ale1971 Inserito: 24 settembre 2018 Segnala Inserito: 24 settembre 2018 Sugli scaricatori di tensione per impianti domestici da 3kW ho letto pareri diametralmente contrastanti. Secondo voi servono davvero e in caso di necessita salvano i dispositivi della casa oppure no? Nel caso, quale consigliereste https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AP2-IT https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AC2-IT Vorrei rimanere su bticino solo per uniformità con il resto. Grazie
elettrix01 Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Ciao, personalmente inserisco almeno uno scaricatore in ogni impianto che installo. Per quel che è la mia esigua esperienza ho notato che gli scaricatori sono maggiormente utili nei casi di abitazioni isolate o comunque a fondo di una linea dell'enel. In appartamenti situati entro dei condomini ho notato che si verificano meno sovratensioni. Tra i due io installerei F10AC2, tieni però presente che al contrario dell'altro devi anche installare un dispositivo di sezionamento dello scaricatore (ad esempio un portafusibili F322) Ciao
ale1971 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Scusa ma non mi è chiaro il discordo del dispositivo di sezionamento dello scaricatore.
hfdax Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Il 24/09/2018 alle 11:49 , ale1971 ha scritto: Scusa ma non mi è chiaro il discordo del dispositivo di sezionamento dello scaricatore. Expand In realtà non è un dispositivo di sezionamento (o sezionatore) è un fusibile che protegge lo scaricatore. Dato che il fusibile in questione si monta in un porta fusibile apribile che è in grado di sezionare ciò che alimenta, l'insieme prende il nome di dispositivo di sezionamento a fusibile o portafusibile sezionatore. Non va confuso con il normale sezionatore che, non avendo il fusibile seziona ma non protegge. Gli scaricatori cosiddetti "autoprotetti" non ne hanno bisogno, gli scaricatori non autoprotetti invece si.
ale1971 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Sto scoprendo che dietro ad un quadro elettrico c'è un mondo! :-) MI permetto ancora qualche domanda. Perché in serie ad uno scaricatore devo mettere anche un fusibile? Mi pare di proteggere la protezione! Oppure serve a non far 'bruciare' la cartuccia dello scaricatore per non doverla cambiare in caso di sovratensione seria tipo fulmine? Per un'utenza domestica da 3kW con https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AC2-IT da quanto dovrebbe essere il fusibile? Questo https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AP2-IT perché è meno adatto? Grazie ancora
elettrix01 Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Innanzitutto bisogna distinguere le protezioni: - lo scaricatore fornisce una protezione contro le sovratensioni dovute a fulminazione. In sostanza se cade un fulmine sulla linea la tensione tra fase e terra sale e lo scaricatore la limita. - i fusibili forniscono una protezione contro sovraccarico e cortocircuito (esempio lo scaricatore dopo aver limitato la sovratensione subisce un danno e resta in conduzione verso terra. Il fusibile rileva il guasto e si brucia). Per la taglia del fusibile bisogna vedere cosa consiglia la bticino, in genere in un appartamento si mettono dei fusibili tra i 16 e i 32A anche in funzione della corrente di cortocircuito. Ti ho consigliato F10AC2 perchè è in grado di sopportare una corrente iumpulsiva di 20kA contro i 10kA dell'altro
Elettroplc Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 occhio allo spd tipo 1 e ben diversi
ale1971 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Grazie, sei stato chiarissimo.
Maurizio.Martini Inserita: 25 settembre 2018 Segnala Inserita: 25 settembre 2018 Per un uso corretto degli SPD vanno rispettate alcune regole fondamentali che, se non rispettate, vanificano o peggiorano la situazione. - Un limitatore di sovratensione (SPD) di tipo 2 protegge apparecchiature a valle fino ad una distanza di 15 metri - il collegamento dell'SPD nel quadro di distribuzione tra linea e terra non deve essere più lungo di 15 cm (ideale un collegamento passante a V) - i cavi in ingresso devono essere distanti da quelli in uscita e possibilmente non paralleli ma a 90 gradi - i fusibili di protezione vanno dimensionati in base alla corrente di corto circuito dell'SPD, tipicamente un gL/gD da 125 KA max per un SPD di tipo 2 con magnototermico Enel da 63 A se vuoi garantire la continuità d'esercizio, meno se non ti interessa mantenere la continuità della fornitura di EE. Il costruttore specifica sempre se servono i fusibili di protezione ed il loro valore massimo. - volendo installare anche uno scaricatore per corrente da fulmine di tipo 1, meglio quelli con spinterometro perché riducono l'impulso iniziale di sovracorrente da 10/350 microsecondi a 8/20 microsecondi, mentre quelli a varistori riducono l'impulso in ampiezza ma non nel tempo. Un SPD di tipo 2 gestisce impulsi 8/20, ma non impulsi 10/350 - esistono anche SPD combinati di tipo 1+2 (scaricatore + limitatore) - gli SPD vanno coordinati tra loro - per proteggere le apparecchiature in casa sono necessari anche SPD di tipo 3 ai morsetti delle apparecchiature o comunque molto prossimi alle stesse. - riguardo al cavo che collega a terra il limitatore di sovratensione (minimo 6 mm), pur non essendo un conduttore di protezione, è comunque ammesso il colore giallo/verde
hfdax Inserita: 25 settembre 2018 Segnala Inserita: 25 settembre 2018 Il 25/09/2018 alle 08:40 , Maurizio.Martini ha scritto: - i cavi in ingresso devono essere distanti da quelli in uscita e possibilmente non paralleli ma a 90 gradi Expand Questa non è molto chiara. Puoi spiegarla meglio?
ale1971 Inserita: 25 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2018 Il 25/09/2018 alle 08:40 , Maurizio.Martini ha scritto: i fusibili di protezione vanno dimensionati in base alla corrente di corto circuito dell'SPD, tipicamente un gL/gD da 125 KA max per un SPD di tipo 2 con magnototermico Enel da 63 A se vuoi garantire la continuità d'esercizio, meno se non ti interessa mantenere la continuità della fornitura di EE. Il costruttore specifica sempre se servono i fusibili di protezione ed il loro valore massimo. Expand Questo è il manuale https://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/479351_480757_IDP000062IT_01.pdf di questo https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AC2-IT Ma non riesco a capire da quanto dovrebbe essere il fusibile.
ale1971 Inserita: 25 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2018 MI pare di capire che comunque che con il solo https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AC2-IT in caso di fulmine salvo ben poco e che la vera utilità stia nel limitare eventuali sovratensioni della rete ENEL. Se fosse così allora tanto vale usare questo e https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AP2-IT senza dover occupare un altro modulo per il fusibile. Un paio di anni fa a Torino dopo essere saltata la corrente in tutto l'isolato e ritornata per tre volte nel giro di un paio di minuti la TV (Smsng) si è danneggiata e non è mai più ripartita. Già essere protetto in queste circostanze mi sarebbe sufficiente.
Elettroplc Inserita: 25 settembre 2018 Segnala Inserita: 25 settembre 2018 Per l'inconveniente citato consiglio il Furman AC 210 È.
Maurizio.Martini Inserita: 27 settembre 2018 Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Il 25/09/2018 alle 11:26 , hfdax ha scritto: Questa non è molto chiara. Puoi spiegarla meglio? Expand i cavi in arrivo dal contatore e il cavo di terra (puntazza), che non sono protetti dal SPD, vanno tenuti distanti dai cavi in uscita dall'SPD (PE compreso) per evitare accoppiamenti per induzione. L'accoppiamento è minore se i cavi ingresso/uscita sono a 90 gradi piuttosto che paralleli.
Maurizio.Martini Inserita: 27 settembre 2018 Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Il 25/09/2018 alle 17:39 , ale1971 ha scritto: Questo è il manuale https://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/479351_480757_IDP000062IT_01.pdf di questo https://catalogo.bticino.it/BTI-F10AC2-IT Ma non riesco a capire da quanto dovrebbe essere il fusibile. Expand https://catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/479330_480745_IDP000018IT_02.pdf A pag 4 specifica che con correnti di linea di max 63A e purché sia bipolare, puoi montarlo a monte di tutto senza protezione. Comunque ti consiglio di consultare il catalogo Dehn, che è la Ferrari (o Lamborghini o quel che vuoi) in materia. Per protezione da fulminazione diretta sulla linea Enel o innalzamento del potenziale di terra causato da un fulmine serve un SPD di tipo 1 o meglio 1+2 subito a valle del contatore, seguito da un SPD di tipo 2 sul quadro in casa e SPD di tipo 3 ai morsetti delle apparecchiature. Un dehnflex DFL M 255 (limitatore tipo 3) lo trovi a 50 euro su ebay e protegge efficacemente il TV a patto che a monte sia presente un SPD di tipo 2 (in caso di sovratensioni elevate) o anche da solo, per sovratensioni "da manovra" in cabina o lungo le linee, tipiche di quando manca tensione. Un SPD non ti protegge però da correnti indotte sui cavi antenna, telefono, cavi di rete, telecamere esterne ecc, che vanno adeguatamente protetti.
hfdax Inserita: 27 settembre 2018 Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Il 27/09/2018 alle 01:17 , Maurizio.Martini ha scritto: i cavi in arrivo dal contatore e il cavo di terra (puntazza), che non sono protetti dal SPD, vanno tenuti distanti dai cavi in uscita dall'SPD (PE compreso) per evitare accoppiamenti per induzione. L'accoppiamento è minore se i cavi ingresso/uscita sono a 90 gradi piuttosto che paralleli. Expand Ora è chiaro, grazie.
Beccacino Inserita: 27 novembre 2019 Segnala Inserita: 27 novembre 2019 Il 27/09/2018 alle 01:51 , Maurizio.Martini ha scritto: Un SPD non ti protegge però da correnti indotte sui cavi antenna, telefono, cavi di rete, telecamere esterne ecc, che vanno adeguatamente protetti. Expand con un UPS Line interactive sinusoidale si è protetti? Rimane fuori comunque discorso antenna?
Maurizio Colombi Inserita: 27 novembre 2019 Segnala Inserita: 27 novembre 2019 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati