omandar Inserito: 6 settembre 2018 Segnala Inserito: 6 settembre 2018 Da qualche giorno il segnale tv (digitale terrestre) sembra essersi indebolito parecchio. Anche sui canali Rai, che di solito non hanno problemi, il segnale è molto debole e a tratti assente. L'impianto, autonomo, è stato realizzato parecchi anni fa. In una scatola a muro ho individuato: il cavo che scende dall'antenna, l'alimentatore dell'amplificatore di segnale situato sull'antenna e uno... scatolotto (non so se il nome corretto sia ripartitore o divisore) al quale è collegato il cavo proveniente dall'antenna e dal quale partono 4 cavi che vanno ad altrettante stanze della casa. Vorrei sapere se un aggeggio del genere introduce o meno perdita di segnale. Non perché pensi che sia responsabile del problema, ma perché mi chiedevo se eliminandolo e collegando direttamente il cavo antenna all'unico dei quattro cavi che viene effettivamente utilizzato potrei ottenere qualche sensibile miglioramento, in attesa di organizzare più avanti un intervento sul tetto, parecchio più scomodo.
felix54 Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Senza sapere con precisione di che componente si tratta, non si potrà aiutarti. Se fosse un partitore (o splitter, o divisore che sono tutti sinonimi), eliminarlo potrebbe essere una soluzione temporanea ma se fosse un derivatore da 15-20 dB è probabile che l'eliminazione non sia sufficiente. Hai controllato l'efficienza dell'alimentatore?
snipermosin Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Ciao. Se puoi, fai una foto all'amplificatore (possibilmente aperto), all'alimentatore, e al componente (scommetto un partitore) che divide il segnale, anche alle antenne, con particolare ingrandito e del balun, cioè quello scatolotto che collega l'antenna al cavo, non vorrei che ci sia ruggine od ossido Come ti è stato detto eliminare il componente e collegare tutti i cavi assieme potrebbe portare altri problemi di disadattamento di impedenza.
felix54 Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Se ho capito bene vuole eliminarlo usando uno solo dei 4 cavi: Quote ... collegando direttamente il cavo antenna all'unico dei quattro cavi che viene effettivamente utilizzato
snipermosin Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 15 minuti fa, felix54 scrisse: Se ho capito bene vuole eliminarlo usando uno solo dei 4 cavi: Beh, se ha solo una TV non capisco neppure la presenza dell'amplificatore. Magari potrebbe provare anche a collegarsi direttamente all'antenna bypassando ampli e alimentatore, però una cosa alla voltaaltrimenti non si capisce qual'è la causa.
felix54 Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Quote Se fosse un partitore (o splitter, o divisore che sono tutti sinonimi), eliminarlo potrebbe essere una soluzione temporanea ma se fosse un derivatore da 15-20 dB è probabile che l'eliminazione non sia sufficiente. Scusate, ho scritto una baggianata.
ROBY 73 Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Ciao ragazzi, non so se ho capito bene o male , ma quando omandar dice: 3 ore fa, omandar scrisse: In una scatola a muro ho individuato: il cavo che scende dall'antenna, l'alimentatore dell'amplificatore di segnale situato sull'antenna e uno... scatolotto......... significa che l'amplificatore è sul palo, oppure dentro allo "scatolotto"? Quindi se l'amplificatore fosse sul tetto, in teoria dev'essere alimentato e non può essere collegato direttamente al cavo che scende al televisore, ma deve uscire almeno dall'alimentatore con eventuale attenuatore se necessario, giusto?
felix54 Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Quote Magari potrebbe provare anche a collegarsi direttamente all'antenna bypassando ampli e alimentatore, però una cosa alla voltaaltrimenti non si capisce qual'è la causa. Giusto! Gli avevo consigliato di controllare l'alimentatore, un ripple alto potrebbe dare problemi simili.... Tornando alla baggianata che avevo scritto, intendevo giuto il contrario, eliminando un derivatore da 15-20 dB ci sono possibilità che, quale che sia il problema, tolta un attenuazione così alta, si potrebbe trarre un beneficio mentre eliminare l'attenuazione (inferiore) di un partitore potrebbe non fare la differenza. Resta pacifico il tuo ragionamento quando dici che una sola presa con amplificatore non ha senso ma non sappiamo che tipo di prese ha e quindi ne sappiamo quanto prima. L'unica cosa che non condivido è cercare di risolvere senza salire sul tetto come richiesto dal diretto interessato ma questa era la premessa giustificata dal fatto che sta cercado una soluzione temporanea..... (se non è l'antenna). Vediamo se verremo aggiornati e poi tiriamo le somme. Quote significa che l'amplificatore è sul palo, oppure dentro allo "scatolotto"? Dalla prima parte della frase Quote In una scatola a muro ho individuato: il cavo che scende dall'antenna, l'alimentatore dell'amplificatore di segnale situato sull'antenna e uno... scatolotto (non so se il nome corretto sia ripartitore o divisore) ...... capisco che l'ampli è sul palo e lo scatolotto è il partitore però mi sono perso nella seconda parte della stessa frase: Quote ........al quale è collegato il cavo proveniente dall'antenna e dal quale partono 4 cavi che vanno ad altrettante stanze della casa. Il partitore o quello che sia, semmai è collegato al'uscita dell'alimentatore
ROBY 73 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 53 minuti fa, felix54 scrisse: però mi sono perso nella seconda parte della stessa frase: E allora non sono l'unico che non ha capito bene. omandar, tanto per essere sicuri, l'antenna sul tetto è una sola o sono di più? Eventualmente riesci a postare un paio di foto di tutto?
omandar Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Ringrazio tutti per le risposte. L'antenna sul tetto è singola e l'amplificatore di segnale si trova sul palo dell'antenna. Nella scatola a muro in casa, invece, c'è questo: Il cavo segnato in rosso arriva dall'antenna, mentre quello segnato in giallo prosegue verso l'aggeggio PP14 (in questo senso, Felix54, intendevo che il cavo "proviene dall'antenna": arriva dall'antenna... dopo essere passato per l'alimentatore :] ) L'alimentatore risulta caldo al tatto, per cui presumo funzioni, anche se mi rendo conto che si tratta di un "test" assai approssimativo. Comunque, da esperienze fatte anni addietro, ricordo che in assenza di amplificatore il segnale era molto più debole di come è oggi. O forse è possibile che oggi, con il digitale terrestre, spegnendo l'amplificatore la situazione migliori? Ad ogni modo l'idea consisterebbe nel... trasformare questo schema "1 antenna > 3 utenze" (ieri avevo scritto 4, mi scuso per l'errore) in un semplice schema 1>1, eliminando l'aggeggio e a parità di tutto il resto. Però, appunto, prima di toccare vorrei essere sicuro che l'idea non sia insulsa, ossia essere sicuro che eliminando l'aggeggio potrei davvero ottenere un "aumento" (minore riduzione) del segnale di entità non nulla o irrisoria. In caso affermativo, chiederei anche un consiglio su come effettuare la giunzione del cavo, tenendo presente che non sono attrezzato per le saldature. Nemmeno dispongo di particolari strumenti di misura, al di là di un vecchio normalissimo tester.
felix54 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Se ti limiti a spegnere l'alimentazione peggio terzi la situazione. Prova ad unire il cavo segnato in giallo al cavo che ti intetessa e osserva cosa succede.
felix54 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Quote Se ti limiti a spegnere l'alimentazione peggio terzi la situazione Avanti di questo passo non scriverò più dal cellulare... avevo scritto peggioreresti la situazione ma il correttore ha pensato di fare ciò che vuole lui Se l'alimentatore è tanto caldo, fai la prova di lasciarlo fuori dalla scatola. Eventuali migliorie non saranno immediate poichè il calore non si smaltisce velocemente. Unendo il cavo segnato in giallo con quello di un tv eliminerai circa 7 dB di attenuazione e come avevo già scritto, potrebbe non essere sufficiente nel farti raggiungere lo scopo che ti sei prefisso.
omandar Inserita: 7 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Beh, sei già assai più evoluto di me, che proprio mi rifiuto di scrivere, se non poche parole in casi eccezionali, con una tastiera più piccola di quella standard da computer. 🙂 Ti ringrazio per le indicazioni. Credo che 7 dB di differenza, vista la facilità dell'operazione, rendano senz'altro opportuno un tentativo; difficilmente la situazione potrà peggiorare. Qualche suggerimento sul come unire i cavi, tenendo conto che non sono attrezzato per le saldature? C'è un sistema, senza saldare, che permetta di unire evitando di introdurre perdite di segnale?
snipermosin Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 23 minuti fa, omandar scrisse: Qualche suggerimento sul come unire i cavi, tenendo conto che non sono attrezzato per le saldature? C'è un sistema, senza saldare, che permetta di unire evitando di introdurre perdite di segnale? Se devi unire solo il cavo proveniente dall'antenna che porta il segnale ad un solo cavo tv, ripeto, solo una tv, basta e avanza un giunto F e due connettori, la perdita sarà trascurabile. Quando invece i punti da collegare sono piu' di uno occorre un accessorio come quello che già hai (anche se un derivatore sarebbe tecnicamente piu' corretto). Pero' dovresti accertarti di tutto quello che ti abbiamo chiesto, perchè non è detto che risolvi, e poi, come fai a sapere che si tratta di perdita di segnale ? Hai avuto modo di controllare il menu' tecnico della tv che indica intensità e qualità ?
felix54 Inserita: 7 settembre 2018 Segnala Inserita: 7 settembre 2018 Il metodo suggerito da snipermosin è senza ombra di dubbio il modo migliore per giuntare due cavi. Tuttavia, vista la temporaneità della prova, se hai problemi a reperire giunti F e barilotto, puoi rimediare con due spinotti, maschio e femmina, del tipo che si mette dietro al tv o decoder..
omandar Inserita: 9 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2018 In effetti non ho trovato giunti F nei negozi più a portata di mano. Ho trovato una sorta di soluzione (credo) intermedia, ovvero non i due classici spinotti maschio e femmina ma un giunto singolo fatto più o meno così: Avendo una certa fretta di... riaccendere il televisore, ho proceduto con quello. Il segnale sembra essere migliorato, ma ovviamente devo aspettare un po' prima di poterlo dire con certezza; le coincidenze sono sempre in agguato. In ogni caso, essendo senz'altro convinto della superiorità dei giunti F (anche grazie alle indicazioni qui ricevute), cercherò comunque di procurarmeli e di provvedere alla sostituzione. Ringrazio per l'aiuto.
felix54 Inserita: 9 settembre 2018 Segnala Inserita: 9 settembre 2018 Quote Il segnale sembra essere migliorato, ma ovviamente devo aspettare un po' prima di poterlo dire con certezza; le coincidenze sono sempre in agguato. Il concetto di "migliorato" in DTT (senza strumenti) ha poco o nessun senso ma qui ho sbagliato io a non farti fare una prova che avrebbe potuto farci capire più o meno le differenze fra prima e dopo la cura. Avresti dovuto andare sui canali che ti davano problemi, visualizzare la pagina diagnostica del tv per leggere e annotare il livello e la qualità delle frequenze coinvolte. Poi, a eliminazione del partitore eseguita, avresti dovuto fare la stessa cosa; leggere e annotare i dati per poterli mettere a confronto. Sei sempre in tempo a farla (se hai tempo e voglia) e a riportare i dati qui su forum. Quote In ogni caso, essendo senz'altro convinto della superiorità dei giunti F (anche grazie alle indicazioni qui ricevute), cercherò comunque di procurarmeli e di provvedere alla sostituzione. Allora intravedo, fra le righe, che la temporaneità diventerà luuuuunga Scherzi a parte, quel tipo di giunto (così come gli spinotti) ha una scarsa efficienza di schermatura e a tutti gli effetti potrebbe tirar dentro qualche disturbo anche se non è così frequente che accada. Resta confermato che meglio di cosa ti ha consigiato snipermosin, non c'è nulla.
omandar Inserita: 9 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2018 In effetti dicendo che il segnale "sembra essere migliorato" intendevo proprio riferirmi alle pagine diagnostiche del televisore. Il "sembra" dipende dal fatto che già prima i livelli indicati erano un po' ballerini a seconda dell'orario, delle condizioni meteo ecc. e quindi, sebbene abbia notato un aumento dei valori riportati, non posso escludere eventuali fortuite illusorie coincidenze. Comunque, a rigor di logica, la situazione non può essere certamente peggiorata: infatti ho rimosso un elemento che, se ho ben capito, con la sua sola presenza provocava certamente una perdita di 7dB. A meno che, ovviamente, il connettore che ho messo non provochi a sua volta una perdita analoga o peggiore, cosa che peraltro presumo improbabile. Circa la possibile lunghezza della... temporaneità hai senz'altro ragione, perché in fin dei conti se il segnale è sufficiente a non creare oggettivi problemi di ricezione (e fintanto che non serviranno altri televisori in casa) non c'è necessità di intervenire ulteriormente, specie a livello di antenna. Con il tempo ho imparato a non mettere le mani, in assenza di concrete motivazioni, su qualcosa che funziona. 🙂 In ogni caso, proprio per la valida ragione di ottimizzare il più possibile la situazione attuale, ho senz'altro intenzione di sostituire quel connettore con uno del tipo consigliato da snipermosin non appena avrò modo di acquistarne uno. Anche perché, trattandosi di un intervento assai semplice ed economico, avrebbe poco senso non farlo, visto che può solo avere un effetto benefico.
felix54 Inserita: 9 settembre 2018 Segnala Inserita: 9 settembre 2018 Quote Comunque, a rigor di logica, la situazione non può essere certamente peggiorata: infatti ho rimosso un elemento che, se ho ben capito, con la sua sola presenza provocava certamente una perdita di 7dB. A meno che, ovviamente, il connettore che ho messo non provochi a sua volta una perdita analoga o peggiore, cosa che peraltro presumo improbabile. A rigor di logica, senza strumentazione, non puoi nemmeno sapere se il segnale è troppo basso o troppo alto poichè gli effetti visivi sono gli stessi. Non sarà il tuo caso ma è bene sapere che se per un qualsiasi motivo il segnale aumenta troppo, ottieni gli stessi squadrettamenti che otterresti se il segnale diminuisse molto. Quote In effetti dicendo che il segnale "sembra essere migliorato" intendevo proprio riferirmi alle pagine diagnostiche del televisore. Il "sembra" dipende dal fatto che già prima i livelli indicati erano un po' ballerini a seconda dell'orario, delle condizioni meteo ecc. e quindi, sebbene abbia notato un aumento dei valori riportati, non posso escludere eventuali fortuite illusorie coincidenze. Hai quantificato e messo a confronto i parametri, prima e dopo? Comunque, se non succede nulla di strano, lascia tutto così sino alla sostituzione del giunto e se hai bisogno di altro aiuto, siamo qui. Grazie per averci aggiornati.
omandar Inserita: 10 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Come dicevo, ho effettivamente confrontato i valori dei parametri (potenza e qualità del segnale) e ho riscontrato un aumento. Non ricordo gli esatti valori numerici, ma senza dubbio c'è stato un aumento, indirettamente confermato anche dalla sparizione dei problemi (squadrettamenti, schiocchi audio, momentanee interruzioni con "segnale assente"...) che ultimamente si verificavano specialmente al mattino. Prima di cantare vittoria però voglio aspettare un po', per poter escludere eventuali fortuite coincidenze. Nel frattempo mi sono procurato i connettori "giusti" (F) e appena mi verrà una mezz'ora di... l'ispirazione provvederò a sostituire. Approfitto, a tale proposito, per chiedere indicazioni sulla modalità ottimale di impiego del giunto F. Per quanto riguarda la maglia esterna credo di avere le idee chiare: se ne scopre un po', la si avvolge intorno alla guaina esterna in modo da formare una massa abbastanza compatta di 5-8mm (facendo molta attenzione a non lasciare filamenti vaganti) e poi si "avvita" il connettore fino a quando l'isolante interno non arriva ad affacciarsi alla parte più larga del connettore. Ho invece qualche dubbio circa il cavo centrale, perché ho visto che il giunto F filettato non ha viti di fissaggio ma solo un... foro passante in cui infilare i cavi. Mi chiedo allora: i due cavi devono incontrarsi all'interno del giunto? Devono toccarsi? Devono sormontarsi? Oppure basta che ognuno dei due entri un pochino nel giunto? So che si tratta di ricerca di pelo nell'uovo (o, meglio, cavo nel giunto), ma ormai che ci sono vorrei fare le cose a regola d'arte, per "spremere" tutto il segnale che posso. 🙂
snipermosin Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Su youtube ci sono parecchi tutorial, dovresti procedere in questo modo : senza fare sporgere fili svolazzanti, la calza va rivoltata all'indietro.
felix54 Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Quote Come dicevo, ho effettivamente confrontato i valori dei parametri (potenza e qualità del segnale) e ho riscontrato un aumento. Non ricordo gli esatti valori numerici, ma senza dubbio c'è stato un aumento, indirettamente confermato anche dalla sparizione dei problemi (squadrettamenti, schiocchi audio, momentanee interruzioni con "segnale assente"...) che ultimamente si verificavano specialmente al mattino Praticamente non abbiamo dati numerici (seppur indicativi) da confrontare. Peccato, non sapremo mai se il problema erano veramente i 7 dB di attenuazione del PP14. Stupisce la tua affermazione in cui dici che i problemi si verificano prevalentemente al mattino ma qui il discorso si complica perchè non sappiamo con certezza se il problema coinvolge sempre le stesse frequenze e leggendo il tuo posti di apertura si evince che il problema ce lo hai solo da qualche giorno. Pazienza, non sapremo mai qual'è il vero problema ma sino a quando ti basta un solo tv, non cercarti rogne. Sei in un paese di mare?
ROBY 73 Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Il metodo del video è anche giusto, ma certo che ha fatto una porcheria di connessione..............
giacomocastelnuovo Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 il connettore fatto vedere dal video, è obbrobrioso........,
snipermosin Inserita: 11 settembre 2018 Segnala Inserita: 11 settembre 2018 7 ore fa, ROBY 73 scrisse: Il metodo del video è anche giusto, ma certo che ha fatto una porcheria di connessione.............. Lo so, avevo un tutorial migliore ma non lo trovo, ma già è un punto di partenza per chi non sa dove mettere le mani, se ne trovate uno migliore magari lo postate voi anzichè criticare solamente. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora