Corrado Comanzo Inserito: 5 settembre 2018 Segnala Inserito: 5 settembre 2018 Buon giorno a tutti. da qualche tempo , purtroppo, sto tirando su motori CAME FROG 230V che presentano grossi problemi, sia per la parte meccanica, cuscinetti sgranati e guarnizioni che fanno entrare acqua nel motore ( e i cuscinetti ovviamente si deteriorano). Ormai è un problema atavico che si ripete puntualmente con motori che hanno dai 5/7 anni di vita, il motore si riempie di acqua va a massa e salta il differenziale, apro il motore e la situazione che mi si presenta è davvero sconsolante. Pensare di metterci mano a cambiare cuscinetti, alberi, motore e guarnizioni varie è più il tempo e l'impiastro che ne deriva che ti passa la voglia e quindi non rimane che cambiare il motore e metterlo nuovo, con notevole malcontento dell'utilizzatore finale, visto che non costano poco e spesso a distanza di poco tempo va ko anche l'altro motore. Ovviamente verifico sempre che la cassa scariche l'acqua piovana dal suo interno, ho versato un secchio d'acqua pieno in una di esse nel giro di una trentina di secondi aveva scaricato tutto, il problema secondo me sta nelle guarnizioni di testa, quando piove questa con l'andare del tempo lascia entrare acqua nel motore. Sono delusissimo da questo prodotto che ritenevo affidabile, la qualità evidentemente si è persa per strada.
Corrado Comanzo Inserita: 5 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Tengo a precisare che sono tutti cancelli residenziali mono familiari, non a uso intensivo quale può essere un condominiale e tutti relativamente giovani ( 5/7 anni).
ROBY 73 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Ciao Corrado, che i FROG-A (o FROG in genere) non siano il massimo della durabilità per i fatti che hai esposto questo è vero, ma che durino 5/7 anni mi sembra un po' troppo breve il tempo, o almeno quelli che ho dovuto sostituire hanno una vita media di 10 anni. Quindi o sei stato sfortunato con una partita di motori leggermente difettosi o non saprei che dirti. Da un paio d'anni se vuoi un consiglio ho iniziato ad installare i motori della serie R21/3xx della Roger Technology che sono completamente compatibili per le casse della CAME, inoltre c'è la versione con il doppio cuscinetto in testa ed il cavo già lungo 10 metri che la maggior parte delle volte ti evita la giunzione nella cassa, se vuoi un accenno guarda qui: https://www.cadistribution.com/wp-content/uploads/2017/04/R21-Istruzioni-e-avvertenze-IS1-Rev03.pdf https://irp-cdn.multiscreensite.com/7ad7eb60/files/uploaded/Brochure r21 SUB ita.pdf Oppure per la versione a 24VDC, con motore brushless, serie BR21/3xx, guarda qui: http://www.rogertechnology.it/it/soluzioni/categorie/cancelli-battenti/brushless/serie-br21/br21362 Per la durata nel tempo non so che dirti perché non sono nati molti anni fa, quindi spero che ne riparleremo tra una decina d'anni per eventuali rotture.
puffo inventore Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Ciao corrado , tutto vero quello che scrivi , stessa situazione a casa mia , io non faccio il professionista , nel tempo ho dovuto revionare tutti e due i motori a casa mia....io per questione di denaro li ho aperti e cambiato i cuscinetti( mi costa meno ) e fatto quello che c'era da fare.....Se ti può essere di " aiuto " al posto dei cuscinetti a sfera ho messo quelli con la gabbia protetta e autolubrificati ( 2 RF se non ricordo male ) ed ho sigillato il motore con la pasta rossa.... Se come dici tu le casse scaricano l'acqua ed il cancello è regolato nella maniera giusta non dovresti avere grossi problemi.BUONA GIORNATA!!!
Corrado Comanzo Inserita: 12 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2018 il 05/09/2018 at 01:36 , ROBY 73 scrisse: Ciao Corrado, che i FROG-A (o FROG in genere) non siano il massimo della durabilità per i fatti che hai esposto questo è vero, ma che durino 5/7 anni mi sembra un po' troppo breve il tempo, o almeno quelli che ho dovuto sostituire hanno una vita media di 10 anni. Quindi o sei stato sfortunato con una partita di motori leggermente difettosi o non saprei che dirti. Da un paio d'anni se vuoi un consiglio ho iniziato ad installare i motori della serie R21/3xx della Roger Technology che sono completamente compatibili per le casse della CAME, inoltre c'è la versione con il doppio cuscinetto in testa ed il cavo già lungo 10 metri che la maggior parte delle volte ti evita la giunzione nella cassa, se vuoi un accenno guarda qui: https://www.cadistribution.com/wp-content/uploads/2017/04/R21-Istruzioni-e-avvertenze-IS1-Rev03.pdf https://irp-cdn.multiscreensite.com/7ad7eb60/files/uploaded/Brochure r21 SUB ita.pdf Oppure per la versione a 24VDC, con motore brushless, serie BR21/3xx, guarda qui: http://www.rogertechnology.it/it/soluzioni/categorie/cancelli-battenti/brushless/serie-br21/br21362 Per la durata nel tempo non so che dirti perché non sono nati molti anni fa, quindi spero che ne riparleremo tra una decina d'anni per eventuali rotture. Ciao Roby avevo letto di questi motori che potevano essere compatibili con le casse dei Frog Came, ma sono compatibili con le leve di sblocco montate sul cancello, sai quelle che danno il movimento al cancello e hanno lo sblocco in caso di emergenza. Inoltre dovrei capire anche il costo che hanno questi motori la scontistica e chi li vende. Non hanno l'encoder immagino come i Frog AE o sbaglio ??
rfabri Inserita: 12 settembre 2018 Segnala Inserita: 12 settembre 2018 Allora bisogna precisare alcune cose per i motori frog della came, se a 230Vac e senza encoder e quindi comandati a tempo devono avere assolutamente la battuta o fermo dell'anta a terra o a muro ma in prossimita di fine anta, mai far lavorare il frog con la battuta sulla colonna come spesso succede, o la battuta vino alla colonna, in questo modo l'asse del motore lavora malissimo deteriorando tenuta e cuscinetto molto velocemente, è comunque specificato nelle istruzione della came e anche altre marche, particolare che molti non verificano o non credono serva, stessa cosa per la posa della casseta di fondazione deve essere a bolla perfetta altrimenti la rotazione dell'asse motore durante le manovre crea il problema suddetto, io ho revisionato molti frog rovinati a causa della battuta sbagliata o cassa fondazione mal messa poi ho obbligato a mettere dei fermi nel posto giusto o a sistemare la cassa di fondazione e sono spariti le frequenti manutenzioni, fare molta attenzione alle foglie o altro sporco molto spesso non c'e ne accorgiamo ma viene tappato lo scarico o comunque rallentato e questo permette l'acqua ad entrare nel motore.
ROBY 73 Inserita: 12 settembre 2018 Segnala Inserita: 12 settembre 2018 9 ore fa, Corrado Comanzo scrisse: avevo letto di questi motori che potevano essere compatibili con le casse dei Frog Came, ma sono compatibili con le leve di sblocco montate sul cancello, sai quelle che danno il movimento al cancello e hanno lo sblocco in caso di emergenza. I sistemi per lo sblocco di emergenza non vanno nemmeno a contatto con i motori, l'unico pezzo di "comunicazione" tra motore e la parte di sblocco è la mezzaluna che trasmette la rotazione, che a tal proposito un paio di volte ho trovato con il cilindretto rotondo che va dentro al foro leggermente più grosso del dovuto, l'ho limato leggermente ed è andato tutto apposto. 9 ore fa, Corrado Comanzo scrisse: Inoltre dovrei capire anche il costo che hanno questi motori la scontistica e chi li vende. In teoria i Roger R21/3xx costano meno dei FROG, poi non saprei proprio a quale prezzo tu possa trovarli. 9 ore fa, Corrado Comanzo scrisse: Non hanno l'encoder immagino come i Frog AE o sbaglio ?? No purtroppo no, per lo meno quelli a 230V, invece la serie BR ce l'hanno però non saprei se le schede CAME possano leggere l'encoder dei Roger e viceversa. Tutte giuste anche le osservazioni di @rfabri
Corrado Comanzo Inserita: 12 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2018 3 ore fa, rfabri scrisse: Allora bisogna precisare alcune cose per i motori frog della came, se a 230Vac e senza encoder e quindi comandati a tempo devono avere assolutamente la battuta o fermo dell'anta a terra o a muro ma in prossimita di fine anta, mai far lavorare il frog con la battuta sulla colonna come spesso succede, o la battuta vino alla colonna, in questo modo l'asse del motore lavora malissimo deteriorando tenuta e cuscinetto molto velocemente, è comunque specificato nelle istruzione della came e anche altre marche, particolare che molti non verificano o non credono serva, stessa cosa per la posa della casseta di fondazione deve essere a bolla perfetta altrimenti la rotazione dell'asse motore durante le manovre crea il problema suddetto, io ho revisionato molti frog rovinati a causa della battuta sbagliata o cassa fondazione mal messa poi ho obbligato a mettere dei fermi nel posto giusto o a sistemare la cassa di fondazione e sono spariti le frequenti manutenzioni, fare molta attenzione alle foglie o altro sporco molto spesso non c'e ne accorgiamo ma viene tappato lo scarico o comunque rallentato e questo permette l'acqua ad entrare nel motore. La battuta in mezzo sempre messa, solo in alcuni casi molto rari per esigenze estetiche dell'utilizzatore ho utilizzato il fermo anta con la vite sulla testa del motore che va in battuta sulla mezzaluna. . Per quanto riguarda il problema scarico è vero, ci va dentro di tutto ed è possibile che lo scarico perda la sua funzione, ma è pur vero che l'istallazione di quel tipo di motore deve prevedere che sia stagno ( i ROGER hanno anche la serie SUB).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora