Boom32 Inserito: 4 settembre 2018 Segnala Inserito: 4 settembre 2018 Salve a tutti ho fatto installare da poco un climatizzatore akai, sin dalla prima accensione fa un rumore assordante,chiamo l'assistenza che sentenzia che bisogna cambiare il compressore, fra un paio di giorni dovrebbero venire,e chiedevo quali sono i giusti accorgimenti da adottare per sostituirlo per bene,in quanto il capo ha mandato il ragazzino inesperto (parlava al cell con il capo che diceva fai questo e quello) per la verifica e lui mi ha confermato che lo sostituirà lui (a casa mia). Grazie in anticipo per l'aiuto
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Non credo mandi un ragazzino a dissaldare e risaldare un compressore.
Darlington Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 8 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Non credo mandi un ragazzino a dissaldare e risaldare un compressore. Penso che sostituiscano direttamente la ue, in un condizionatore economico a pagare le ore di qualcuno che faccia un intervento del genere ti escono 2 clima nuovi...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 5 minuti fa, Darlington scrisse: Penso che sostituiscano direttamente la ue, in un condizionatore economico a pagare le ore di qualcuno che faccia un intervento del genere ti escono 2 clima nuovi... Farebbero una bella figura col cliente sostituendo l’ue con una nuova,ma credo sia difficile a meno che non sia installata molto in alto.
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Il compressore è stato sostituito, anche per me facevano più bella figura a sostituire l unita esterna, il tecnico mi ha detto che la richiesta dell'ue completa non è stata accettata. E poi menomale che non ha mandato il ragazzino a sostituirlo. Ho solo 1 dubbio cioè dopo aver smontato l'ue ha rimontato le cartelle già esistenti. Andavano fatte le nuove cartelle o va bene lo stesso se ha lasciato le stesse? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Effettivamente sarebbe più logico e rapido, ma stranamente non è una prassi comune, d’altronde si chiama “riparazione in garanzia”, non “sostituzione in garanzia”...
opazzo Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 1 ora fa, Boom32 scrisse: Ho solo 1 dubbio cioè dopo aver smontato l'ue ha rimontato le cartelle già esistenti. Sarebbe stato meglio rifarle, ma se ha fatto tutte le prove del caso e non ci sono problemi.........................
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Ha fatto solo il vuoto e la lancetta del manometro è rimasta sempre a alla base cioè non si è mai alzata. È corretto?
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 No. La prova del vuoto non ha nessun valore legale, o si usa la schiuma (dopo pressurizzazione con azoto) o cercafughe ELETTRONICO E CERTIFICATO, o entrambi. Il vuoto è la classica prova di chi non ha voglia di fare niente.
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Non ha nessun valore legale, ma non è solo quello, in pratica è una prova difficile da fare e servono attrezzature molto costose per avere un risultato sicuro.
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 So che il vuoto che fanno non è una prova seria ma dalle mie parti non esistono installatori che eseguono altre prove. Ma per il fatto che il manometro non si è mosso da quando lui lo ha attaccato fino alla fine cosa significa?
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Vuol dire che non c’è (eventualmente) una perdita che fa uscire il gas nel tempo della durata della prova (quanto è stato a vedere se il manometro calava? 5 minuti? Mezz’ora? Un ora?)
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 23 minuti fa, Boom32 scrisse: So che il vuoto che fanno non è una prova seria ma dalle mie parti non esistono installatori che eseguono altre prove. Ma per il fatto che il manometro non si è mosso da quando lui lo ha attaccato fino alla fine cosa significa? Niente,il vuoto si controlla dopo che spegne la pompa,non durante.
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Non lo so lui ha spento la pompa e ha staccato la frusta per attaccare la bombola di gas. Quindi mi pare di capire che non ha nemmeno controllato la presenza di perdite. Ć è un modo per capire se ci sono perdite e se ha caricato la quantità giusta di gas?
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Boom partiamo da alcuni punti fermi: il primo è che non siamo solo noi in forum i più bravi e fuori di qua ci sono solo cretini, il secondo è che ci vuole fiducia, il terzo è che per fare una ricerca perdite come si deve puoi comprare con un minimo di 200 euro un buon cercafughe e fartela da te la ricerca, il quarto è che per sapere se hanno messo la quantità giusta devi vuotare tutto l’impianto e pesarlo. Quindi ci vuole un po’ di fiducia che chi ha fatto il lavoro l’ha fatto bene.
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Si lo so ma io tutti gli installatori che ho visto della mja città che saranno una ventina non ho visto nessuno usare questa attrezzatura. Addirittura ne ho visto uno che caricava un clima a 410A con la bombola diritta e non capovolta. Comunque sembra che i tubinetti non fanno ghiaccio e questo mi fa ben sperare.
Alessio Menditto Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Ma non è che se uno non ha azoto o cercafughe sia inaffidabile, nei decenni scorsi si sono montati milioni di clima senza nè azoto nè cercafughe nè Chiavi dinamometriche (anche perché costavano un botto) e stanno andando benissimo ancora oggi. Se la cartella è fatta a regola d’arte uno che è pratico sa già che questa tiene, io ad esempio non sono un fenomeno, ma la mia cartellatrice professionale la fa bene e per sbagliarla lo devo fare proprio di proposito, e so già che tiene anche senza fare le prove. Questo NON vuol dire non bisogna fare tutti i controlli, anzi è molto auspicabile, però non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela.
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Ma la cartella che lui ha rimontato non è stata fatta da lui ma ha semplicemente rimontato quella già presente. Quindi non sto dicendo che non sa fare le cartelle.
Erikle Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 mettici tu del sapone e vedi se fa le bolle va bene anche il detersivo per piatti con poce goccie di acqua a climatizzatore spento tenere il vuoto qualche indicazione la dà se perde di brutto non lo tiene il vuoto c
Boom32 Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Io ho lo spray e appena possibile lo spruzzo sopra.
Erikle Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 comunque se fa assistenza ed è capace di cambiare un compressore dovrebbe anche riuscire a far tenere le cartelle le avrà guardate e avrà valutato che andavano bene come ho detto altre volte il mondo fuori da questo forum è spesso molto diverso per cui le tante e giuste procedure che vengono descritte quì spesso non sono praticate da quelli che poi si presentano nelle case degli utenti del forum a fare i lavori
copernico 373 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 tutto dipende dal tipo di cliente, se ad esempio uno vuol tirare fuori solo 100 euro per farsi montare il clima troverà l'installatore che si merita che non utilizzerà azoto e quant'altro a suo rischio e pericolo che il clima dopo una settimana non funzionerà piu' per mancanza di gas.A fine luglio ho fatto diverse ricariche di clima col R 410 un salasso ,le bombolette da 800 gr sono arrivate ad 80 euro cad.,per il cliente avvertito preventivamente del costo;in sostanza quelli che erano stati prima di me caricavano ed incassavano senza cercare e riparare la perdita ed il clima puntualmente in estate quando serviva non funzionava piu'.
Boom32 Inserita: 10 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Copernico questo non è il mio caso in quanto questo installatore è quello che lavora in garanzia e quindi non l'ho chiamato io.
Darlington Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 il 7/9/2018 at 20:43 , copernico 373 scrisse: se ad esempio uno vuol tirare fuori solo 100 euro per farsi montare il clima troverà l'installatore che si merita Non credere... le installazioni alla carlona molto spesso vengono proprio da sedicenti professionisti che si fanno pagare profumatamente, è uno di quei campi dove l'esborso non è quasi mai rispondente alla qualità.
Erikle Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 esatto o meglio se spendi poco è chiaro che il tipo farà le cose sbrigativamente ma se paghi una cifra anche diciamo così "giusta" non implica che il lavoro sia all'altezza è tipo l'olio di oliva a 2 euro non può essere buono ma nulla vieta a un ciarlatano di vendere lo stesso oliaccio a 10 euro proprio per non farlo riconoscere subito come scadente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora