Vai al contenuto
PLC Forum


Confronto tra due valori


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Devo realizzare un circuito che tiene monitorato gli impulsi di un sensore.

Quando il sensore si attiva (primo impulso),deve partire un conteggio. Se gli impulsi consecutivi sono 3 (valore impostabile),attivo un'uscita. Ma se gli impulsi sono superiori (5-10  anche questo e' un valore impostabile),non devo attivare l'uscita. Come posso fare?

Ho visto che c'e' l'interruttore a valore di soglia, ma credo che non vada bene per questa applicazione.

Cosa ne dite?

Grazie


Inserita:

….Dimenticavo…..

Anche se gli impulsi sono inferiori a 3, l'uscita non si deve attivare

Inserita:

Condizione basilare: esiste un tempo massimo tra il primo impulso e quello di fine conta? esiste  un tempo minimo entro cui verificare se gli impulsi hanno superato la soglia?

 

Cerco di chiarire.

Fissiamo 3 impulsi come soglia di attivazione.

Riconosco il primo impulso, da questo momento sino a quando devo aspettare per considerare validi gli impulsi successivi? 1"? 1'?, 1h?.

Questo è importante perchè una volta fissato un termine temporale, se questo termine viene superato il conteggio si deve azzerare.

Arrivato il termine di conteggio entro quanto tempo mi devono arrivare gli impulsi successivi che mi fanno resettare l'Uscita? Deve attendere questo tempo prima di settare l'uscita o la setto subito non appena superata la prima soglia.

 

Se poi spiegassi meglio lo scopo finale che ti prefiggi, forse si potrebbe arrivare ad una soluzione ottimizzata.

Inserita:

Cerco di spiegare.

L'applicazione che mi e' stata richiesta viene da una ditta che imbottiglia acqua minerale.

Le bottiglie vuote entrano in una macchina circolare (riempitrice),e appoggiano su di un piattello, mentre nella parte superiore c'e' un rubinetto che immette l'acqua nella fase di rotazione.Il piattello e' mobile nel senso che se la bottiglia e' presente si abbassa di 4/5 centimetri, se invece non c'e' rimane piu' alto. Dopodiche' le bottiglie continuano il loro percorso sui nastri di trasporto, viene apposta l'etichetta, messe nelle cassette e immagazzinate.

Il problema nasce quando imbottigliano l'acqua gasata,perche' alcune esplodono e il cliente vuole sapere quante. Ho installato un Logo nel quadro macchina,abilitato un ingresso e collegato al blocco Log di dati dove memorizzare gli eventi. Tramite un cavo di rete dall'ufficio poi si possono collegare,visualizzare,stampare o salvare la tabella.

Pensavo di mettere un sensore fisso all'interno della macchina che rilevasse quando il piattello e' alto (mancanza della bottiglia),ma ci sono degli inconvenienti.

Alla fine della lavorazione o durante un cambio formato o ancora per la manutenzione,la macchina puo' girare a vuoto (senza bottiglie) e il sensore continuerebbe a contare immagazzinando dati fasulli.

Pensavo quindi di fare un confronto e cioe': Se il sensore conta piu' di 10 impulsi consecutivi (ma e' un numero che posso cambiare),vuol dire che la macchina sta girando a vuoto o in manuale e quindi il Logo non lo deve elaborare come evento. Siccome l'esplosione della bottiglia generalmente fa esplodere anche quelle vicine,ecco perche' voglio considerare il 3 come numero valido di impulsi per far si che venga elaborato come evento “ bottiglia rotta “. Ovviamente poi il sistema andrebbe resettato.

Avevo anche pensato di fare un confronto tra gli impulsi ricevuti in un determinato tempo,ma non saprei come visto che la velocita' della macchina puo' variare o addirittura fermarsi (per l'intervento dell'operatore) e anche in questo caso avrei un dato sbagliato.

Devo precisare che non mi e' stata richiesta la precisione assoluta,ma che fosse il piu' vicino possibile alla realta'.

Chiedo scusa se mi sono dilungato un po' e spero di essere stato abbastanza chiaro

 

 

Inserita:

Non hai modo di rivelare il passaggio del piattello o dello stelo, sia con piattello basso che alto?

In questo caso è semplice dare l'allarme.

Sul fronte che rivela il passaggio del piattello senti l'ingresso che rivela l'assenza o la presenza della bottiglia.

Se non c'è la borttiglia incrementi un conteggio; raggiunta la soglia, ad esempio 3, alzi un merker e se al seguente passaggio di un  piattello c'è la bottiglia presente copi il merker sull'uscita di allarme e azzeri il conteggio. L'allarme dovrà essere resettato dall'operatore.

Se invece continua l'assenza di bottiglie azzeri il merker, poi al primo piattello basso azzeri il conteggio

Inserita:

Dipende da quante valvole hai, alcuni lo fanno con tre px cioè uno passo macchina, presenza bottiglia dopo passaggio dalla stella di entrata e presenza bottiglia prima della stella in uscita. Il tutto si appoggia ad uno shift register se c'era in entrata e non è uscita vuol dire scoppiata sono stato chiaro😱?

Inserita:

….Non proprio…..

Potresti spiegarmi meglio il concetto dei tre px  ?

 

 

Inserita:
7 ore fa, Livio Orsini scrisse:

Non hai modo di rivelare il passaggio del piattello o dello stelo, sia con piattello basso che alto?

In questo caso è semplice dare l'allarme.

Sul fronte che rivela il passaggio del piattello senti l'ingresso che rivela l'assenza o la presenza della bottiglia.

Se non c'è la borttiglia incrementi un conteggio; raggiunta la soglia, ad esempio 3, alzi un merker e se al seguente passaggio di un  piattello c'è la bottiglia presente copi il merker sull'uscita di allarme e azzeri il conteggio. L'allarme dovrà essere resettato dall'operatore.

Se invece continua l'assenza di bottiglie azzeri il merker, poi al primo piattello basso azzeri il conteggio

Si Livio,ho la possibilita' di mettere i 2 sensori. Provero' anche questo sistema. Grazie

Inserita:

Px passo macchina (1 impulso ogni bottiglia)

px presenza bottiglia nella riempitrice appena entrata

Px presenza bottiglia prima di uscire quindi poi confronti lo shift register che ha memorizzato la bottiglia quindi nel caso lo shift register è a 1 e il px a 0 vuol dire bottiglia scoppiata.

 

Inserita:

Credo di avere capito. Devo vedere la fattibilita'.

Grazie per le risposte

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...