snipermosin Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 7 ore fa, felix54 scrisse: Snipermosin non ha ancora aggiornato il thread.. Un po' di pazienza, ho poco tempo disponibile, ma in verità uno schema lo avevo già fatto, solo che non l'ho potuto allegare perchè avevo usato componenti Offel, e me ne sono accorto solo ora di questo : 11 ore fa, click0 scrisse: sarebbe preferibile restare in ambito Fte come "materiale" Lo rifaro', ancora un po di pazienza.
snipermosin Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Allora, tra un ritaglio di tempo e l'altro qualcosa ho quagliato. Ci sono 2 scuole di pensiero per la distribuzione dentro casa, la prima fa uso di partitori, la seconda di derivatori, io sto per la seconda (felix confermerà), altre aziende lo sono, come EmmeEsse, Fracarro, etc... mentre alcune sono per la prima scuola, : Offel ed FTE. Ci sono ragioni ben precise per fare la scelta che ho fatto, ovviamente lo schema si poteva impostare facendo uso di partitori interni, e forse è un tantino piu' economico. Pero'.... Il calcolo puo' avere un margine di errori di un paio di db piu' o meno, dipende dalle distanze dei cavi e dalla bontà dei dati dichiarati, spero di non aver commesso errori. P.S. Ho dato ascolto a felix per l'ultimo derivatore "contro natura" in modo da evitare le prese passanti ! Ovviamente con un cavo da 7 mm SERIO e degno di questo nome si sarebbero risparmiati un bel po' di db sui percorsi, ma questo passa il governo..... Ah, una cosa, non ho tenuto conto su antenne e ampli, nono ho info per dare numeri, sarà cura dell'antennista stare attento alla scelta, specialmente al centralino che se è della marca in oggetto fà certi scherzetti in presenza di segnali forti, ma se è sveglio ed ha uno strumento SERIO, se ne accorge. Ora scappo al lavoro.
felix54 Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Quote .... lo schema si poteva impostare facendo uso di partitori interni, e forse è un tantino piu' economico. Visto come la pensa il datore di lavoro, la parte evidenziata del tuo commento, sarà la chiave vincente e dirà che era meglio il suo abituale antennista che si è piegato alle sue idee Quote ... io sto per la seconda (felix confermerà) Già, condivido anche se, come sai, di veri derivatori, ormai se ne trovano ben pochi
snipermosin Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 @ click0 : Hai visto lo schema ? Rispetta i percorsi delle canaline disponibili ? ..... Insomma, almeno facci sapere qualcosa.
click0 Inserita: 19 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2018 per i fili nessun problema i derivatori ... derivatore 4 vie da -10 db di "testa" non esiste, eventualmente da 12 db (in pratica fa -13db di attenuazione sulla derivata e -4,5db sulla passante) o torno al doppio AT210 (-11db derivata, 2,5 passante) ? i due derivatori a 6 vie, sono uno da 16db (17db derivata, 6 db passante) MA ( - ultimo disponibile, sono "in ordine", mi dovevano "consegnare" la scorsa settimana- ) l'altro è da 20db (21 derivata e 4 la passante) per quest'ultimo eventualmente lo "cambio" in 4 derivate da 15 con una presa passante da -14db sulla passante ?
snipermosin Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 1 ora fa, click0 scrisse: derivatore 4 vie da -10 db di "testa" non esiste, Siamo sicuri ? https://www.fte.it/catalogo/derivatori-tv-sat/ST410/st410-derivatore-plug-in-4-derivate-10db.htm 1 ora fa, click0 scrisse: eventualmente lo "cambio" in 4 derivate da 15 con una presa passante da -14db s Casomai con una presa passante da -10 db, devi calcolare anche i -4db di perdita d'ìinserzione (10 di presa e 4 d'inserzione = 14), e va chiusa con resistenza. Non stravolgere piu' di tanto l'impianto, altrimenti bisogna rifare i calcoli.
felix54 Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 Quote derivatore 4 vie da -10 db di "testa" non esiste, Cos'è un derivatore di testa?
snipermosin Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 5 minuti fa, felix54 scrisse: Cos'è un derivatore di testa? Già, mi era sfuggita questa. ..
felix54 Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 Quote Già, mi era sfuggita questa. .. Se ce ne fosse uno solo nel tuo schema, avrei pensato al primo in cima alla montante ma ce ne sono due.....
snipermosin Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 Ovviamente la scelta dei detivatori -10 in testa alla montante è dettata dall'utilizzo dei -16 a sei uscite per le 5 prese.
click0 Inserita: 19 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2018 14 minuti fa, felix54 scrisse: Se ce ne fosse uno solo nel tuo schema, avrei pensato al primo in cima alla montante ma ce ne sono due..... in cima alla montante c'è ne uno solo, non due comunque mi riferivo al primo derivatore del montante 51 minuti fa, snipermosin scrisse: Siamo sicuri ? colpa mia pensavo avessi guardato la serie AT però dellla serie ST non c'è il derivatore a 6 vie
click0 Inserita: 19 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2018 15 minuti fa, click0 scrisse: colpa mia pensavo avessi guardato la serie AT o meglio, colpa mia che ho chiesto un AT410 che quindi non esiste
felix54 Inserita: 19 settembre 2018 Segnala Inserita: 19 settembre 2018 Quote in cima alla montante c'è ne uno solo, non due Sì ma nella montante ce ne sono due da 10 dB....
click0 Inserita: 19 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2018 3 ore fa, click0 scrisse: derivatore 4 vie da -10 db di "testa" derivatore 4 vie da -10db all'inizio della colonna montante ?!
snipermosin Inserita: 20 settembre 2018 Segnala Inserita: 20 settembre 2018 Ripeto. Lo schema è stato fatto secondo le esigenze delle predisposizioni delle prese interne e dei percorsi, e deve funzionare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora