Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione compressore cella frigo


Messaggi consigliati

Inserita:

Ma la devo cole

55 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Di solito si fa il trenino, filtro+valvola liquido+valvola termostatica, una dietro l’altra, insomma va messa tra il ricevitore di liquido e la termostatica, dove appunto sta il liquido.

Va collegare anche elettricamente  ?

O pure e ha pressione....?

 


  • Risposte 113
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • mimmo0374

    53

  • Alessio Menditto

    42

  • Erikle

    8

  • Stefano Dalmo

    3

Alessio Menditto
Inserita:

Beh certo va collegata elettricamente in parallelo al compressore, dev’essere CHIUSA quando il compressore è FERMO.

La resistenza di carter invece deve scaldare quando il compressore è fermo e viceversa, serve un relè.

Inserita:

Comunque ho preso il lavoro!! 

Lo farò lunedì,  poi vi faccio sapere 😊

 

Alessio Menditto
Inserita:

Bravo Mimmo, e mi raccomando se hai bisogno, chiama...il distributore!!

Inserita:

non possiamo fare un trattato di refrigerazione cerca di informarti su come va montata la termostatica etc c'è molto materiale in rete anche con immagini esplicative

 

il convetto è comunque che la valvola termostatica di cui parlaimo è una affare meccanico il cui funzionamento è dovuto da una parte alla pressione del refrigerante e dall'altro a quella della carica del bulbo della termostatica

questa valvola meccanica se il bulbo si scalda perchè il compressore si è fermato e l'hai attaccato a un pezzo di tubo che ad esempio è vicino all' esterno per cui si trasmette calore la valvola si apre..in quella dei clima invece sono valvole elettroniche comandate dalla scheda che ben sà quando il compressore è in moto o quando è fermo

 

Sono valvole elettroniche che adesso iniziano a difofndersi anche in refrigerazione con pregi e difetti ma sono un altro mondo almeno fino a quando tutto funziona garantiscono migliori prestazioni

 

la termostatica meccanica ha il vantaggio di essere semplice poco soggetta a guasti avendo poca roba per così dire però ha dei vincoli su dove mettere il bulbo in particolare

Inserita:

Ragazzi avviso che il lavoro della cella e andata Alla grande. Dopo un lungo lavoro dalle  7:30 alle 18  di ieri...tutta di un tiro.... 😅

Vorrei ringrazio tt voi per il vostro aiuto e il bellissimo forum e sopratutto Loris..😊😊😊

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Non si leggono le pressioni e il bulbo come ti avevo detto andava isolato bene.

Inserita:

Alessio ho fatto la foto prima di isolalrlo 

Le pressione di bassa -6 -7 circa...3,5 bar 

Alta tra 19 - 20 bar 

 

 

Marcello Mazzola
Inserita:

se posso fare un appunto da elettrico, le 3 cordine sulla testina della valvola non si possono vedere 😜

 

Inserita:

Marcello Ma sono foto che ho fatto Quando ancora non avevo finito 😉

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ok grazie 😊

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...