birkof Inserito: 24 agosto 2012 Segnala Inserito: 24 agosto 2012 Ciao a tutti, piccolo chiarimento. Leggo sul datasheet di un motore sincrono trifase i seguenti dati: Cn = 21Nm In = 12.9 A Motor voltage V = 400V Wn = 3000rpm = 314rad/s Pn = 6597W Dai dati di targhi riesco a ricavare la corretta potenza solo con la seguente formula: Pn = Cn*Wn = 21*314 = 6594W Come faccio a trovare la potenza utilizzando i dati elettrici? Pn = radq(3)*V*In = 1.73*400*12.9=8926W che non corrisponde ai dati di targa del motore.. Immagino che c'entrino i valori RMS ma dal datasheet non si capisce.. Grazie dell'attenzione.
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Immagino che c'entrino i valori RMS ma dal datasheet non si capisce.. No! E' che non si pensa mai che la potenza di targa si riferisce alla potenza meccanica resa, mentre la potenza elettrica è quella assorbita. Il rapporto tra le due determina il rendimento della macchina.
birkof Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Il rapporto tra le due determina il rendimento della macchina. Quindi: Pn = Cn*Wn = 21*314 = 6594W è la potenza meccanica resa Pn = radq(3)*V*In = 8926W è la potenza elettrica assorbita teorica senza considerare il rendimento 6594W/8926W = 0.73 = 73%. Non è un rendimento un po' basso?
roberto8303 Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 la formula della potenza è sbagliata, P= radical3*V*In*cosf. Il cosf dovresti trovare sulla targhetta del motore. Ad ogni modo se esso per ipotesi sarebbe circa 0,8 moltiplicando la potenza di 8926*0,8=7140W Il rendimento ora vale 6597/7140=0,92
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 è la potenza elettrica assorbita teorica senza considerare il rendimento No è la potenza elettrica assorbita apparente; per avere la potenza assorbita dal motore devi moltiplicare per il cosenphi. Il rendimento si ottiene dividendo la potenza meccanica erogata per la potenza reale elettrica assorbita. Questo a livello di motore. Però un brushlees è alimentato da un alimentatore/regolatore elettronico, quindi nel rendimento entra anche la potenza dissipata dall'alimentatore. La potenza elettrica che paghi al fornitore di energia elettrica è quella che assorbe il sistema. L'inverter che alimenta il motore è visto dalla rete come un carico a cosenphi praticamente unitario; con buona approssimazione puoi considerare la potenza assorbita P = rad(3)*I*V. Dalla rete trifase ammetti di drenare 13.5 A (valore stimato ma piuttosto vicino al reale) quando il motore assorbe la corrente di targa; si avrà P = 400*14.5*1.73 = 9353 W. Il rendimento totale del sistema è n = 6594 / 9353 = 0.705 circa. Può sembrare basso, ma si deve considerare che l'inverter consuma energia sempre, anche qaundo il motore è fermo.
claudio_p Inserita: 25 agosto 2012 Segnala Inserita: 25 agosto 2012 ciao a tutti, volevo solo dire che comunque chi determina i parametri per il dimensionamento non è tanto il motore, quanto l'azionamento che lo gestisce che a sua volta è vincolato a delle tabelle ben precise del costruttore (corregetemi se sbaglio). ciao e buona giornata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora