madak Inserito: 17 agosto 2012 Segnala Inserito: 17 agosto 2012 Recentemente ho riparato un motore a spazzole(sostituito le),il motore muove una pompa peristatica per usi alimentari. Incuriosito dal tipo di regolazione ho smontato tutte le parti e non trovando niente di elettronico come pensavo, mi sono chiesto come funzionasse la sua regolazione dei giri.In pratica,meccanicamente si ruota una levetta di circa 90°,sui 45° il motore si ferma,sopra o sotto gira in un senso o nell'altro,agli estremi il massimo dei giri.Visibilmente questo movimento ruota le 2 spazzole messe a 180°normalmente,ruotando la levetta restano perfettamente contrapposte.Il motore da targa è un 80W,110/220,non si leggono marche.Spero di essere riuscito a farmi capire,ringrazio e spero qualcuno mi delucidi.Ho la foto ma non ricordo come inserirla.
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2012 Segnala Inserita: 17 agosto 2012 E' un vecchio metodo di regolazione di velocità per motori elettrici di tipo universale. Un tempo tutti i banchi prova degli elettrauti eran dotati di questi motori, servivano per provare dinamo, spinterogeno e gli anticipi variabili dei motori a scoppio. Questi motori sono detti "motori a repulsione" e la lro scoperta si deve a Miksa Déri. Non tento nemmeno di scrivere in un messaggio, tutta la teoria che sta alla base della variazione di velocità (non basterebbero 2 pagine); semplificando: quando le spazzole coincidono con l'angolo di flusso si ha la massaima coppia e la amssiam velocità, quando l'angolo delle spazzole vale pi/2, cioè le spazzole sono normali all'angolo di flusso, la coppia e la velocità sono nulle.
madak Inserita: 18 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2012 Grazie 1000 Livio, nianche wikipedia ha il motore a repulsione!Sei la nostra enciclopedia.
madak Inserita: 18 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2012 Per completare:http://ingbeninato.xoom.it/ingmicro/Materiale/Appunti/Macchine%20Elettriche/MacchineElettriche_cap16.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora