Cesare Nicola Inserito: 22 giugno 2006 Segnala Inserito: 22 giugno 2006 Ciao a tutti.Avrei la necessità di far scrivere da un software di supervisone da PC dei valori in una DB strutturata più o meno come segue:DBW0: QUOTA1XDBW2: QUOTA1YDBW4: QUOTA1BDBW6: QUOTA2XDBW8: QUOTA2YDBW10: QUOTA2BDBW12: QUOTA3XDBW14: QUOTA3YDBW16: QUOTA3BInsomma, avrei da scrivere dei set di quote per tre assi. Quanti set vanno scritti, non lo saprei ancora con esattezza: al limite, se non basta una DB ne userò più di una.Ciò che mi preme di più, al momento, è: quale software di comunicazione PC-PLC mi converrebbe usare? Conosco già un pò SimaticNet, ma so che ci sono altre alternative (magari più economiche e più semplici?). Il problema che mi pongo, in particolare, è: il PC dovrà fare n scritture, quante sono le variabili da scrivere o può in qualche modo "scaricare" nel PC un'intera DB in un colpo solo? Vorrei evitare, insomma, che ci voglia un'eternità per scrivere le variabili nella DB.Spero di essere stato chiaroGrazieCiao
Matteo Montanari Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 (modificato) ci sono vari software per gestire una supervisione (o più semplicemente per leggere/scrivere dati).a seconda del software utilizzato hai a disposizione diversi metodi per "aggironare" i valori all'interno del blocco dati (DB).tieni presente che i dati sono sempre presenti nel PLC, il sistema di supervisione legge / scrive i dati direttamente sul PLC, alcuni sistemi possono adottare una specie di copiatura su un area provvisoria ma serve solamente per rallentare il ciclo di aggiornamento dei dati.per quanto riguarda l'aggiornamento dei dati, normalmente si hanno le seguenti possibilità:a tempo / a ciclo : ogni tot secondi o ogni ciclo della supervisione i dati vengono aggironati: chiaramente più dati hai, più tempo ti occorre e maggiormente tieni impegnata la porta di comunicazione. Normalmente questo tipo di aggiornamento si utilizza per le varibili che assumono un valore pressochè istanataneo (ad esempio una lettura di livello/peso/velocità/ecc.a cambio di stato comandato : in base al valore di una varibile aggiorni tutte le varibili associate. Esempio il trasferimento (upload - download) di una ricetta (potrebbe essere il tuo caso specifico). in termini di velocità acquisti qualcosina, sempre che il trasferimento non sia ciclico.cambio di stato della variaibile stessa : ad ogni modifica della varibile, viene inviata al PLC (dowload) o al pannello (upload) [indicando come master il PLC]. in termini di velocità è una via di mezzo tra il primo caso ed il secondo, il tutto dipende dalla velocità di aggiornamento della variabile indicata.---------------------SimaticNet è il sistema di comunicazione tra vari dispositivi, ti occorre anche un sistema di gestione delle varibili, questo sistema può essere realizzato mediante pannelli operatore e/o PC. il programma abbinato ai pannelli operatore / PC può essere siemens (ed utilizzare SimaticNet) oppure di altri fornitori (che utilizzando o un protocollo propietario o si appoggiano a SimaticNet). Modificato: 22 giugno 2006 da keosmm
Cesare Nicola Inserita: 22 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2006 Leggendo la risposta di keosmm mi sono reso conto di non aver spiegato a sufficienza. Mi scuso. La macchina è già esistente e monta una CPU 314C ed un'FM354: attualmente le ricette vengono create tramite un pannello operatore, ma si tratta di poche variabili. Si vorrebbe ora trasferire al PLC ricette molto più lunghe, generate da un software esterno alla macchina che fa solo ed esclusivamente la generazione delle ricette (non un supervisore, quindi). Una volta che la ricetta è stata scaricata nel PLC, il software non serve più e tutta la macchina viene comandata dal pannello operatore, fino a che non si desidera lavorare con una nuova ricetta. La trasmissione dei dati al PLC avviene quindi su iniziativa dell'operatore e termina a dati trasferiti. Mi chiedevo se esiste un software più semplice di SimaticNet (anche se del software PC non me ne occupo io) e magari più economico, visto che non devo fare una supervisione: inoltre cercavo di immaginarli se questo software avrà la possibilità di scaricare tutta la DB nel PLC "in un colpo solo" o se dovrà fare n scritture quante sono le variabili.Mi scuso ancora per la poca chiarezza.CIao
Savino Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 trasferiti. Mi chiedevo se esiste un software più semplice di SimaticNetOf course, esiste !!Ti serve un' API Win che apra o crea, edita, modifica, salva su disco, upload/download AG, senza utilizzare SimaticNet. Una API con un link tipo Prodave MPI, in ptp con la CPU. Questa API, o ti la crei te oppure la compri gia' fatta.Quale e' il tuo budget?
Matteo Montanari Inserita: 22 giugno 2006 Segnala Inserita: 22 giugno 2006 se questo software avrà la possibilità di scaricare tutta la DB nel PLC "in un colpo solo" o se dovrà fare n scritture quante sono le variabili.questo dipende dalla capacità di trasferimento dati del software stesso.visto che la macchina è già equipaggiata di un pannello operatore, si può sfruttare il pannello operatore come "ponte" per il trasferimento dei dati.se il pannello è un pannello siemens, esistono esempi "pre confezionati" da siemens per la comunicazione tra Pannello e pc (mediante Excel) che possono essere sfruttati. (sia per ProTool sia WinCCFlex).
Cesare Nicola Inserita: 23 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Per Savino. Al momento si tratta solo di un'idea, quindi non saprei qual'è il budget. Io, inoltre, sono un dipendente: per il budget se ne parlerà coi titolari (temo di conoscere la risposta: il meno possibile!). Ho sentito spesso parlare di Prodave, ma siccome mi occupo solo della parte PLC/CN/HMI, non sempre ci capisco granchè: passerò la palla alla nostra software house.Per keosmm. Il pannello al momento è un ESA, ma non escludo cambiamenti a breve termine. Qual'è esattamente il vantaggio di utilizzare il pannello come ponte? Non avrei comunque bisogno di qualcosa che scriva nel pannello? A quel punto perchè non scrivere direttamente nel PLC?GrazieCiao
Matteo Montanari Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Il pannello al momento è un ESA, ma non escludo cambiamenti a breve termine.alcuni pannelli ESA sono dotati di porta LAN, quindi utilizzi il pannello come "bridge" (ponte di collegamento) tra il possibile PC ed il plc, sfruttando le caratteristiche di collegamento del pannello operatore.per quanto riguarda siemens, si tratterebbe di sostituire il panello con relativo software e progetto, puoi sfruttare le stesse caratteristiche utilizzando una macro di ecxel (costruita da Siemens) per poter comunicare da pc (foglio elettronico di excel) al PC, utilizzando le porte disponibili sui pannelli siemens (MPI/DP per comunicare con PLC e LAN per comunicare con PC)il vantaggio è quello di non utilizzare hardware aggiuntivo, considerando se vuoi la sostituzione del pannello come 1:1, o utilizzando il pannello esistente (se esistono le caratteristiche).alla fine utilizzi il pannello come una specie di "adapter" e quindi scrivi direttamente sul PLC.
Cesare Nicola Inserita: 23 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Abbastanza chiaro, per il momento. Grazie mille.Ciao
supernovellino Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Buongiorno!Anche io sono alle prese con un problema simile. Uso una CP343IT, ho esagerao?Oltre alla butade delle Api win che leggono e scrivono in Ag, che te le fai o te le compri secondo il budget,non ho purtoppo chiarito i miei dubbi con le vostre risposte, sono gnucco peggio di un mulo!Ci sono i pdf di siemes....della cp343IT abbastanza esaurienti.Vorrei capire anche come utilizzare un mp270 in ethernet come "bridge" Che variabili scrivo? Devo impegnare il buffer degli ordini? Devo creare una miriade di set di dati? O di ricette?E se l'mp270 non è collegato in ethernet con la cpu ma in DP?Forse è meglio che uso il protocollo incapsulato nel bridge che fa ping con l'ag richiamando un api win passando per il kernel del dossi, mio collega, facendo il boot da U?
Matteo Montanari Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Vorrei capire anche come utilizzare un mp270 in ethernet come "bridge"esempioe comunque trovi anche gli esempi getting started nel cd di documentazione di WinCC Flexible
supernovellino Inserita: 29 giugno 2006 Segnala Inserita: 29 giugno 2006 Grazie x la risposta e i link.X la mia applicazione è meglio il cp.Ho bisogno di una connessione affidabile, non che col pannello non lo sia, ma essendo touch e tutti lo toccano, quando si spacca, e si spacca, non ho più la via di accesso....ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora