo pensato di usare un entrata analogica collegata ad un amplificatore analogico un regolatore di pi (valore medio non so ancora se puo servire a stabilizzare i valori )ed un uscita analogica. puo funzionare?
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 2 minuti fa, jader scrisse: un entrata analogica collegata ad un amplificatore analogico un regolatore di pi (valore medio non so ancora se puo servire a stabilizzare i valori ) Non conosco il LOGO, però presumo che il regolatore PI sia un regolatore proporzionale - integrale. Questo regolatore è indispensabile se vuoi avere una regolazione stabile che non sia un semplece acceso - spento come un normale termostato. Il regolatore va poi parametrizzato altrimenti non regola o il sistema è instabile. Da quello che scrivi deduc che non hai molta dimestichezza con i sistemi di regolazione; pertanto ti consiglio di documentarti magari leggendo il mio tutorial sulle regolazioni. Lo trovi nella sezione di elettrotecnica del forum di didattica, il cui link è nella mia firma.
jader Inserita: 28 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Avevo pensato ad uno schema del genere, puo andare? come si fa a calcolare la temperatura ? non riesco a mettere le soglie, c'è una maniera per vedere i parametri in gradi? stessa cosa per l'uscita 0-10v come si fa a calcolare quanti v mi escono quando simulo? se qualche buon anima mi potesse dare una mano ne sarei immensamente grato, è una settimana che provo a fare questa funzione e settarla con i parametri giusti senza risultati. grazie
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Spiacente ma io sul logo non ti posso aiutare.
max.bocca Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Come prima cosa se usi una termoresistenza devi utilizzare il modulo opportuno altrimenti ci vuole un convertitore con uscita 0/10V opportunamente configurato es 0C >0V 100C > 10V. Così in simulazione avrai 0/1000 che equivale a 0/100.0C.
jader Inserita: 29 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2018 ciao max, ho il modulo di espansione Am2 rtd per utilizzare sonde pt100 e pt1000, devo impostare nel programma un am2 rtd? nell'amplificatore e nel regolatore PI ho messo che le sonde sono pt100/pt1000, lo schema che ho fatto puo andare per aumentare o diminuire i giri dell'estrattore in base alla temperatura impostata? grazie
roberto8303 Inserita: 30 agosto 2018 Segnala Inserita: 30 agosto 2018 ma poi come vari i giri del motore?
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2018 Segnala Inserita: 30 agosto 2018 E' un ventilatore, può usare un semplice dmmer
jader Inserita: 30 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2018 il 28/8/2018 at 11:07 , Livio Orsini scrisse: Non conosco il LOGO, però presumo che il regolatore PI sia un regolatore proporzionale - integrale. Questo regolatore è indispensabile se vuoi avere una regolazione stabile che non sia un semplece acceso - spento come un normale termostato. Il regolatore va poi parametrizzato altrimenti non regola o il sistema è instabile. Da quello che scrivi deduc che non hai molta dimestichezza con i sistemi di regolazione; pertanto ti consiglio di documentarti magari leggendo il mio tutorial sulle regolazioni. Lo trovi nella sezione di elettrotecnica del forum di didattica, il cui link è nella mia firma. ciao livio, è sempre un piacere vedere delle persone che mettono a disposizione la loro esperienza e sapere per aiutare il prossimo. grazie
Mircoron Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Nel blocco PI devi lasciare 0-10V (non devi mettere pt100 perché l'hai già fatto con l'amplificatore analogico), vedrai che lavora bene, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora