Cit83 Inserito: 21 settembre 2018 Segnala Inserito: 21 settembre 2018 Salve, sono iscritto in questo forum da parecchio tempo ma non ho mai partecipato attivamente, pertanto spero di scrivere nella sezione giusta. Arrivo al punto: Da poco lavoro per una ditta che utilizza servoazionamenti per dei robot cartesiani. L'altro giorno si è "bruciato" un motore perchè non avevo ricollegato il freno motore al servo. L'avevo staccato e alimentato a parte con 24vdc perchè avevamo bisogno di muovere l'asse a mano poichè il robot non era ancora possibile muoverlo tramite software. Ora io non conoscendo bene il mondo dei servoazionamenti occupandomi in generale del cablaggio quadri e bordomacchina,mi chiedo: se per un normale motore asincrono con avviamento diretto uso un salvamotore, per un motore con inverter ho dei parametri impostabili, su un servoazionamento non c'è niente che funga da protezione o che avvisi del surriscaldamento del motore? Il motore non dovrebbe fare strani rumori muovendosi frenato? Lui mi dice che aveva capito che qualcosa non andava ma non sapeva cosa. Non cerdo che al primo movimento si bruci il motore, mi piacerebbe sapere quante volte ha insistito a muoverlo... Io non essendoci in cantiere ho dovuto credere al programmatore che ha detto che il motore si è bruciato perchè non aveva il freno sbloccato. Tengo a precisare che lui pilota il freno con un teleruttore e non usa il connettore apposito che sblocca il freno automaticamente (devo ancora capire questa scelta). Ringrazio fin da ora per i Vostri chiarimenti.
Livio Orsini Inserita: 21 settembre 2018 Segnala Inserita: 21 settembre 2018 2 ore fa, Cit83 scrisse: su un servoazionamento non c'è niente che funga da protezione o che avvisi del surriscaldamento del motore? Sui servi di buona qualità i motori hanno pastigle termiche che danno l'allarme per sovra temperatura. Il drive deve essere configurato con gli opportuni limiti di corrente. Un freno bloccato comporta sicuramente almeno una magior richiesta di corrente. la corrente può essere monitorata e si può collegare un allarme di soglia. Se il motore è sprovvisto fi pastiglia termica si può sempre montare un clixon, anche se l'efficacia è un poco inferiore.
Cit83 Inserita: 21 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2018 Salve Livio, grazie per la risposta. Suppongo che omron rientri nei servomotori di buona qualità... Mi sembrava strano non ci fosse una protezione su un sistema così costoso. Il limite di corrente che si impone funge solo da allarme oppure blocca il funzionamento come in un inverter?
Livio Orsini Inserita: 21 settembre 2018 Segnala Inserita: 21 settembre 2018 14 minuti fa, Cit83 scrisse: Il limite di corrente che si impone funge solo da allarme oppure blocca il funzionamento come in un inverter? Generalmente limita la corrente a quel valore. Bisogna studirasi, come sempre, il manuale di installazione, uso e manutenzione. Questa operazione è obbligatoria ogni volta che si usa un apparato che non si conosce perfettamente.
omaccio Inserita: 21 settembre 2018 Segnala Inserita: 21 settembre 2018 ...a me l'hanno fatta peggio: 5° asse rotativo della macchina, ovviamente motore torque raffreddato a liquido con freno idraulico sbloccato da centralina! Dove ti mettono il sensore di lettura rilascio freno? A monte, nella centralina idraulica quindi un sensore di pressione: se c'è pressione il freno è sbloccato...si suppone! Dopo una mezz'ora circa di lavoro ovviamente con freno bloccato vedo uscire il fumo sul 5° asse: motore andato nonostante il raffreddamento a liquido! Non faccio nomi della ditta che ha realizzato questo 5° asse perchè è in Italia e siamo già tanto malandati...ma un sensorino vicino la ganascia del freno no??? Morale son 3 mesi che attendo il nuovo motore..e speriamo bene!!!
Sandro Calligaro Inserita: 22 settembre 2018 Segnala Inserita: 22 settembre 2018 Al di là della "colpa" di chi non ha sbloccato il freno o non ha verificato che questo fosse sbloccato, rimane il fatto che qualche limitazione della corrente (sul valore istantaneo oppure I2t) sarebbe dovuta intervenire. Nei servo "brushless" di solito la corrente ammessa a rotore fermo è addirittura superiore a quella nominale, perciò il limite di corrente deve essere stato impostato ad un valore molto più alto della nominale. So che è una pratica abbastanza normale, ma dovrebbe essere limitata a picchi (hanno inventato la limitazione I2t proprio per questo!). L'altra ipotesi, un po' strampalata, che mi viene in mente è che la sovratemperatura sia stata causata dal calore generato dal freno, sommato a quello di un sovraccarico del motore anche abbastanza ragionevole...
Cit83 Inserita: 11 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2018 Grazie a tutti per le vostre risposte.😊
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora