alaskagrizli Inserito: 29 giugno 2006 Segnala Inserito: 29 giugno 2006 frlice sera a tutti vorrei sapere come funziona un puntatore e un esempio di come crearlo grazie
Bruno Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 Questo è tratto da . in linea di simatic manager:Esempio di puntatore in formato parolaL 5 //Carica il valore del puntatore in ACCU 1.T MW2 //Trasferisce il puntatore in MW2.L T [MW2] //Carica il valore attuale del temporizzatore T5 in ACCU 1.Esempio di puntatore in formato doppia parolaL P#8.7 //Carica il valore del puntatore in ACCU 1.T MD2 //Trasferisce il puntatore in MD2.U E [MD2] //Interroga il bit di ingresso E 8.7,= A [MD2] //ed assegna il suo stato di segnale al bit di uscita A 8.7il capitolo in questione è Indirizzamento indiretto di memoria
peopeo Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 Ciao,scusate se mi intrometto nella discussione, ma dopo aver visto come si fa, potresti anche spiegare un utilizzo pratico di questo. Cioè, che scopo ha usare i puntatori. Grazie in anticipo per la tua disponibilità.
Bruno Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 Immagina di avere un impianto di alimentazione animale (esempio vacche), potresti ipotizzare dalla DB11 in poi le ricette per le diverse tipologie.Crei un FC con un parametro di ingresso chiamato Razza, nel primo segmento scrivi: L #Razza INC 10 T #DB_Ricetta AUF DB [#DB_Ricetta]A questo punto tutti le operazioni su DBW, DBB, DBX ecc.ecc. fanno riferimento alla DB relativa.In seconda ipotesi considera che dalla word 100 alla 150 c'è il quatitativo in litri di birra che l'animale deve bere tutti i giorni a seconda dell'eta' dell'animale (passata come parametro di ingresso): cioè DBW100 (litri a 0 anni), DBW102 (litri a 1 anno)...DBW136 (litri a 18 anni). Se scrivi: L 100 L #Eta SLW 1 +I SLW 3 LAR1 L DBW [AR1,P#0.0] T #Litri(si poteva scrivere, ma forse non era chiaro) L #Eta SLW 4 LAR1 L DBW [AR1,P#100.0] T #LitriA questo punto si può servire da bere la birra alle nostre care vaccheCiao e spero che vi sia piaciuto l'esempino.BR1
peopeo Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 Ciao,grazie per la spiegazione e per l'esempio riportato. Però adesso, con sto caldo mi hai fatto venire voglia di birra......
alaskagrizli Inserita: 5 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2006 sono veramente felice del forum grazie siete sempre puntuali e prezzzzzziosi provo a fare della roba e poi vi fo sapere " grazie Bruno "
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora