Vale_Vanzo Inserito: 2 settembre 2018 Segnala Inserito: 2 settembre 2018 Ciao a tutti, Avrei un quesito premetto che lavoro prevalentemente da elettricista in ambito civile. Su un macchinario per la produzione di cippato il cliente mi ha chiesto di fermare due motori che che spingono i legni di scarto nel macinatore, quando il motore del macinatore supera un certo sforzo onde evitare l'intasamento del macinatore e il conseguente blocaggio dello stesso,quando lo sforzo diminuisce (macinazione del legno nel macinatore e scarico del cippato) i due motori dovrebbero ripartire e ricominciare l'alimentazione del legno di scarto al macinatore. Io avevo pensato ad un relè di sovracorrente inserito con ta sul motore del macinatore. Il motore del macinatore è da 50kW. io avevo pensato a un rele lovato pma40 alzando l'isteresi in modo da avere una soglia di arresto e una di riattivazione inferiore (per evitare continue manovre dei teleruttori dei motori). altra domanda riguardante il ta: esso deve eseere calibrato in base alla corrente di funzionamento o alla massima corrente all' atto dell'avviamento del motore onde evitare che si daneggi. Grazie Valentino Vanzo
max.bocca Inserita: 2 settembre 2018 Segnala Inserita: 2 settembre 2018 I relè amoerometrici normalmente hanno un ingresso standard da 5A, pertanto tu dovrai mettere un TA con un rapporto appropriato. Se tu ha un motore da 50KW avrai circa 100A, poi di spunto 2 o tre volte tsnto. Esempio se il TA e 250/5 dovrai impostare il relè amoerometrici con soglia off a 5/250*100 cioè 2A e la soglia off al 2,5% in meno magari con un tempo di ripristino a 2 sec.
omaccio Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 bè, insomma con un macinatore da 50 Kw non metterei un semplice relè di sovraccorrente! Non stiamo parlando di un giocattolo uso casalingo, ci vuole un bel quadro con un un plc che gestisca lo sforzo, la ripartenza, il motore principale e magari un inverter sul trascinatore in modo da far lavorare il motore a potenza costante! Insomma spendo migliaia di euro per la meccanica e poi si perdono per un quadro decente?
click0 Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 non è che ho molta esperienza di cippatrici, ma sia quella di mio zio (un "giocattolo" per eliminare le potature) sia quella di un amico (una cippatrice da applicare a un trattore da 35Kw) sono gia nate con un controllo di "sforzo" (che fa esattamente quello che vuoi te, rallenta il materiale in ingresso all'organo di taglio) mi sembra strano che quella del tuo cliente ne sia sprovvista
Vale_Vanzo Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 @omaccio ciao purtoppo il macchinario è datato e di seconda mano e il quadro e già esistente.
roberto8303 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 inverter con controllo sulla corrente assorbita
felino Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 In passato ho usato questi , dovrebbero fare al caso tuo Buon lavoro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora