Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo cablaggio Antenna TV e strane spine nel muro!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

E’ molto che non scrivo su questo forum, come state?! Per chi si ricorda di me io ho abbastanza dimestichezza con la piccola elettronica e impiantistica (senza assolutamente eccedere in bravura… diciamo che mi faccio piccole cose per conto mio!) ma sulla parte Antennistica pecco di brutto! E sono quindi qui a chiedere a voi sommi esperti con molta umiltà e gratitudine!

Allora ho un appartamento in un condominio di 5 piani e UNA SOLA presa per l’antenna TV. Devo sdoppiarla e portarmi l’antenna dalla parte opposta della case (e c’è da piangere…) . Ho bisogno di porvi un paio di domande….

1)      Secondo voi è fattibile, or ora col digitale terrestre, far passare uno spesso cavo dell’ antenna attraverso le canaline del telefono e in quelle della 220V ? Suppongo accendendo e spegnendo la corrente salti un po’ il segnale ma a parte a seguito di questo Spike ci possono essere degli altri problemi? Diversamente cosa mi potete suggerire, a parte di far il filo esterno e bucare le varie pareti?

2)      L’unica presa TV a parete originale è molto strana (farò una foto….) ha all’esterno 2 prese tonde per il cavo dell’ antenna MA solamente una è una presa vera (con dentro lo spinotto) mentre l’altro è come se fosse una “imitazione” e cioè un solo circolino tondo della stessa dimensione del circolino classico esterno dei jeck per antenna ma con dentro niente, ne il maschio ne la femmina… Questi due cablaggi sono parte della stessa piastrina che è messa a muro.. Perché è così e a che cosa serve?

3)      Smontando questa piastrina con gli spinotti (uno vero ed uno dummy a quanto pare) noto che ci sono ben 2 cavi dell’antenna nel muro che sono collegati insieme in corrispondenza del Jeck funzionante della piastrina… Mi sarei aspettato che uno sia il segnale e l’altro la derivazione per il piano sotto stante ma se li scollego e ne collego solo uno dei due.. NON VA NIENTE! Cioè se uno dei due fosse stato il segnale al limite non avrebbe visto nulla il mio vicino di casa (ma io si) in un caso e invertendo non avrei visto io nulla… Inoltre nella plastica murata entrambi i cavi vanno nello stesso punto in alto… Cosa può essere?! Perché ci sono due cavi? Può essere magari che ci siano due antenne sul tetto e funzionano solo se collegate insieme?! E’ molto strano

4)      Ho provato a collegare la solita televisione che è collegata con un cavo di due metri alla spina originale al muro, con una prolunga volante di 10m ma si perde tantissimo il segnale… cioè mi spaventa il fatto che solo con la prolunga senza sdoppiare nemmeno il segnale alla stessa televisione collegata alla stessa presa mettendo una prolunga mi si rovina tutto… E veramente degrada tanto il segnale…. Cosa posso fare per non far perdere così tanto il segnale in futuro cablaggio? Cioè se poi sto cavo lo devo far passare in un muro e anche originarlo da una soppiatura sicuramente non si vedrà più nulla!!! C’è qualche sistema attivo (si mette PRIMA della prolunga o DOPO dal televisore???) che può far al caso mio?

5)      La domanda del secolo: qual è il modo migliore per sdoppiare il segnale senza perdere qualità (o meglio, perdendo il meno possibile) ???? Sono migliori magari quegli sdoppiatori con i cablaggi a vite? C’è un qualche modo per sostituire la spina nel muro in modo tale che il jeck finto in realtà esca con un jeck reale e per tanto abbia già un duplicato?! Il problema è che non ho trovato piastrine simili da muro con 2 ingressi e il mio se ne stacchi solo uno non va… E come è fatto nel muro è fatto proprio un cortocircuito a mano molto brutto… Che voi sappiate c’è qualcosa che possa far al caso  mio?

Scusate se mi sono dilungato molto! Vi ringrazio molto! Ciao

Massi


Inserita:

Io credo che senza una foto della presa misteriosa non si possa aiutarti granchè.

Fai in modo che, oltre alla parte frontale, si vedano i collegamenti.

Se c'è una sigla, riportala sul forum.

 

Inserita:

Una prolunga di 10 metri che degrada tanto il segnale va buttata...

Meglio farsela da se con cavo e connettori di qualità.

Inserita:

Ciao Felix e patatino

Grazie innanzitutto per le risposte!

Stasera se riesco faccio qualche foto! se trovo qualche sigla ve la posto!

Per la prolunga in effetti è una vecchia prolunga... Potrebbe essere forse veramente lei che ormai non è più qualitativa come un tempo... Anche se pensavo non fossero cose soggette ad usura.

 

Grazie!

ciao ciao

Massimiliano

Inserita:

 

Quote

Secondo voi è fattibile, or ora col digitale terrestre, far passare uno spesso cavo dell’ antenna attraverso le canaline del telefono e in quelle della 220V ? Suppongo accendendo e spegnendo la corrente salti un po’ il segnale ma a parte a seguito di questo Spike ci possono essere degli altri problemi?

In attesa di tuoi aggiornamenti, iniziamo a dipanare un po' la matassa.

Allego link inerente il transito dei cavi d'antenna (e non solo) nei corrugati del 220 Volt.

 

https://www.cavel.it/it/supporto-tecnico/certificazioni/coesistenza-tra-cavi-per-telecomunicazioni-e-cavi-energia

 

E' chiaro che per ridurre o eliminare gli eventuali problemi di interferenze è necessario usare cavi ad alta efficienza di schermatura.

 

Quote

Diversamente cosa mi potete suggerire, a parte di far il filo esterno e bucare le varie pareti? 

Nulla che sia più efficiente.

 

Quote

cioè mi spaventa il fatto che solo con la prolunga senza sdoppiare nemmeno il segnale alla stessa televisione collegata alla stessa presa mettendo una prolunga mi si rovina tutto…

10 metri di buon cavo attenuano meno di 2 dB che non possono fare la differenza se a monte c'è un segnale che non è al limite delle soglia minima di ricezione.

Controlla lo stato delle connessioni e l'integrità del cavo. Se si tratta di una prolunga precablata, buttala via.

 

Quote

La domanda del secolo: qual è il modo migliore per sdoppiare il segnale senza perdere qualità (o meglio, perdendo il meno possibile)

Non esistono componenti di distribuzione dei segnali tv che non comportino un'attenuazione. Si va da un minimo di 4 dB di un partitore a due uscite e si arriva a 26 dB di alcuni modelli di derivatore. Questo vale sia per i componenti a morsetto che per quelli a connettori F.  E' importante montare prodotti di qualità e non le solite cineserie (specie quei "T" ad avvitare o a spinotti che non sono partitori ma semplici giunti a 3 che distruggono l'impedenza caratteristica degli impianti TV).

 

Per tutto il resto, anziché tirare ad indovinare, preferisco le foto della presa "aliena".

L'unica cosa che non è possibile che sia come hai detto tu che se stacchi uno qualsiasi dei due cavi, non vedi più nulla, così come non è possibile che per vedere qualcosa, debbano essere entrambi collegati........ a meno che non si tratti di due cavi "morti" nei muri e non connessi all'impianto.

In questo caso si può pensare che l'unione dei due cavi costituisca un'antenna "random" che in qualche maniera ti fa vedere qualcosa.

Inserita:

Ciao Felix.

Chiedo perdono ma ieri sera NON sono riuscito a passare in casa.... (E' casa dei miei in realtà).Stasera 99% ci passerò e farò foto...

Ho letto il link! Mi rimane un dubbio la dicitura CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) dove deve essere presente? sul cavo coassiale?

La prolunga è una di quelle precablate ... la butterò via!

 

Scusate a breve le foto!

ciao ciao

Massi

 

Inserita:
1 ora fa, holyhope scrisse:

La prolunga è una di quelle precablate ... la butterò via!

Ed è sicuramente una di quelle che dà problemi, sapessi quante ne sostituisco. Sono da evitare come la peste.

Inserita:
Quote

Mi rimane un dubbio la dicitura CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) dove deve essere presente? sul cavo coassiale?

Sì, come riportato nel documento da cui estraggo:

 

"" A garanzia di ciò dal 2011 sulla guaina viene riportata la scritta "CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V)""

 

Inserita:

IMG_20180919_185133.thumb.jpg.d8fef592db089261fb386d2d214e8246.jpg

Ciao ecco alcune foto come promesso! 

Scusate il ritardo... 

Sono col Cell ora spero le foto si vedano

 

IMG_20180919_185129.thumb.jpg.c042c19ebc5e51067cb72a38b707f7e6.jpg

 

IMG_20180919_185121.thumb.jpg.0f4f9ce22c1a990062556bb7eca03102.jpg

 

IMG_20180919_185127.thumb.jpg.c17f558d84043edce4abc346f4fe0432.jpg

Inserita:

Le foto sono buie e sfocate, non si capisce nulla, potresti farle meglio ? C'è una sigla o qualche scritta dietro la presa ?

Inserita:

La presa è evidentemente una derivata di tipo standard tedesco per scatola tonda.

69426189_w640_h640_cid521013_pid48817039

Il secondo foro era una predisposizione per uso Radio, non usato in quel modello.

Il fatto di non avere segnale collegando un solo cavo può dipendere sia da un filetto andato in cortocircuito col centrale, sia dall'eccessiva intensità della colonna montante.

Ti consiglio di installare al posto della presa un derivatore direzionale a due uscite (Cad 12, De2-14 e simili) rispettando ingresso e uscita della montante.

Con le due uscite derivate ci puoi fare quello che vuoi, senza che il resto dei condòmini abbia problemi.

Inserita:
Quote

Il fatto di non avere segnale collegando un solo cavo può dipendere sia da un filetto andato in cortocircuito col centrale

Se così fosse non funzionerebbe nemmeno unendo insieme i cavi e inoltre ha detto che staccando entrambi i cavi non sta togliendo segnale a nessun altro.

Inserita:

Ciao Felix.patatino e snipermosin

 

Chiedo innanzitutto venia per le foto, avete ragione. Ho problemi col cell (mi sto dotando di uno nuovo!) Però se vi servono ancora le posso fare.

La presa a muro è quella correttamente identificata da Patatino, con l'unica differenza che la mia a destra ha un foro con niente dentro 😞 (come dicevi tu non montato sul mio modello... ma uso radio che si intende... radio AM/FM ?)

 

Io posso comprare una di quelle sdoppiatrici con il sistema a vite ma... le fanno da muro o devo per forza togliere tutto?

 

Fra i miei vari esperimenti avevo comprato questo sdoppiatore (scusate sempre per le foto fatte male):

IMG_20180919_185156.thumb.jpg.c8ff796759b9ab562d84685ab507779a.jpg

 

Secondo voi può andar bene?

 

Ma in questo caso come posso collegare i due grandi fili coassiali insieme entrambi direttamente nell' ingresso?! Cioè la vedo molto ma molto dura...

 

Grazie

Massimiliano

 

 

ciao ciao

Massi

 

Inserita:

Forse non hai letto tutti gli interventi.
Siamo qui a chiederci:

- come è possibile che i cavi debbano essere (secondo te) entrambi uniti insieme e collegati in un unico morsetto della presa perchè tu possa vedere qualcosa.

- ci stiamo anche chiedendo perchè (sempre secondo te) sui singoli cavi non ci sia segnale e

- che se stacchi entrambi i cavi non togli segnale a nessuno.

Nel frattempo, tu sei già proiettato nel futuro e vuoi sapere se quel coso che si vede nella foto può andare bene oppure no.

Inserita:

Non puoi collegare nessuno "sdoppiatore" come lo chiami, credo tu intenda  "Partitore" !

Ci vuole un Derivatore, come indicato in precedenza  (Cad 12, De2-14 e simili)  e ti spiego il perchè con un esempio idraulico:

 

Supponi di essere vicino al tubo dell'acquedotto comunale, diciamo da 2 pollici e di dover prelevare dell'acqua per la tua casa.

Supponi di segare il tubo in due e di collegarci una T da due pollici, cosa otterresti ?

Troppa acqua per te e poca acqua per il resto del paese  !!!

Invece con un forellino sul grosso tubo ed un piccolo rubinetto potresti prelevare acqua a sufficienza per te e mandare il resto al paese.

Questa è la differenza sostanziale tra partitore e derivatore !

 

La presa tedesca con uscita Radio ha un filtro per separare le frequenze radio e Tv (esiste anche tripla, col SAT)

Naturalmente nel cavo in arrivo dall'antenna devono essere presenti tutti i segnali da ricevere e separare.

 

Un buon derivatore a due uscite va installato nella scatola a muro e dimenticato, facendo parte dell'impianto condominiale.

I cavi collegati alle due uscite li puoi portare dove vuoi e collegare a delle prese dirette su una scatola a parte, se non c'è spazio in quella tonda.

Inserita:

Ignoro volutamente gli esempi idrauici e continuo a non capire come si possano dare consigli senza aver chiarito prima i dubbi di cui sopra e che ripropongo:

Quote

- come è possibile che i cavi debbano essere (secondo te) uniti insieme ed entrambi collegati in un unico morsetto della presa perchè tu possa vedere qualcosa.

- ci stiamo anche chiedendo perchè (sempre secondo te) sui singoli cavi non ci sia segnale e

- che se stacchi entrambi i cavi non togli segnale a nessuno.

Possibile mai che nessuno si stupisca di queste affermazioni?

Inserita:
46 minuti fa, felix54 scrisse:

Possibile mai che nessuno si stupisca di queste affermazioni?

In effetti ...........

Inserita:

Non c'è niente da fare, è una continua lotta a chi indovina prima. :senzasperanza:

Se chiedi come è fatto l'impianto, sei pignolo.

Se chiedi in che zona si trova l'impianto, sei pignolo.

Se vuoi sapere che cavo è stato usato e quanto è lungo, sei pignolo.

Se vuoi sapere che prese sono state installate, sei pignolo

 

Se tiri ad indovinare e se, per pura combinazione "ci acchiappi", sei un genio. 🤔

 

 

Inserita:

Ciao ragazzi!

Ok scusate se forse sono andato un po' troppo avanti! Allora vediamo di risponde a tutti per gradi! Io non dirò mai a nessuno di essere pignolo ed anzi apprezzo la precisione.

Per il discorso che secondo me i cavi devono essere uniti insieme: Premesso che io stesso suppongo sia una gran cavolata purtroppo è quello che mi è sembrato di dedurre nelle varie prove! Posso certamente rifare la prova, non è un problema. Anzi credo sia già una buona cosa visto che io stesso mi stupisco di questa cosa.

La cosa probabilmente più logica è che questi due cavi siano uno l'origine del segnale  (dall' appartamento di sopra) e l'altro cavo l' uscita (verso l'appartamento inferiore). A voi risulta che ci siano impianti fatti in questo modo? a me sembra una gran cavolata che solo per risparmiare qualche metro di cavo coassiale si vincola la qualità del proprio segnale alla "bontà" dei vicini di casa che non facciano danni.... poi magari ci sono altre spiegazioni ma a me non vengono in mente.

Supponendo sia vero quanto detto prima è logico pensare che se attacco SOLO il cavo che va all' appartamento sottostante non veda nulla ma non ammissimili che se attacchi solo l'altro non veda lo stesso la TV... potrebbe magari essere che mi sia sbagliato a collegare quel cavo in una maniera errata...

Supponendo che quello che io abbia detto sia vero la cosa più corretta è mettere un deviatore (corretto il termine adesso, giusto? Il deviatore è quello che mi permette di prelevare solo quanto basta senza interferire "troppo" con il resto del condominio) ad un ingresso e tre uscite; una uscita andrà all' appartamento sotto stante e le altre due alle mie due televisioni (una vicino al muro e l'altra nell' altra stanza con il cavo coassiale passato in mezzo alle canaline della corrente elettrica e marchiato con dicitura CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) sulla guaina).

Ultima domanda: ma come diavolo è possibile secondo voi che abbiano messo due cavi coassiali "giuntato" insieme come se fossero cavi elettrici al posto che mettere un deviatore per il mio appartamento?

Spero  di non aver tralasciato  nulla!

Grazie per ora,

Massimiliano

 

Inserita:

Probabilmente si tratta di una presa passante. Non meravigliarti, una volta si usava fare transitare le colonne montanti da un piano all'altro, in genere si metteva una presa, al massimo due (tramite due colonne montanti), infatti ai tempi c'era solo una tv per famiglia (ancora lo ricordo). 

Il grosso difetto di questo tipo di distribuzione (come hai già sospettato tu) è quello che se per caso un utente mette mano alla presa senza sapere cio' che fà, ed è quello che succede al 99,999 % ne risente sia lui che tutta la colonna. Proprio ieri, dopo avere sostituito antenna e centralino in un condominio, mi si sono presentati 3 utenti che non vedevano nulla da mesi,

un condomino stava al piano terra, l'altro al primo piano e l'altro ancora al secondo piano. Inizio a misurare dal secondo piano e non mi arriva nulla, salgo al terzo (ed ultimo piano) dove nessuno si era lamentato col sospetto che avessero manomesso qualcosa, infatti il genio di turno (elettricista di mestiere) aveva installato un partitore a 3 uscite per il suo appartamento, e trovandosi un cavo in piu' che non gli apparteneva aveva ben pensato di lasciarlo staccato lasciando così ben 3 utenti senza tv ai piani di sotto. Mi faccio ridare il cad che aveva eliminato e che non sapeva nemmeno cosa fosse e a che servisse, e l'ho rimesso al suo posto, tutto ha funzionato come prima.

Ora, il fatto che i 2 cavi siano nello stesso morsetto potrebbe derivare da qualcuno che precedentemente ha pensato di unirli non so a che scopo, ma che staccandone uno alla volta non si vede niente è da escludere. L'unica condizione che potrebbe dare questo difetto è un passaggio di C.C. che quando viene interrotto spegne l'amplificatore, ma cio' è da escludere in un condominio di 5 piani dove si usano centralini auto alimentati con 220 V.

Prima di parlare di derivatori e roba del genere rifai la prova.

Inserita:

L'unica ragione per la quale non collegando i fili assieme non si veda è la presenza di un alimentatore al piano di sotto, ma in questo caso non si tratterebbe di un impianto condominiale.

Se non hai modo di misurare l'intensità dei segnali e l'eventuale tensione sui cavi possiamo solo tirare ad indovinare su come è fatto l'impianto.

Gli esempi di soluzione che ti sono stati prospettati riguardano un ben determinato tipo di impianto centralizzato a colonne interne verticali agli appartamenti.

Inserita:

Quanti piani hai sopra e sotto di te?

Sei proprio sicuro che se stacchi i cavi dalla presa e li separi fra loro, nessuno lamenti problemi di visione?

Inserita:

Ciao 

 

sono 2 piani sopra e 2 sotto!

Li ho staccati per soli 2/3 minuti e la sera tardi per cui magari nessuno se ne è accorto. 

Io ho un multimetro ma non un oscilloscopio; posso far qualche prova se volete, ma non ho mai avuto modo di far prove con multimetri (o altri strumenti) su antenne.

 

Rimane comunque da capire il perchè mi hanno cortocircuitato i cavi in quel modo invece che mettere un deviatore... Visto che così è l'impianto e, per tutti gli altri, sembrerebbe funzionare, esiste un modo per mettere un deviatore mantenendo questo sistema?

 

Grazie

Massimiliano

 

Inserita:

Quindi è probabile che non se ne sia accorto nessuno. Con multimetro con l'oscilloscopio, anche se tu lo avessi, non ci faresti nulla; serve un misuratore di campo.

Continua ad esserci il mistero che per vedere devi collegare entrambi i cavi allo stesso morsetto della presa.

Non capisco come mai, se la colonna è stata fatta da un appartamento all'altro, i cavi vanno entrambi verso l'alto anzichè uno in alto e l'altro in basso.

Se la presa è una passante, in realà e del tutto simile ad un derivatore e non possiamo sapere se è guasta oppure se è stata usata male da un inesperto.

Come hai fatto la prova "notturna" per constatare che con nessuno dei due cavi vedevi qualcosa? Avevi scritto che al con una prolunga da 10 metri si perdono i canali ma non hai specificato se con il cavo da due metri vedevi più o meno tutto. Dove avevi collegato il cavo da 10 metri.... alla presa oppure direttamente ad uno dei cavi?

In via teorica basterebbe montare un derivatore come scritto qualche post indietro ma se non dipaniamo il mistero dei due cavi, si rischia di buttare via tempo e denaro.

 

Inserita:

Ciao 

 

Riconfermo che entrambi i cavi arrivano dall'alto.. ma questo non vuole dire che poi dall'alto poi faccia il giro e vada sotto.

 

Domanda: Ma non è che magari ci sono due antenne e i cavi li devono collegare insieme? mi sa proprio di cavolata questa mia affermazione

 

Le prove le ho fatte indipendenti una dall'altra ed ogni volta ripristinando il caso iniziale: parto dalla situazione con i due coax cortocircuitati nella spina del muro ed un cavo lungo 2m collegati all' unica spine disponibile diretto collegato al televisore primario.

Il primo test è stato con la prolunga ed il segnale si degenerava. A questo punto ho ripristinato il caso precedente ed ho provato a staccare entrambi i cavi, scioglierli, ed inserirne solo uno nello spinotto della prese al muto e da li il cavo da 2m che va diretto alla televisione. Dopo ho invertito i cavi ed in seguito ho rimesso tutto come prima.

 

Ad ogni modo quanto cosa in linea di  massima un derivatore con 3 uscite? se il prezzo non è esagerato lo posso prendere e provare... mal che vada non lo uso.. logico che se costa 50€ prima ci penso due volte a comprarlo eheh!

 

Grazie

Massimiliano

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...