MusicIsLife Inserito: 6 luglio 2012 Segnala Inserito: 6 luglio 2012 (modificato) Ciao a tutti. Scrivo qui poichè devo sostenere un esame all'università che riguarda la trattazione dei differenti bus di campo. Ho dei seri dubbi su alcune questioni e spero possiate aiutarmi a fare chiarezza. In un bus di campo esistono lo strato fisico (physical layer) che determina il tipo di mezzo fisico sul quale viaggiano i vari segnali; ad esempio, se non ricordo male, MODBUS usa la UART RS-232 o la RS-485, CANbus la RS4-485, e via dicendo... In un bus di campo esiste poi lo strato datalink che definisce il tipo di accesso al mezzo utilizzato e le caratteristiche dei frames che viaggiano sui mezzi fisici; ad esempio CANbus usa il CSMA, MODBUS l'ASCII o il RTU ... In un bus di campo esiste inotlre lo strato applicativo (application layer) che definisce i vari servizi del bus adottato; ad esempio MODBUS ha lo STIM (macchina a stati), CANBUS ha i vari CANopen, DeviceNet, CAN Kingdom, SAE... Fino a qui ditemi che è tutto chiaro, altrimenti già ora sarei in difficoltà. Proseguiamo. In teoria in alcune applicazioni è fondamentale il determinismo e in altre addirittura l'isocronia (l'isocronia è più forte del determinismo). Da quel che ho capito praticamente è la tecnica di accesso al mezzo che identifica la possibilità di determinismo (o isocronia) o meno. Ad esempio, il CSMA CA o CD possono al massimo garantire un soft-real time poichè non assicurano il determinismo. Il TDMA invece garantisce sicuramente il determismo poichè i dati sono suddivisi in slot all'interno del quale ogni dispositivo può parlare per un tempo prestabilito. Ovviamente il determinismo dipende dal bitrate supportato dalla linea (il bitrate da cosa dipende? Dal mezzo fisico implementato?) e dalla distanza; è ovvio che se la mia linea ha un bitrate di 10kbit/s ed io chiedo di avere 10kbit di dati in 0.5 secondi, non potrei mai avere determinismo poichè sarebbe sempre sforata la mia deadline temporale. Il determinismo è dato dal livello applicativo o non c'entra assolutamente niente questo livello con il determinismo? Perchè nei lucidi c'è scritto che CANopen è real-time capability ma, in teoria, CANopen è un applicativo che gira su CANBUS e dunque non dovrebbe c'entrare con il determinismo. Altra questione: tipologie di network. Esistono differenti tipi di reti realizzabili. PEER-TO-PEER: praticamente ogni dispositivo può comportarsi sia da master che da slave MULTICAST: un master parla con più dispositivi BROADCAST: un master parla con tutti i dispositivi Esatto? Ma in una rete PEER-TO-PEER praticamente c'è SEMPRE una connessione di tipo master-slave? In conseguenza di ciò non ci sono MAI collisioni e, quindi, non è definita mai una tecnica di accesso al mezzo per gestire le collisioni? (tipo CSMA) Per ora mi fermo qui! Altre domande prossimamente Modificato: 6 luglio 2012 da MusicIsLife
MusicIsLife Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 WOW, quante risposte!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora