olometabolo Inserito: 4 settembre 2018 Segnala Inserito: 4 settembre 2018 In un post precedente ho avuto un problema con una bobina (230v 50hz potenza sconosciuta) di un elettrovalvola provandola con il mio uni-t 139 c mi dava circuito aperto (o comunque piu di 60 Mhom che é il massimo che puo misurare) Ma la bobina era buona infatti misurandola con un altro multimetro anche piu economico mi ha dato 4.5Mhom (ad averlo usato prima) La differenza tra i due multimetri é che l' unit é alimentato da due AA dunque 3 volte mentre l'altro da una 9v Che questo possa far cambiare la misura? Voi che ne dite?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 a parte che 4,5Mohm per un solenoide di una EV mi sembrano esagerati,al massimo qualche centinaio di ohm,ma ritengo che il tuo è di sicuro starato o guasto.
gabri-z Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 1 ora fa, Riccardo Ottaviucci scrisse: a parte che 4,5Mohm per un solenoide di una EV mi sembrano esagerati Qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo !
spalviero Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 Salve, esiste la possibilità che la bobina non sia un induttore puro ma potrebbe essere composto di un raddrizzatore(o ponte di diodi) o altro che non potrà mai essere misurato da un tester digitale .Il tester utilizza un tensione superiore ai 0,7 volt solo nella portata provadiodi nelle portate di valore piu elevato le giunzioni dei semiconduttori spesso non vengono superate. A voltele elettrovalvole lavorano in continua per ridurre il rumore (vibrazione del nucleo)
olometabolo Inserita: 4 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2018 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse: a parte che 4,5Mohm per un solenoide di una EV mi sembrano esagerati,al massimo qualche centinaio di ohm,ma ritengo che il tuo è di sicuro starato o guasto. Sono d'accordo con te perché sua sorella ( ovvero un altra bobina della stessa caldaia) misurava 1.6kohm Ma posso assicurarti che quello nuovo pagato 80€ e quello vecchio (funzionante) avevano piu o meno la stessa resistenza ( tra 4.5 e 5 Mohm) se misurati con il multimetro a 9v e 0 con l'uni-t Ho provato anche le misure in modo diodo (anche invertendo i puntali) e non da niete. Non so cosa ci sia dentro questa bobina ( perche e tutta resinata) ma hanno messo qualche componente che inganna i multimetri con basse tensioni. Morale mi sa che per testare i componeti la soluzione migliore é di alimentarli con la tensione per la quale sono previsti.
gabri-z Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 7 minuti fa, spalviero scrisse: Salve, esiste la possibilità che la bobina non sia un induttore puro Non lo è mai , presenta sempre una certa resistenza elettrica , ma comunque , pur non essendo l'espressione giusta , capisco e condivido .
spalviero Inserita: 4 settembre 2018 Segnala Inserita: 4 settembre 2018 Giusto ,il valore di 1,6kohm e piu vicino al giusto quello che ricordo piu facilmente è quello delle elettrovalvole acqua lavatrice di 3,6 kohm circa ma la potenza è minore
olometabolo Inserita: 4 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2018 18 minuti fa, gabri-z scrisse: Non lo è mai , presenta sempre una certa resistenza elettrica , ma comunque , pur non essendo l'espressione giusta , capisco e condivido . Sicuramente hanno messo dentro qualche componete che falsa la lettura La cosa strana é che lavorando in cc io mi aspettavo di trovare se non un avvolgimento puro almeno un diodo dentro la bobina e invece niente. Comunque vi ripeto che la bobina funzione senza problemi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora