Marco Giovanni Morini Inserito: 6 settembre 2018 Segnala Inserito: 6 settembre 2018 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum volevo sottoporvi un quesito che riguarda Arduino...non avendo esperienza con questo micro, volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza per quanto riguarda la reiezione verso i disturbi elettrici in applicazioni alimentati in corrente continua e operanti in ambienti dove è presente rf (ricetrasmettitori amplificatori ecc...)...Grazie
Adelino Rossi Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 In questo forum ci sono parecchi interventi in merito. Sopratutto di Livio Orsini che ha dedicato molte prove e osservazioni in merito.
Marco Giovanni Morini Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Ti ringrazio per la risposta....ho visto alcuni suoi interventi facendo una ricerca su google per questo sono entrato in questo forum....se avete link o contributi sono bene accetti...magari un post generale sul' argomento,vorrei avere le idee chiare prima di partire a fare progetti con questo dispositivo. Ringrazio fin d'ora chi mi potrà aiutare e mi scuso per il disturbo....
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Arduino è stato progettato come scheda a basso costo per sviluppo Sw. La robustezza ai disturbi EMC, sia condotti che irradiati, è praticamente nulla. Sui disturbi condotti si può agire abbastanza agevolmente con filtri sulle alimentazioni, e con separazione galvanica di tutti i segnali di ingresso e di uscita. Più difficile agire sui disturbi irradiati. Sarebbe necesario usare un contenitore schermante collegto ad un'ottima terra. Potresti renderci noto per quale applicazione vorresti usare questa scheda? Magari ti si potrebbe aiutare meglio.
Marco Giovanni Morini Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Grazie Livio per la tua risposta. Le applicazioni sarebbero come circuito di protezione all'interno di amplificatori HF di potenza ( progetto ampli da circa 2 Kw) e altrettanto all'interno d1 rtx di bassa potenza (40/50W ),mi sto orientando verso controlli a micro e valutando quale sia la scelta migliore.....ancora grazie
Marco Giovanni Morini Inserita: 11 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2018 Ho deciso nonostante non ci siano protezioni particolari già implementate nel micro per quanto riguarda i disturbi in generale,di effettuare alcune prove prima di abbandonarlo per altri sistemi,vi tengo aggiornati nel caso ci siano sviluppi positivi per le applicazioni nel settore di mia competenza....per ora vi ringrazio per gli ottimi spunti presenti in questo forum....!!!!!
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2018 Segnala Inserita: 11 settembre 2018 Attendiamo i risultati delle tue sperimentazioni.
Marco Giovanni Morini Inserita: 11 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2018 8 ore fa, Livio Orsini scrisse: Attendiamo i risultati delle tue sperimentazioni. Grazie non mancherò sicuramente.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora