gordi777 Inserito: 27 giugno 2012 Segnala Inserito: 27 giugno 2012 Ciao ho un motore 120kw a 50 hz Viglio utilizare questo motore in un paese che la rete eletrica e 60Hz. Posso farlo utilizando un inverter?
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Puoi anche connetterlo direttamente alla rete. La sua velocità aumenterà del 20% e, se la tensione di alimentazione rimane eguale a quella prevista per 50 Hz, perderai il 20% di coppia (potenza costante). Con un inverter, se è di taglia adeguata non ci sono problemi. Ricorda che gli inverters si dimensionano per corrente e non per potenza, quindi assicurati che l'inverter sia in grado di erogare in modo continuativo la corrente nominale prevista per quel motore.
gordi777 Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Gracie per la risposta. Ho trovato la targa del motore la quale 'e 50HZ D-Y 400-690 30KW 53/31 A 1465 60HZ 460V 34-5 KW 53A 1765 La rete che deve essere instalato e 410V 60HZ. Lei dice che con l'uso di inverter non ho nessuno problema. Se lo conetto diretammete alla rete cosa perdo?
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Praticamente perdi all'incirca il 20% di coppia. A 50 Hz hai 30 kW e 1465 rpm, a 60 Hz con 460 V avresti 34.5 kW a 1765 rpm perchè la tensione corretta dovrebbe essere 480 V con cui avresti 36 kW. Con 410 V avresti sempre 1765 rpm e 30.75 kW. Se usi un inverter spendi i soldi per l'inverter, intruduci comunque una maggior criticità, non ottieni nulla in più a livello di coppia e potenza perchè l'inverter al più potrà fornire i 410 V di rete. L'unico eventuale vantaggio potrebbe essere di far ruotare il motore a 1465 rpm (50 Hz) mantenendo il valore di coppia nominale. Però se si fa un bilancio economico la spesa in più non è proprio banale. Se non devi regolare la velocità la vedo come spesa inutile.
Mardock Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Quoto Livio in toto.. sempre molto chiaro. Quindi io procederei valutando se l'applicaizone tollera una perdita di coppia del 20% (la coppia resistente è costante? quadratica?..ecc.. Se la risposta è positiva vai con la sostituzione diretta altrimenti non hai scampo dal dover installare un iverter che ti garantisca la coppia nominale a 50Hz.. con tutte le criticità del caso, spesa (mai banale) inclusa. Saluti
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 ...........dal dover installare un iverter che ti garantisca la coppia nominale a 50Hz.. Purtroppo in questo caso, comne ho scritto in precedenza, non è possibile essendo la rete a 410 V, l'inverter potrà al più fornire questo valore di tensione mentre a 60 Hz, per lavorare a coppia costante, son necessari 480 V
Mardock Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 (modificato) l'inverter potrà al più fornire questo valore di tensione mentre a 60 Hz, per lavorare a coppia costante, son necessari 480 V 480V la rete non più fornirli ma 400V si. Quindi se parametrizzo la retta V/f per 400V 50Hz si lavorerebbbe a coppia costante mentre da 410V a 480V, cioè da 51,25Hz a 60Hz si lavorerebbe a potenza costante... teoricamente!!! Modificato: 30 giugno 2012 da Mardock
Livio Orsini Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 Spendere >1000 € per ottenere un 2.5% in più di coppia costante è un po da p***a, secondo il mio parere. Differente sarebbe il discorso se il motore invece di essere un 400/690 fosse stato un 230/400, Però, come si dice dalle mie parti: "Se mio nonno avesse avuto le ruote ed il trolley, io sarei un tram"!
Mardock Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 (modificato) Si Livio ma NON conosciamo l'applicazione quindi i 1000 euro che ipotizzi per un inverter di quella taglia sono relativi... se ad esempio pensiamo ad un impianto estrazione diamanti, ecc... difficile dare un parere. Non consociamo se ad esempio l'applicazione tollera i 50Hz cioè 1465 rpm, non sappiamo il carcio, non sappiamo nulla.. e siccome si stava facendo un'analisi delle varie casistiche ho ritenito giusto fare una precisazione teorica alla tua proposizione sulla potenza nominale a mio avviso non molto corretta ...........comne ho scritto in precedenza, non è possibile essendo la rete a 410 V, l'inverter potrà al più fornire questo valore di tensione mentre a 60 Hz, per lavorare a coppia costante, son necessari 480 V Per quanto riguarda il "se fosse stato 400/690" dalle mie parti si dice: "Se mio nonno avesse avuto 3 p***e io sarei un flipper!!!" Facci sapere come intendi procedere gordi777. Un saluto Modificato: 30 giugno 2012 da Mardock
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2012 Segnala Inserita: 1 luglio 2012 .....se ad esempio pensiamo ad un impianto estrazione diamanti, ecc... difficile dare un parere. Se anche spendesse solo 10 € (ma io ho scritto più di 1000€) e servisse per estrarre diamanti sarebbero comunque 10€ buttati ed avrebbe diminuito drasticamente l'affidabilità del sistema inserendo un componente inutile e molto meno robusto del solo motore. gordi777 si è limitato a dare i dati di targa ed a chiedere la soluzione migliore per lavorare a 60 Hz, le eventuali conseguenze di una connessione diretta da rete e gli eventuali vantaggi/svantaggi di una connessione con inverter. Se non ci saranno novità tecniche io chiudo qui perchè la discussione sta diventando un diatriba con poco senso e nessuna ragione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora