Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con più utenze


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, complimenti per il forum e i partecipanti sempre molto preparati,io sono inesperto in materia ed 

ho un problema in casa,in pratica ho sul palo della antenna ho un amplificatore cbs con una sola calata da un filo sostituito da pochi mesi dove viene inserito in un alimentatore cbs a due uscite ho utilizzato delle legature nelle due uscite (tre cavi legati su una e due sull'altra uscita),in pratica in alcune stanze non riesco a vedere alcuni canali mentre in altre (quelle meno distanti dall'alimentatore si vedono) ,potrebbe giovare l'acquisto di un partitore ? (Tipo fracarro?) In che modo dovrei installarlo,cioè comprandone due in modo da utilizzare individualmente i le due uscite nei due partitori da utilizzare?

mi consigliate anche la marca e il modello?
Grazie!
Saluti 
Giovanni
 


Inserita:

Indubbiamente, le legature sono un grossolano errore e possono solo fare danni.

Senza sapere quanto sono lunghi i cavi e che prese ci sono montate non potremo aiutarti. Dicci anche marca e modello dell'amplificatore mntato sul palo.

Inserita:

Grazie per la risposta!

In pratica l'antenna e sul tetto di questo appartamento e dista circa 12/15 metri

Mentre l'appartamento e intorno ai 140 metri,diciamo che il punto più lontano de!!e due stanze più distanti dall'alimentatore e  dove arriva il cavo dell'antenna dovrebbe essere intorno 15 metri più o meno.

Il vecchio antennista usava fare queste legature a cavolo,sono rimaste così fino a quando mi sono abbonato a Sky terrestre in alcune stanze non vede 3/4 canali,notando anche un calo di segnale,mentre in quella dove dietro il televisore c'è l'alimentatore e quindi quella più vicino alla fonte si vedono

 

Non ci sono prese a questi cavi vengono collegati direttamente i jack che entrano nella tv

2vajli0.jpg

Inserita:

Quindi si può considerare che per raggiungere la presa più lontana dall'antenna ci sono circa 30 metri di cavo?

 

La foto che hai inserito è quella dell'alimentatore e non dell'amplificatore. E' necessario sapere di che amplificatore si tratta.

Inserita:

Si si più o meno sono quelli metri, l'alimentatore era abbinato all'amplificatore da palo che mi ha venduto il negozio in questione e adesso non sono a casa però cercando su internet dovrebbe essere questo

2ziophu.jpg

Inserita:

Supponendo che sia quello, vedo che il guadagno non è regolabile e diverso per i due ingressi UHF mentre il VHF è passivo.

Nell'alimentatore c'è un partitore che attenua 4 dB che aggiunti ai 6 dB di 30 metri di BUON cavo fanno 10 db di attenuazione totale. Qualsiasi componente si aggiunga per eliminare le legature comporterà un'ulteriore attenuazione non si può prevederne le conseguenze. La soluzione piu indolore sotto il profilo dell'attenuazione sarebbe quella di adottare due partitori a due vie che aggiungino altri 4 dB per un totale di 14 però non è tecnicamente corretta.
Puoi provarci, sperando che ti vada bene anche perchè non so se usi l'ingresso VHF che non esendo amplficato potrebbe dare problemi.

Controlla, quando ti sarà possibile, quanti e quai ingressi sono stati usati sull'amplificatore.

Inserita:

scusami e grazie ancora per pazienza!

comunque questo e il modello

1ftlja.jpg

2niqzyw.jpg

 

in pratica dall'antenna io ho collegato il cavo solo su VHF,mentre in out ovviamente il cavo che va all'appartamento

Inserita:

Io butterei tutto !

Amplificatore da 30 dB e due uscite delle quali una sola usata !

Alimentatore a due uscite sovraffollate !

Inoltre c'è la grave incongruenza di aver usato l'ingresso Vhf al posto dell' Uhf !

 

In questo impianto forse si vedrebbe meglio senza amplificatore. con l'antenna diretta sulla discesa e una distribuzione corretta, ma per sapere se e quanto amplificare occorre conoscere prima l'intensità del segnale in arrivo e le perdite di distribuzione !

 

Inserita:
Quote

in pratica dall'antenna io ho collegato il cavo solo su VHF,mentre in out ovviamente il cavo che va all'appartamento

Se non hai commesso un errore, è praticamente impossibile che ci sia collegato solo il cavo VHF.

In ogni caso, ha ragione patatino59.....se vuoi un vero impianto, tutto da buttare via.

 

Inserita:

In pratica hai già due partitori a due uscite in serie, uno dentro l'amplificatore (con un'uscita inutilizzata) ed uno dentro l'alimentatore, e già c'è un certo degrado del segnale, poi i cavi collegati assieme fanno il resto. Condivido cio' che ti hanno già detto, la qualità di questi componenti lascia a desiderare, risolveresti con un amplificatore ed un'alimentatore SERI e un derivatore a 6 vie con l'uscita passante chiusa da resistenza.

Inserita:
Quote

In pratica hai già due partitori a due uscite in serie, uno dentro l'amplificatore (con un'uscita inutilizzata) ed uno dentro l'alimentatore

Vero, ce ne sono già due in cascata. Nel primo amplificatore di cui era stata, per errore, postata l'immagine c'era una sola uscita per cui avevo calcolato un solo partitore nell'alimentatore mentre in questo a due uscite se ne aggiunge uno che anche lui attenua 4 dB che si sommano a quanto già calcolato in precedenza.......

Grande sniper ;)

Inserita:

grazie a tutti per le risposte,potete indicarmi per seri quale marca e quali costi, grazie

Inserita:

Io avrei dei dubbi su quali e quanti ingressi servono realmente perché non è possibile che sia stato usato  solo l'ingresso VHF. 

Dicci dove sei e quante antenne ci sono sul tetto.... magari una foto non guasterebbe.

 

Inserita:

1 sola antenna quella indicata come per il digitale terrestre,quella del primo (non so se si chiama così) non e collegata,ricordo che dall'antenna parte un cavo che si collega sull'amplificatore a un solo ingresso io ricordo vhf,perché l'ho sostituito in quanto bruciato ed ho preso lo stesso amplificatore,appena riesco ad accedere al tetto faccio una foto,ora non So se mi sto confondendo ma io ricordavo VHF.

La cosa assurda e che la TV si vede bene ho solo questo problema che in alcune stanze alcuni canali hanno una ricezione bassa o nulla tranne qualche raro squadrettamento ,il tutto relativamente accettabile.

l'altro giorno ho provato a rifare una legatura vecchia di anni,ed alcuni canali che prima non si vedevano adesso almeno sono comparsi nella lista,ma non sono visibili bene,per questo erroneamente e da ignorante in materia pensavo che comprando un partitore decente avrebbe portato quel minimo di miglioramento,ma ahimè non ci ho capito nulla !

E un lavoro fatto a caxxo di cane da come ho capito,fatto tanto tempo fa da un antennista ai miei genitori che sono anziani ,sto cercando di sistemare al meglio nella maniera più economica possibile,visto l'uso che ne fanno..quando ho il tempo,lavoro e figli permettendo!

 

Io vi ringrazio tutti per la pazienza!

 

 

Sono della provincia di Caserta.

Inserita:

Dire che sei in provincia di Caserta è un po' come dire sono in Italia.

Su quale frequenza ricevi Rai1-2-3?

Da quale ripetitore ti arrivano i segnali?

Che marchi di prodotti resci a reperire nella tua zona?

Inserita:

Frequenza 490

Canale 23

Ripetitore di monte faito presuppongo 

Si trova anche qualcosa della fracarro, eventualmente potrei aquistare su Amazon se non riesco a trovare quello che mi consigli

Inserita:

Bene, allora, alimentatore ad una sola uscita, amplificatore da 25 dB regolabili e derivatore a 4 uscite da 12 dB con resistenza sull'uscita passante.

Inserita:

Su quale marca orientarsi?

Se ti e possibile darmi proprio i nomi dei prodotti!

Avendo bisogno di 5 uscite,va bene anche a 4?

Grazie

 

Inserita:

Se riesci a reperire prodotti Fracarro direi che questo va bene http://185.81.0.212/it/index.php/it/dj-list/item/18-elettronica-da-palo-e-interno/383-map204lte

Ha un ingresso VHF ed un ingresso UHF, guadagno di 24 db (giusto il consiglio di felix).

Se ti servono 5 prese allora ti occorre un derivatore a 6 uscite (modello DE6 -16) e ne lasci una libera, ma ricordati di chiudere l'uscita passante (morsetto out) con resistenza da 75 Ohm.

Calcolando 30 metri di cavo (non sappiamo se 6,8 mm o 5 mm) saranno al massimo 6-7 db di perdita se non è vecchissimo, e con i 24 db di guadagno ci dovresti rientrare, se il cavo fosse logoro o vecchio cambialo con un buon 6,8 mm in classe A, ci guadagnerai in qualità sul segnale.

Alimentatore ad una uscita da 150 - 200 mA possibilmente lineare, non switching.

 

Inserita:
2 ore fa, snipermosin scrisse:

Se riesci a reperire prodotti Fracarro direi che questo va bene http://185.81.0.212/it/index.php/it/dj-list/item/18-elettronica-da-palo-e-interno/383-map204lte

Ha un ingresso VHF ed un ingresso UHF, guadagno di 24 db (giusto il consiglio di felix).

Se ti servono 5 prese allora ti occorre un derivatore a 6 uscite (modello DE6 -16) e ne lasci una libera, ma ricordati di chiudere l'uscita passante (morsetto out) con resistenza da 75 Ohm.

Calcolando 30 metri di cavo (non sappiamo se 6,8 mm o 5 mm) saranno al massimo 6-7 db di perdita se non è vecchissimo, e con i 24 db di guadagno ci dovresti rientrare.

Alimentatore ad una uscita da 150 - 200 mA possibilmente lineare, non switching.

Scusami le resistenze da 75 ohm si vedono già assemblate? 

,Il cavo e 5 mm, alimentatore quale marca? Come si distingue tra lineare e non switching?

Inserita:
5 minuti fa, Kenshiroo scrisse:

Scusami le resistenze da 75 ohm si vedono già assemblate? 

https://www.alphaelettronica.com/86-300.html

 

8 minuti fa, Kenshiroo scrisse:

alimentatore quale marca? Come si distingue tra lineare e non switching?

https://www.alphaelettronica.com/at200.html

Lineare significa con trasformatore meccanico, è piu' pesante di quello lineare, ed è anche piu' ingombrante.

 

Peccato per il cavo da 5 mm. ma è almeno di una marca seria ?

Inserita:
2 ore fa, snipermosin scrisse:

https://www.alphaelettronica.com/86-300.html

 

https://www.alphaelettronica.com/at200.html

Lineare significa con trasformatore meccanico, è piu' pesante di quello lineare, ed è anche piu' ingombrante.

 

Peccato per il cavo da 5 mm. ma è almeno di una marca seria ?

Non so spero di sì,ma prima di oggi non pensavo ci fossero tutti questi parametri!

Secondo me anche il salumiere(con tutto il rispetto per i salumiere)che ha fatto l'impianto!

Inserita:

 

Quote

Avendo bisogno di 5 uscite,va bene anche a 4?

Scusa, mi era sfuggito che una legatura era da due prese e l'altra da tre ma nel frattempo ci ha pensato snipermosin a porre la correzione:

Quote

Se ti servono 5 prese allora ti occorre un derivatore a 6 uscite

 

Inserita:
1 ora fa, Kenshiroo scrisse:

Non so spero di sì,ma prima di oggi non pensavo ci fossero tutti questi parametri!

Secondo me anche il salumiere(con tutto il rispetto per i salumiere)che ha fatto l'impianto!

Noi cerchiamo di dare i consigli giusti, poi sta all'utente metterli in pratica, se vuole.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...