Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice e asciugatrice in colonna


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

 

ho una lavasciuga AEG L99695hwd prima generazione. Troverete almeno due post per tutti i problemi che ho avuto. Dopo 4 anni mi hanno chiesto 160 euro per la pulizia della macchina che è piena di lanuggine.

Ho deciso di comprare una lavasciuga LG F4J8FH2W. Per fortuna ho trovato un commesso che mi ha spiegato come far entrare una lavatrice ed un'asciugatrice nel piccolo spazio che ho per la lavanderia quindi finalmente potrò avere un'asciugatrice.

Ho letto che l'asciugatrice a pompa di calore dovrebbe stare da parte alla lavatrice e non sotto per via delle vibrazioni. So che i consumi sono ridotti perché la mia AEG non consuma nulla ma ovviamente ci mettere ore e ore per asciugare. Inoltre ho letto il post sul problema della pulizia del condensatore.

Domanda: se con una buona asciugatrice a pompa di calore posso evitare di stirare, avrò lo stesso risultato con un'asciugatrice a resistenza?

Non mi importa dei consumi francamente, ma è tassativo per me stirare il meno possibile.

Considerate che non posso prendere un'asciugatrice con scarico dell'acqua perché ho un solo attacco acqua per la lavatrice.

In alternativa non è pensabile trovare una buona lavatrice che eviti di produrre eccessive vibrazioni?

Marche?

Il commesso mi ha consigliato Elettrolux per tutto.

Grazie.

 


Inserita:

L'asciugatrice a resistenza lavora solo a temperature più alte sebbene ci sia la possibilità di ridurle con l'apposito pulsante. Comunque che tu eviti di stirare sarà difficile...certo i panni escono morbidissimi ma le camicie o i lenzuoli le pieghe ce l'hanno, morbide che le stiri meglio ma ce l'hanno.

Inserita:
Quote

Ho letto che l'asciugatrice a pompa di calore dovrebbe stare da parte alla lavatrice e non sotto per via delle vibrazioni.

"Ma io sopra o sotto?" (Cit Lucia dei Promessi Sposi del "Trio") :superlol:

A parte gli scherzi, l'asciugatrice va sopra, ma penso lo sai e che sia solo un errore di scrittura!

E' verissimo che le asciugatrici a pompa di calore si rovinano con le vibrazioni trasmesse dalla centrifuga della lavatrice, quindi se poste in colonna non vanno posate direttamente sulla lavatrice stessa, ma bisogna porre tra i due apparecchi un Kit apposito di separazione oppure un semplice ripiano, sapendo che comunque non pesa quanto la lavatrice.

Prendere i due apparecchi separati é sempre preferibile alla lavasciuga, soprattutto per il problema stropicciatura. Sicuramente, da questo punto di vista, pompa di calore o semplicemente condensazione, ti troverai meglio che con la lavasciuga!

Io, personalmente, preferisco le asciugatrici a condensazione che non a pompa di calore, per il tempo di asciugatura più breve. Ma non saprei dire quale delle due tipologie stropiccia di meno i tessuti, dato che la uso per capi che non devo stirare (accappatoi, spugne, coprimaterassi, etc). 

Le Electrolux non sono più quelle di una volta. I commessi (per breve, anzi brevissima  esperienza personale) consigliano più quello che gli viene ordinato di consigliare che non quello che é effettivamente valido. 

Ma vuoi comprare una lavatrice o una lavasciuga??

Quote

 

 Ho deciso di comprare una lavasciuga LG F4J8FH2W. Per fortuna ho trovato un commesso che mi ha spiegato come far entrare una lavatrice ed un'asciugatrice nel piccolo spazio che ho per la lavanderia quindi finalmente potrò avere un'asciugatrice.


 

 Come lavatrice, le LG hanno un buon rapporto qualità prezzo e sono facilmente riparabili dato che hanno la vasca apribile (Le Electrolux no!). Ti consiglierei di stare su un modello base e lasciar stare "gadgets" come la funzione per farla funzionare a distanza con lo smartphone , utile soprattutto a far alzare il prezzo!

 

Inserita:
28 minuti fa, bakasana scrisse:

E' verissimo che le asciugatrici a pompa di calore si rovinano con le vibrazioni trasmesse dalla centrifuga della lavatrice, quindi se poste in colonna non vanno posate direttamente sulla lavatrice stessa, ma bisogna porre tra i due apparecchi un Kit apposito di separazione oppure un semplice ripiano, sapendo che comunque non pesa quanto la lavatrice.

 

Il kit di separazione o il ripiano non risolve il problema delle vibrazioni. Ci vuole una separazione totale e completa, con una robusta scaffalatura o un'opera muraria.

Inserita:

Anche secondo me...il kit è collegato direttamente alla lavatrice ovvio quindi che le vibrazioni vengono trasmesse all'asciugatrice sopra.

Inserita:
Quote

Il kit di separazione o il ripiano non risolve il problema delle vibrazioni. Ci vuole una separazione totale e completa, con una robusta scaffalatura o un'opera muraria.

 Pensavo che i Kit di separazione, visto il prezzo, isolassero dalle vibrazioni... mea culpa 

Comunque per ripiano ovviamente intendevo qualcosa  non semplicemente posato sulla lavatrice stessa, senno' é inutile, specialmente con alcune marche di lavatrici che in centrifuga vibrano moltissimo e talvolta esplodono pure (ma Ettav non le ha citate tra quelle che vorrebbe comprare ;) )

Inserita:

Ci sono Asciugatrici che con l'utilizzo del vapore, promettono prestazioni di stiratuta mirabolanti. Oltre a electrolux le propone anche miele. Dirti se funzionano davvero non posso, magari sul forum qualcuno le ha provare e saprà aiutare. Su altri lidi ho letto cose ottime delle beko/smeg che hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità. Altrimenti qui consigliano sempre una miele base, ma ancora non ho capito se il consiglio sia solo per la presunta solidità, oppure se sia un consiglio dettato da esperienze dirette

Inserita:

scusate è un errore di battitura: anch'io preferisco sopra :lol:

non ho comprato la lavasciuga e sto smontando un mobile sopra alla lavatrice per comprare lavatrice e asciugatrice.

Il budget era 800 euro ma secondo me non bastano proprio. Arriverei anche a comprare tutto miele ma francamente se poi l'asciugatrice si rovina perché sono in colonna...............

per stirare intendo tutto quello che non è camicia o lenzuola o pantaloni perchè normalmente anche con la lavasciuga che ho adesso escono con le pieghe e quindi non li asciugo ma li stendo direttamente, asciugando tutto il resto.

Purtroppo non ho lo spazio per mettere uno scaffale quindi il kit è obbligatorio anche perché saranno messe in colonna fuori e poi inserite nel ripostiglio mini che ho. Lascerò un po' aperta la porta per il discorso aerazione e quindi cerco anche qualcosa di silenzioso perché attualmente la aeg fa un fracasso infernale a mio parere....

il commesso mi ha detto di comprare electrolux per il discorso budget perché secondo lui anche con 600 euro mi porto a casa entrambi gli elettrodomestici....

Io di solito tendo a spendere su questo tipo di macchine non per altro la lavasciuga mi è costata 1000 euro però non voglio ritrovarmi fra 4 anni ancora a cambiare qualcosa...

grazie

Inserita:

La tua attuale lavasciuga è proprio del gruppo Electrolux, anche se di alta gamma.

Non so se i nuovi modelli siano migliorati.

Devo dire che delle asciugatrici Electrolux ho sentito parlare bene.

Le lavatrici non mi piacciono molto per via dei problemi ai cuscinetti.

Tra l'altro se fai la colonna bucato in un piccolo sgabuzzino, ti conviene puntare a qualcosa di affidabile che duri negli anni, soprattutto per la difficoltà nelle riparazioni

Inserita:

Leggendo vari commenti su siti e-commerce ci sono molti commenti favorevoli a Electrolux,  ma sono tutti commenti recenti, ovvero dopo averla usata poche volte. Però si trova una costante di problemi con il motore di rotazione e perdita di acqua, oltre al fatto di essere rumorose. Naturalmente vanno tutte prese con le pinze, per esperienza diretta non mi fido molto delle recensioni,  in passato sono stato contattato da un grande costruttore  a seguito di una mia recensione che riportava alcuni problemi tecnici, che gentilmente mi intimava di rimuovere i miei commenti, pena una denuncia per diffamazione. Peccato che dopo pochi anni la stessa azienda abbia riconosciuto i problemi da me segnalati e ha iniziato a modificare alcuni componenti. Quindi non sempre i prodotti che ricevono meno giudizi negativi sono migliori, molte volte hanno uffici legali più grandi.

Inserita:

....io avrei denunciato lui per una cosa del genere e se potevi dimostrare che avevi ragione, gli passava la voglia di minacciare.

Inserita:
7 minuti fa, danimel scrisse:

....io avrei denunciato lui per una cosa del genere e se potevi dimostrare che avevi ragione, gli passava la voglia di minacciare.

Ot , la rimozione dei messaggi era già stata operata dal web master del portale, per tutelarmi. Una controdenuncia, ci avevo pensato ma all'epoca non mi andava di perdere tempo e denaro contro un'azienda molto importante e con molte risorse. Comunque il messaggio è  che in internet le recensioni ( se serviva una conferma) sono quasi tutte pilotate o censurate

Inserita:
il 7/9/2018 at 10:02 , bakasana scrisse:

 Pensavo che i Kit di separazione, visto il prezzo, isolassero dalle vibrazioni... mea culpa 

Comunque per ripiano ovviamente intendevo qualcosa  non semplicemente posato sulla lavatrice stessa, senno' é inutile, specialmente con alcune marche di lavatrici che in centrifuga vibrano moltissimo e talvolta esplodono pure (ma Ettav non le ha citate tra quelle che vorrebbe comprare ;) )

Quali sono le marche che talvolta esplodono?

 

Non ho ancora smontato il mobile sopra la lavatrice perché ho un dubbio atroce.

 

Se mettono il kit e spingono dentro le due macchine siamo sicuri che possano passare in una porta larga 61,5 cm?

il kit sporge?

una macchina da 60 passa ma se sporge il kit finisce che devo mettere l’asciugatrice in cantina.

 

Cosa pensate di Lg che ha il condensatore autopulente?

 

grazie!

Inserita:

si incolonnano dentro! mica puoi mettere in bolla la lavatrice con sopra l'asciugatrice...

 

comunque vi fate troppe menate :D 

 

io avevo dentro una lavatrice daewoo... mi è capitata l'occasione per un'asciugatrice mi pare indesit, l'ho presa e messa sopra senza kit di sorta.

lavora da anni e non da segni di cedimento anche se è pompa di calore.

 

a casa di un'amica l'asciugatrice l'abbiamo messa direttamente sopra il piano del mobile.. anche li nessun problema

mobile come questo sotto

b94e9ce9e16f400709c81eff629123a7_med.jpg

Inserita:

Il ripostiglio è largo 1 metro scarso e profondo 1 metro e 10 quindi non credo sia possibile incolonnare le macchine da dentro vista anche la porta di 61,5 cm.

 

Francamente non voglio spendere soldi per trovarmi comunque fra 4-5 anni a cambiare qualcosa se così deve essere compro la lavasciuga e mi tengo il mobile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...