acnide Inserito: 4 luglio 2012 Segnala Inserito: 4 luglio 2012 buona sera, ho una pompa di ricircolo, con questi dati di targa: 3fase 380-415V ClasseF P= || 550W, | 370W In= ||1.07A ,| 0.63A n(min)= || 2710, |2110 (min^-1) Tipo= R2C 40-120 marca Nocchi Il problema è che a questa pompa sono stati portati i 3 fili della 220V (fase, neutro e giallo/verde). Mi chiedevo se potesse andare a 220V, anche se non vedo segni di condensatori da nessuna parte..... Al momento per farla andare ho messo un cavetto volante e la sfrutto con la 3fase. ma se posso evitare di passare nuovi cavi... p.s.: non so manco se nel corso degli anni è stata sostituita....
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Se 380 V corrispondono al collegamento "Y", la coleghi a "D" ed la terza fase la colleghi, con un condensatore, alla fase del 220 V; fase e neutro alle altre 2 fasi. Vista la potenza son necessari circa 15uF. Comunque c'è una discussione importante in questa sezione, che tratta il caso specifico e riporta le formule per il dimensionamento dei condensatori.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 la "D" di Livio sta per Delta ▲,cioè a triangolo,questo per la precisione.....
acnide Inserita: 5 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2012 grazie ad entrambi per le delucidazioni... però ho ancora un dubbio.... come faccio dalla morsettiera che ho a bordo capire come collegarla? (si tratta di un semplice mammuth). p.s: può darsi che domani possa darci un occhiata e risolvo l'aneddoto, ma nel frattempo approfitto... non si sa mai!!!!! grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 (modificato) risolvo l'aneddoto quale aneddoto? Sei parente a Nino Frassica? Modificato: 5 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
acnide Inserita: 7 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2012 l'aneddoto del collegamento se a Y o a D.... ho dato un occhiata ma non ci ho capito granchè..... da cosa capisco come è collegata la pompa?
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 Sul motore dovrebbe esserci una scatola con i collegamenti. Se non hai la scatola allora quel motore non ha la possibilità di un cambio di tensione.
Guerzo Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 Se non hai la scatola allora quel motore non ha la possibilità di un cambio di tensione. Probabilmente ha ragione Livio. come faccio dalla morsettiera che ho a bordo capire come collegarla? (si tratta di un semplice mammuth). 1)Dovresti con l'aiuto di un multimetro dgt o un tester in Ohm e identificare gli avvolgimenti del motore, poi collegarli a D ( U1-V2/V1-W2/W1-U2) e aggiungere il condensatore adeguato, trovando le caratteristiche nella discussione citata da Livio, e lo colleghi ad una fase e una coppia di avvolgimenti priva di alimentazione. ( avverto che questa cosa è da " guerriglia elettrica", quindi devi avere quasi una certezza matematica di quello che andrai a fare) 2) puoi contattare il produttore della pompa e farti mandare il data sheet con le specifiche.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora