massimo_87 Inserito: 9 settembre 2018 Segnala Inserito: 9 settembre 2018 Buongiorno a tutti, volevo chiedervi come poter collegare il sensore di temperatura SBWR-2260 (vedi immagine) ad un ingresso analogico del plc. Ho intuito S+ e S- va collegata la termocoppia di tipo K, DC24V V+ e V- l'alimentazione, ma non riesco a capire come collegarmi all' ingresso analogico in corrente di un PLC. Grazie per gli aiuti.
Livio Orsini Inserita: 9 settembre 2018 Segnala Inserita: 9 settembre 2018 se l'ingresso è analogico 0-10V metti in parallelo all'ingresso un resistore da 500 ohm 1% ed hai risolto il problema; otterrai la scal di misura tra 2 e 10V. Se invece hai un ingresso in corrente 0 -20mA devi solo tenere conto dell'offset di 4mA
massimo_87 Inserita: 9 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2018 Ho fatto uno "schema" di collegamento, ma non so se è corretto.
Adelino Rossi Inserita: 9 settembre 2018 Segnala Inserita: 9 settembre 2018 Schema corretto. La termocoppia genera dei millivolt. E' il convertitore che in uscita ha 4-20ma. Nel caso in essere l'alimentazione a 24v è esterna, mentre la scheda di ingresso del plc deve essere per ingresso in corrente a due fili.
massimo_87 Inserita: 9 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2018 Ok grazie Adelino. Il sensore ha l’ Uscita in corrente 4-20mA. Nei prossimi giorni farò qualche prova per vedere se funziona.
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Ma non puoi verificare sul sito del produttore se c'è uno schema di connessione nel datasheet? Soprattutto ti necessita sap'ere che tipo di sensore è previsto per questa interfaccia. Comunque questi moduli sono standard come forma e come collegamento; se guardi nei siti di produttori italiani come Datexel e Seneca, trovi gli schemi di collegamento. Adelino ti ha messo lo schema standard di colelgamento di queste interfaccie
massimo_87 Inserita: 10 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Sono riuscito a trovare lo schema del sensore con anche la formula per calcolare la R di carico. Dati tecnici del prodotto del trasmettitore di temperatura SBWR-2260 Tempo di risposta termica: vedere le istruzioni Platinum RTD classe di precisione: B grade Numero indice : Pt100. ( Valore di resistenza a 0 ° C ) R = 1000,12 Ω ( grado B ) Deviazione ammissibile: Δt (° C) ± (0,30 + 0,005|t|) ( Grado B ) Ingresso: termocoppia: K , E Resistenza termica: Pt100 Uscita: Uscita 4 ~ 20mA Il segnale CC nel campo della linea è lineare con il segnale di ingresso dell'RTD o lineare con il segnale mV dell'ingresso a termocoppia, lineare con la temperatura misurata dell'RTD o lineare con la temperatura misurata dalla termocoppia . Nota: l'uscita del trasmettitore di variazione di temperatura isolata è isolata e la tensione di isolamento è 0,5 KV . Errore di base: formula di calcolo Δ = Δ1 + Δ2 Δ 1 tolleranza termocoppia (resistenza) Errore di base del trasmettitore Δ 2 ± 0,5% FS Metodo di trasmissione: sistema a due fili potenza del trasmettitore: minima tensione 12V , massima 35V , tensione nominale di 24V . Carico: la resistenza massima del carico è calcolata come segue RL ( max ) = 50 × (Vmin - 12) ( ovvero , la resistenza di carico può essere selezionata da 0 a 600 Ω a 24 V e il carico nominale è di 250 Ω ) . a Temperatura ambiente: - 25 ° C ~ 80 ° C (posizione pericolosa non superiore a 70 ° C ). b. Umidità relativa: dal 5% al 95% . c Vibrazione meccanica: f≤55Hz , ampiezza <0.5mm d. L' aria circostante non contiene supporti che causano la corrosione del trasmettitore. Grado a prova di esplosione: Tipo a prova di fiamma: dIIBT4 dIIBT6 o dIICT4 dIICT6 Sicurezza intrinseca: ibⅡBT4 iaⅡBT4 ia Ⅱ CT6 ( multi-formula ) , il modello di dispositivo associati MTL728 , Z928 , LB928 . Grado di protezione del contenitore: IP65 Tolleranza alla forza elettromotrice 5 ore fa, Livio Orsini scrisse: se guardi nei siti di produttori italiani come Datexel e Seneca, trovi gli schemi di collegamento. Darò un' occhiata anche a questi.Grazie
Adelino Rossi Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 La r di carico serve solo se usi interfacce in volt ma se la scheda del plc è già predisposta per i 4-20ma allora la r è incorporata nella scheda stessa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora