Roberto Prete Inserito: 29 agosto 2018 Segnala Inserito: 29 agosto 2018 Ciao a tutti! Vorrei alcuni consigli per questo modello di Gaggia: Secondo voi è tenuta bene? È degli anni 90 ma ho iniziato ad usarla solo a Gennaio 2017, per la pulizia uso PulyCaff in polvere per le incrostazioni di caffè sulle parti smontabili e in acciaio, tipo doccetta, filtro, portafiltro. Per la lancia vapore uso una miscela di acqua e un liquido detergente simile al Pulymilk (ma di altra marca) con risciacqui in acqua fredda aprendo e chiudendo il rubinetto della lancia. Ogni sei mesi metto uno polvere di acido citrico nella vaschetta dell'acqua e attivo l'erogazione per pulirla dal calcare.Tutto questo va bene? Avrei in più delle domande: - Si può fare il backflush in questo modello? - La lancia del vapore è smontabile/svitabile? Perché il liquido che uso o non la pulisce bene oppure la lancia sta perdendo potenza e il latte non si monta più bene. Vorrei capire il perché. - Ogni tanto se premo il tasto di erogazione caffè è come se la macchina andasse in blocco anche se l'ho accesa da soli 5 minuti per esempio: può essere che essendo vecchia e per le temperature estive, si inceppi? Il caffé non è male, chiaramente se si pulisce ogni tot altrimenti è amaro, per questo non mi sento di cambiarla; più che altro non capisco come pulire bene la lancia del vapore, anche dalle foto sembra che ci siano sempre delle incrostazioni all'interno. Grazie per eventuali risposte.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 agosto 2018 Segnala Inserita: 30 agosto 2018 18 ore fa, Roberto Prete scrisse: La lancia del vapore è smontabile/svitabile? dovrebbe fare da tenuta un O-ring 18 ore fa, Roberto Prete scrisse: Ogni tanto se premo il tasto di erogazione caffè è come se la macchina andasse in blocco anche se l'ho accesa da soli 5 minuti forse la pompa ha problemi meccanici,specie se è originale 18 ore fa, Roberto Prete scrisse: non capisco come pulire bene la lancia del vapore, deve sfilarsi,usa le pinze per ruotarla Quote È degli anni 90 ma ho iniziato ad usarla solo a Gennaio 2017, io ho usato il modello precedente coi tasti a bilancere e non i pulsanti per 30 anni,ovviamente con regolare manutenzione,ma con le capsule è tutto molto più semplice...
Roberto Prete Inserita: 2 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2018 il 30/8/2018 at 11:44 , Riccardo Ottaviucci scrisse: 1- dovrebbe fare da tenuta un O-ring 2- forse la pompa ha problemi meccanici,specie se è originale 3- deve sfilarsi,usa le pinze per ruotarla 4- io ho usato il modello precedente coi tasti a bilancere e non i pulsanti per 30 anni,ovviamente con regolare manutenzione,ma con le capsule è tutto molto più semplice... 1- E quindi? Non so cosa significhi purtroppo. 2- Si è originale, forse col tempo anche non usandola si è un po' depotenziata, oppure usandola tutti i giorni da 2 anni quasi si è usurata un po'. 3- Purtroppo non riesco a svitarla! Ruota tutto il braccio della lancia, anche la parte "interna" diciamo; ho paura che se facessi più forte si rompa qualcosa all'interno. 4- Buono a sapersi! Sono molto longeve quindi! Avevo visto che Gaggia è una marca di qualità. Ti ringrazio intanto per avermi risposto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 settembre 2018 Segnala Inserita: 2 settembre 2018 12 minuti fa, Roberto Prete scrisse: Purtroppo non riesco a svitarla! rimuovi tutto il beccuccio svitando il raccordo che esce dalla caldaia,poi prova a vedere se è ostruito.Magari col latte si è incollato e ostruito,prova a scioglierlo in acqua calda e a soffiare con aria compressa 15 minuti fa, Roberto Prete scrisse: forse col tempo anche non usandola si è un po' depotenziata, prova a vuoto,se il getto è superiore a 50 cm in orizzontale la pompa è OK. Di solito in quella macchina si ostruiva di calcare l'elettrovalvola,che va smontata e pulita,senza perdere l'O-ring
Roberto Prete Inserita: 2 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2018 9 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse: rimuovi tutto il beccuccio svitando il raccordo che esce dalla caldaia,poi prova a vedere se è ostruito.Magari col latte si è incollato e ostruito,prova a scioglierlo in acqua calda e a soffiare con aria compressa prova a vuoto,se il getto è superiore a 50 cm in orizzontale la pompa è OK. Di solito in quella macchina si ostruiva di calcare l'elettrovalvola,che va smontata e pulita,senza perdere l'O-ring Grazie mille! Ho fatto un video per l'interno della lancia e non è un bello spettacolo, quei segni sono dovuti al fatto che ho provato a ruotare il beccuccio esterno ma non ne voleva sapere; quel bucchetto che si vede è l'unico sbocco del vapore? Credo sia tutta quella incrostazione il problema: Per il secondo punto mi sa che non ho la manualità per farlo, potrei usare solo con una polvere anticalcare senza smontare tutto.
Stefano Dalmo Inserita: 2 settembre 2018 Segnala Inserita: 2 settembre 2018 Se non riesci a smontare la lancia alla base , devi svolgere una azione meccanica per togliere quel tipo di incrostazione , se tu avessi un trapano a batteria con una punta della dimensione giusta sarebbe molto più semplice , altrimenti con un cacciavite a spacco delle dimensioni più adatte per consentirti di grattare sulle pareti man mano che lo giri e lo fai penetrare verso l'interno , ovviamente fino a dove termina la campana , poi un attrezzo piccolino per il tratto iniziale col tubicino . Tipo uno spiedino di acciaio inox . Ma se il tappo sta oltre devi per forza smontarlo , Poi se riesci a mettere del decalcificante in un bicchiere di plastica e lo appendi in modo che la lancia ci rimane a bagno per tutta la lunghezza possibile e per molte ore , ancora meglio .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 settembre 2018 Segnala Inserita: 2 settembre 2018 se si rompe lo cambi,esiste come ricambio
Roberto Prete Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Grazie mille a entrambi! Con un cacciavite piccolo sono riuscito ad "estrarre" un sacco di incrostazioni dalla campana, dopo averla lasciata a bagno con detergente per molte ore. Ora il latte monta sicuramente meglio e credo che farò quest'operazione una volta al mese. Ora procedo con la decalcificazione usando una polvere con acido citrico (l'ho trovata alla Brigros). Per il problema dei blocchi mi pare che si presenti solo d'estate, perché già ora che fa più freddo pare che non si presentino più. Credo che era questi i problemi e non ce ne sono altri, altrimenti continuerò a scrivere qui o in un altro topic. Grazie mille a tutti!
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Roberto , grazie a te per averci aggiornati sulla riuscita del lavoro . Quando vuoi siamo qui .
Andrea7777 Inserita: 16 aprile 2021 Segnala Inserita: 16 aprile 2021 La sto pulendo ma non esce il caffè. Lo spruzzo invece se. Quindi pompa e scalda ma il caffè niente. Aprendola ho trovato molto sporco e un tubo di rame. Si può togliere? Passada da li x il caffè l acqua?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 aprile 2021 Segnala Inserita: 16 aprile 2021 22 minuti fa, Andrea7777 scrisse: Aprendola ho trovato molto sporco e un tubo di rame. Si può togliere? lo sporco sì,il tubo no
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora