Darlington Inserito: 4 ottobre 2018 Segnala Inserito: 4 ottobre 2018 Ho portato a casa un deumidificatore a prezzo stracciatissimo per un semplice motivo: il galleggiante ha un pezzo rotto (quello che dovrebbe premere il microswitch di troppo pieno) ed il ricambio non è più fornito dalla rete di assistenza De' Longhi. Già provato a sostituire la bacchetta con altro ma senza esito, proverò di nuovo con un pezzo di filo di rame rigido ma la cosa si complica per almeno due motivi, il primo è che la plastica del galleggiante non è compatibile con le colle ed a malapena fa presa quella a caldo, il secondo è che non conoscendo la lunghezza della bacchetta originale devo andare per tentativi, a dire la verità c'è anche un terzo motivo ossia che non è facile trovare qualcosa di abbastanza scivoloso: ho fatto dei tentativi con un faston che apparentemente era della lunghezza giusta, ma in sostanza viene bloccato nella salita dal microswitch e non scatta neanche riempiendo all'orlo il serbatoio, quindi mi sto orientando verso una soluzione elettronica con un galleggiante ed un relè. Non è un gran problema trovare un galleggiante che si adatti, ne ho già identificati un paio, quel che mi chiedo è se l'output del galleggiante sia netto o ci sia una soglia in cui apre e chiude in maniera ripetitiva. Il galleggiante è una ampolla di reed, ma io non ho mai lavorato con galleggianti quindi chiedo a voi se possa andare bene il galleggiante collegato in maniera diretta ad un relè che sostituisca il microswitch originale oppure se è meglio inserire un circuito di ritardo all'eccitazione oppure alla diseccitazione in modo da avere una commutazione netta. Intanto ringrazio in anticipo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora