pitagoras Inserito: 1 ottobre 2018 Segnala Inserito: 1 ottobre 2018 Ciao a tutti, ho una lavatrice Candy CSN 52 AT del 2002 che durante il lavaggio fa scattare il salvavita. Tutto è iniziato lo scorso anno. Premetto che fino a pochi mesi fa nella presa dove è attaccata non c'era la messa a terra. Durante un lavaggio inizio a sentire una leggera puzza di bruciato. Stacco subito, la apro ma non trovo nulla di anomalo o di bruciato. Riprendo il lavaggio e per molti mesi è andato tutto bene. Pochi mesi fa ho collegato il filo di messa a terra alla presa della lavatrice e da allora sono iniziati i problemi. Inizialmente molto sporadici, tanto da non collegare il fatto di aver messo la messa a terra, adesso invece è quasi inutilizzabile. A metà ciclo salta il salvavita e se lo riattacco, per 2 3 volte salta immediatamente, poi riprende a lavare. Passano pochi minuti e ricomincia. Da notare che saltato il salvavita, ho provato a spegnere la lavatrice dall'interruttore, ma non appena riarmo il salvavita questo salta lo stesso. Quindi penso sia qualcosa a monte dell'interruttore. Ho controllato per bene ed ho escluso completamente qualsiasi perdita di acqua. Poi ho provato a togliere il filo di messa a terra ed il problema non si è presentato. Poi ho rimesso il filo di terra ma stavolta ho inserito la spina al contrario ed il problema non si è presentato. A questo punto che cosa potrebbe essersi guastato? Perchè a spina invertita non salta il salvavita?
icaro64 Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 hai controllato se la resistenza della vasca fosse in dispersione?
pitagoras Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 No, anche perche' da molti anni non fa acqua calda nonostante abbia cambiato la resistenza. (La lavatrice la uso solo er stracci e scarpe quindi non mi e' mai importato). Provo a scollegare i cavi della restistenza allora? E perche' invertendo la spina non si verifica il problema?
Stefano Dalmo Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Perchè metti in dispersione il neutro al posto della fase e tra neutro e terra non c'è differenza di potenziale .
icaro64 Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 non so perché invertendo la spina non si verifica il problema...penso perché la lavatrice è femmina e come tale si comporta. controlla con un tester che sia isolata verso la terra. curioso il fatto che la resistenza non riscaldi nonostante tu l'abbia sostituita....il problema può essere lì intorno....... 19 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Perchè metti in dispersione il neutro al posto della fase e tra neutro e terra non c'è differenza di potenziale .
pitagoras Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Grazie, almeno un punto e' chiarito. Adesso mi resta trovare la dispersione. Se rimetto la spina nella posizione in cui stacca il salvavita ed isolo la resistenza ? inizio da qui?
pitagoras Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 a proposito, per sapere se alla resistenza arriva la corrente quando deve scaldare, basta che misuro 220v ai due contatti?
icaro64 Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 si, ma è pericoloso trafficare lì dietro mentre la macchina è in funzione. stacca i fili dalla resistenza e controlla che ci sia continuità tra i capi della resistenza mentre deve risultare isolata tra un capo della resistenza e massa.
icaro64 Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 9 minuti fa, pitagoras scrisse: a proposito, per sapere se alla resistenza arriva la corrente quando deve scaldare, basta che misuro 220v ai due contatti? oppure collegaci una lampadina
pitagoras Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 A spina staccata: staccati i fili e la resistenza misura 28 ohm, quindi funziona. riattaccati i fili, entrambi non hanno continuità con la massa. Adesso sto facendo un lavaggio con i fili della resistenza staccati e la spina inserita in posizione "normale" in cui prima saltava il salvavita. Vi aggiorno
pitagoras Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Ha funzionato regolarmente. Quindi con resistenza scollegata nessun problema. Ma la resistenza sembra a posto. Quindi che potrebbe essere?
icaro64 Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 con la resistenza senza i cavi elettrici collegati, prendi il tester, e misura la resistenza tra un capo qualunque della resistenza stessa ed il punto dove si collega la massa: deve darti resistenza infinita (circuito aperto). se va tutto bene lì sotto , dovresti andare a ritroso seguendo i cavi di alimentazione della resistenza , se trovi un cavo spellato..... controlla anche i cavi la sonda della temperatura..... tienici informati
pitagoras Inserita: 2 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 resistenza già controllata, 28 ohm tra i 2 capi e infinito tra ogni capo e la massa. Come controllo la sonda temperatura?
rusty Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 A volte le resistenze vanno in dispersione quando si scaldano, non sarebbe il primo caso.
pitagoras Inserita: 2 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 daccordo, ma non ha mai scaldato
Stefano Dalmo Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 Sostituisci la resistenza . cosa altro cerchi non ho capito , collegata ,salta il salvavita scollegata , non salta , non ci sono altre prove da fare .
techno99 Inserita: 3 ottobre 2018 Segnala Inserita: 3 ottobre 2018 il 01/10/2018 at 10:11 , Stefano Dalmo scrisse: Perchè metti in dispersione il neutro al posto della fase e tra neutro e terra non c'è differenza di potenziale . Anche se va a terra il neutro il differenziale scatta ugualmente
Stefano Dalmo Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 7 ore fa, techno99 scrisse: Anche se va a terra il neutro il differenziale scatta ugualmente Mi dispiace contraddirti , ma a me non risulta .
Ciccio 27 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 il 2/10/2018 at 09:52 , Stefano Dalmo scrisse: Sostituisci la resistenza . cosa altro cerchi non ho capito , collegata ,salta il salvavita scollegata , non salta , non ci sono altre prove da fare .
techno99 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 15 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Mi dispiace contraddirti , ma a me non risulta . Se ponticelli PE e neutro ed hai il differenziale efficiente scatta. Ho appena provato e non sbaglia un colpo.
Stefano Dalmo Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Si vede che il potenziale sul tuo neutro non è zero .
Franky 1 Inserita: 5 ottobre 2018 Segnala Inserita: 5 ottobre 2018 perdonami stefano ma il potenziale tra neutro e terra non e mai zero qualche cinque-sei volt ci sta,correggetemi se sbaglio,e se non ricordo male fu una domanda che che lessi proprio su PLC Forum...
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2018 Segnala Inserita: 5 ottobre 2018 Andiamo un po indietro e chiariamo un po la cosa altrimenti non ci si esce più. Partiamo dall'inizio . il 1/10/2018 at 09:48 , pitagoras scrisse: E perche' invertendo la spina non si verifica il problema? il 1/10/2018 at 10:11 , Stefano Dalmo scrisse: Perchè metti in dispersione il neutro al posto della fase e tra neutro e terra non c'è differenza di potenziale . Avrei dovuto continuare la risposta scrivendo ,tale da far intervenire il differenziale . E magari continuare nello spiegare pure il perchè di questo , ma questo non mi sembra il caso ne è la sezione giusta . È una risposta indicativa ,solo sul perchè non scatta . il 3/10/2018 at 17:06 , techno99 scrisse: Anche se va a terra il neutro il differenziale scatta ugualmente Qui ho inteso che tecno non era concorde con quello che ho scritto sopra . In base al fatto dell'inversione della spina . Non del contatto diretto neutro massa . il 4/10/2018 at 15:33 , techno99 scrisse: Se ponticelli PE e neutro ed hai il differenziale efficiente scatta. Ho appena provato e non sbaglia un colpo. Quì la situazione cambia , siamo passati da una dispersione verso terra della fase , al contatto diretto tra neutro e massa . Di seguito la risposta . il 4/10/2018 at 19:59 , Stefano Dalmo scrisse: Si vede che il potenziale sul tuo neutro non è zero . Questa risposta la reputo giusta , e non avversa in quanto è normale che scatti in presenza di tensioni oltre lo zero .in quanto ha affermato che ha volutamente collegato massa e neutro . Poi 3 ore fa, Franky 1 scrisse: perdonami stefano ma il potenziale tra neutro e terra non e mai zero E allora scatta sempre il differenziale in queste condizioni che hai citato , Non ho detto il contrario . ma ritornando alla domanda iniziale , la mia risposta rimane la stessa , poi se mi sbaglio datemi una risposta al quesito . Non solo contestazioni . E sono lieto di imparare .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora