Elettrico 71 Inserito: 30 settembre 2018 Segnala Inserito: 30 settembre 2018 Buonasera a tutti, premetto che la mia esperienza sul mondo delle automazioni è relativamente poca. Sono un elettricista con alle spalle 30 anni di carriera. Da un po' di tempo collaboro con una azienda di quadri automazione e seguo la parte relativa al cablaggio bordo macchina su automazioni robotiche. Ciò che non mi è molto chiaro e che finora nessuno ha saputo darmi una risposta è questo: negli impianti civili o industriali tutti i cavi schermati vengono messi a terra o negativo solo in partenza dal quadro o centrali di allarme. Al contrario, nelle automazioni che sto seguendo mi fanno collegare lo schermo del cavo partente dall'inverter fino al motore sia dalla parte inverter sia dalla arte motore. A mio avviso, ma mi posso sbagliare ( ecco perché ho aperto una discussione in merito) questo potrebbe causare non una schermatura del cavo ma bensì una banalissima messa a terra. Dopo una breve ma intensa discussione con il committente si è stabilito che devo fare come loro chiedono. Farò così, ma mi resta sempre il non sapere se ho ragione io o loro ed eventualmente il perché. Qualcuno potrebbe togliermi tale dubbio? Grazie
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2018 Segnala Inserita: 30 settembre 2018 8 ore fa, Elettrico 71 scrisse: Al contrario, nelle automazioni che sto seguendo mi fanno collegare lo schermo del cavo partente dall'inverter fino al motore sia dalla parte inverter sia dalla arte motore. Questo è il modo corretto per avere la massima resa dello schermo come protezione dai disturbi irradiati. C'è una condizione indispensabile: la connessione di terra ai 2 estremi del cavo deve essere rigorosamente isopotenziale. Se ci fosse una differenza di potenziale, anche minima, tra i 2 punti di messa a terra ci sarebbe circolazione di corrente nello schermo. Questo fatto è deleterio, non solo vanifica l'effetto protettivo, ma è addirittura fonte di disturbi. Per questo motivo, quando non si ha certezza della isopotenzialità delle messe a terra si preferisce connettere lo schermo solo da un lato; il lato scelto è quello che assicura la migliore messa a terra. La protezione dello schermo in questo caso non è completa, ma è comunque migliore di una schermatura inefficace dovuta alla circolazione di corrente nello schermo. Inoltre per avere la massima reso dello schermo è ondispensabile seguire le direttive EMC sul cablaggio. I conduttori devono fuori uscire dallo schermo solo il minimo indispensabile per la loro connossione; la connessione dello schermo alla barra di terra deve essere eseguita tramite appositi collarini e non con il metodo "a codino" (pig tail). Nei collegamenti inverter motore, il conduttore di PE deve essere esterno allo schermo, a meno di usare cavi speciali dove il conduttore di PE è centrale e gli altri 3 conduttori sono avvolti ad elica, con passo costante, attorno ad esso. PS Ho modificato il titolo della discussione in modo da renderlo più attinente all'argomento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora