Garzo Inserito: 28 agosto 2018 Segnala Inserito: 28 agosto 2018 Salve a tutti programmatori, da poco faccio parte del mondo dei PLC, precisamente da gennaio, ed ho 19 anni per cui mi scuso per eventuali errori ma mi ritengo ancora in fase di sviluppo. Oggi ho iniziato la mia prima esperienza con il Siemens, e devo dire che non mi aspettavo un potenziale simile. Fin'oggi ho programmato solo PLC da parte di Allen-Bradley (Micro e Compact) e di Omron (CX Programmer e Sysmac Studio) ma ora mi sto trovando in un mondo nuovo, sono qui con un S7-1200 ma sono ore che cerco di risolvere un problema che apparentemente sembra banale. Ho inserito diversi pulsanti che danno il bit a diversi booleani, la logica è questa: 'Se ho C_MODELLO_X (bool) allora muovi "valore X" in W_PRODOTTO' (int) , 'Quando ho W_PRODOTTO uguale a "valore X" allora muovi altri valori in determinate memorie" Il software dispone di 6 modelli, ma ho problemi con il quinto ed il sesto. I due pulsanti sono collegati a tag differenti ma se clicco il sesto pulsante, me li "attiva" entrambi. (vi lascio in allegato la foto direttamente da HMI) P.S., sono partito da una base di un vecchio software di un collega che usava TIA Portal in italiano, io ho cambiato le impostazioni e le ho messe in inglese e negli avvisi mi sembrava dicesse qualcosa sul "text" nei pulsanti che dovevano essere convertiti da it-IT. Ringrazio in anticipo per gli eventuali aiuti/risposte. EDIT: Vi assicuro che i pulsanti sono collegati tutti a dei tag differenti
ifachsoftware Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Hai provato a ricompilare completamente il programma e ritrasferirlo sul pannello ?
max.bocca Inserita: 28 agosto 2018 Segnala Inserita: 28 agosto 2018 Guarda bene cosa comanda il button e l'animazione chi la comanda, c'è qualche indirizzo duplicato o il programma che attiva due condizioni
Garzo Inserita: 29 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2018 15 ore fa, max.bocca scrisse: Guarda bene cosa comanda il button e l'animazione chi la comanda, c'è qualche indirizzo duplicato o il programma che attiva due condizioni Ho provato reinserendo un buttone nuovo, senza fare il copia - incolla. Ora l'indirizzo è diverso e mi seleziona il tag che vorrei. Un'altra cosa, ho bisogno di fare una barra multi-stato. In Factory Talk ho il Multi State Indicator che collego ad una Word ed ha seconda del valore mi seleziona lo stato corrispettivo. Ora qui ho il Symbolic I/O Field, ma da come ho capito devo creare una lista di testi e collegarlo ad una Word. Ma in che modo? Non mi aspettavo che il Siemens differisse così tanto. Mi è stato detto che il TIA era molto simile a Studio 5000 come logiche ed interfaccia (per CompactLogix) ma secondo me è un mondo apparte EDIT: Per ora sono riuscito a collegarlo al Data Type in cui inserisco i Booleani per ogni modello. Il problema, è capire come interagire con questa lista, o meglio mi spiego: Se ho modello X, allora visualizza 12345678 nella barra multistato. Se ho modello Y, allora visualizza 87654321 e così via.
sibo78 Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 Ciao Garzo, nel menu dell 'HMI, verso il fondo, trovi il menu chiamato "text and graphic list". Qui nel tab "text lists" andrai ad inserire le tue liste di testo. Ciao Simo
Garzo Inserita: 30 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2018 17 ore fa, sibo78 scrisse: Ciao Garzo, nel menu dell 'HMI, verso il fondo, trovi il menu chiamato "text and graphic list". Qui nel tab "text lists" andrai ad inserire le tue liste di testo. Ciao Simo Ciao Simo, ti ringrazio, sei stato molto di aiuto Best regards
Garzo Inserita: 30 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2018 Scrivo qui perché mi sembra ridicolo aprire una discussione appositamente per questo. Ho concluso il mio primo progetto con PLC Siemens. L'unica cosa che non sono riuscito a capire, è come inserire un Booleano che sia retentivo, cioè che non torni a 0 ad ogni spegnimento della CPU. Secondo le condizioni attuali, l'operatore ad ogni accensione della macchina dovrebbe accedere al Setup, effettuare il log-in e premere su "LUCE ON", il che non è il top secondo me. Su AB, usavo la memoria predefinita "First Pass", su Omron avevo il "flag di primo passo", o comunque due tipi di booleani... su H mettevo i retentivi, e su W i non retentivivi. Grazie Best regards, Federico
sibo78 Inserita: 30 agosto 2018 Segnala Inserita: 30 agosto 2018 Ciao, puoi usare anche qui il bit di primo ciclo. Te lo crei settando il bit l'OB100 "complete restart" e resettandolo alla fine dell' OB1. Oppure, penso in tutte le CPU ma non ne sono sicuro, nella configurazione hardware della CPU puoi stabilire una zona di memoria M che sia ritentiva. Dovresti trovarti il menu "ritentive memory" Ciao Simo
batta Inserita: 30 agosto 2018 Segnala Inserita: 30 agosto 2018 Quote Scrivo qui perché mi sembra ridicolo aprire una discussione appositamente per questo. Invece avresti proprio dovuto aprire una nuova discussione. Hai fatto una domanda su un argomento completamente diverso, che non c'entra nulla con la discussione in corso. In ogni caso, hai vari modi per fare quello che chiedi. Come già suggerito da "sibo78", potresti usare l'OB di Startup. Oppure, se vai nella configurazione hardware della CPU, puoi attivare i "Merker di sistema", e puoi utilizzare il merker "FirstScan". Se vuoi usare una memoria ritentiva, o utilizzi un merker nell'area dei merker ritentivi (area configurabile) o, meglio, usando, al posto dei merker, variabili dei DB, che puoi dichiarare ritentive o meno, a tuo piacere.
Garzo Inserita: 30 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2018 1 ora fa, sibo78 scrisse: Ciao, puoi usare anche qui il bit di primo ciclo. Te lo crei settando il bit l'OB100 "complete restart" e resettandolo alla fine dell' OB1. Oppure, penso in tutte le CPU ma non ne sono sicuro, nella configurazione hardware della CPU puoi stabilire una zona di memoria M che sia ritentiva. Dovresti trovarti il menu "ritentive memory" Ciao Simo Ciao Simo, ti ringrazio per l'ennesima risposta. Ho provato inizialmente come Te mi hai detto, ma ho trovato difficoltà. Ho risolto invece, mettendo l'M0.0 (nonché il FirstScan) con l'auto-ritenuta in parallelo della bobina che vado a settare (l'uscita che mi accende la lampada), credo che M0.0 sia il flag di prima scansione che il PLC ha di serie ed il tutto funziona perfettamente. Best regards, Federico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora