Ina Inserito: 4 ottobre 2018 Segnala Inserito: 4 ottobre 2018 Salve, ho un antenna logaritmica ed attaccato al palo ho un amplificatore della Emme Esse. A casa abbiamo 2 televisori, che sono collegati rispettivamente a 2 cavi che partono dall'amplificatore. Come si può vedere dalle immagini dell'amplificatore ci sono vari "attacchi", VHF,OUT+CC,OUT,UHF,UHF. Sopra gli attacchi VHF,UHF,UHF sono presenti della rotelle rosse. Qualcuno sa dirmi qual è il modo corretto di collegare i cavi a questo dispositivo? Ad esempio negli agli attacchi UHF va messo il cavo che viene dall'antenna o dalle tv? E negli attacchi OUT ed OUT+CC che cavi dovrei collegare? Dal momento che nella mia zona non esistono trasmissioni in VHF è giusto che quell'attacco sia vuoto? Il mio problema è che una tv si vede bene (quella in cui è presente un alimentatore 12v) l'altra no. Grazie in anticipo.
snipermosin Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Salve. Innanzitutto do per scontato che cio' che mi dici è vero, cioè che nella tua zona non ci sono trasmissioni in VHF, ma cio' non significa che non ne verranno attivate domani, soprattutto in previsione dell'attivazione del T2 quando le telecomunicazioni si prenderanno una bella fetta di frequenze Tv, e a questo punto mancando spazio le emittenti si troveranno a cercarne dell'altro, magari in VHF. Andiamo a noi: il cavo della logaritmica va collegato ad uno dei 2 ingressi UHF, l'altro lo lasci vuoto e giri la rotellina (trimmer) verso sinistra fino a quando si blocca (guadagno zero). Le tv vanno collegate alle rispettive uscite tv, ma rispettando il cavo che porta il 12 volt che andrà collegato sul morsetto OUT CC, basta assicurarsi in quale dei 2 cavi c'è l'alimentatore, uno "scatolotto" collegato ad una presa 220 e possibilmente con un led rosso o verde. Io rifarei tutti i collegamenti perchè sono veramente eseguiti malissimo, nulla di strano che ci sia un falso contatto, poi sorvoliamo sui vari componenti che andrebbero cambiati, per lo meno quello che vedo, cavi e anche amplificatore, con tutta quella ruggine ..... Possibilmente facci sapere come sono collegati i cavi alle tv e quanto sono lunghi, diretti con gli spinotti o ci sono prese ?
Ina Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 41 minuti fa, snipermosin scrisse: Salve. Innanzitutto do per scontato che cio' che mi dici è vero, cioè che nella tua zona non ci sono trasmissioni in VHF, ma cio' non significa che non ne verranno attivate domani, soprattutto in previsione dell'attivazione del T2 quando le telecomunicazioni si prenderanno una bella fetta di frequenze Tv, e a questo punto mancando spazio le emittenti si troveranno a cercarne dell'altro, magari in VHF. Andiamo a noi: il cavo della logaritmica va collegato ad uno dei 2 ingressi UHF, l'altro lo lasci vuoto e giri la rotellina (trimmer) verso sinistra fino a quando si blocca (guadagno zero). Le tv vanno collegate alle rispettive uscite tv, ma rispettando il cavo che porta il 12 volt che andrà collegato sul morsetto OUT CC, basta assicurarsi in quale dei 2 cavi c'è l'alimentatore, uno "scatolotto" collegato ad una presa 220 e possibilmente con un led rosso o verde. Io rifarei tutti i collegamenti perchè sono veramente eseguiti malissimo, nulla di strano che ci sia un falso contatto, poi sorvoliamo sui vari componenti che andrebbero cambiati, per lo meno quello che vedo, cavi e anche amplificatore, con tutta quella ruggine ..... Possibilmente facci sapere come sono collegati i cavi alle tv e quanto sono lunghi, diretti con gli spinotti o ci sono prese ? Grazie @snipermosin per la risposta tempestiva! Effettivamente andrebbero cambiati molti elementi dell'impianto. Per quanto riguarda il trimmer dell'uscita uhf che userò, a quanto deve essere regolato? C'è un trucco che posso usare per impostarlo per bene (senza usare strumenti costosi)? Una volta collegato il cavo alimentato al connettore out+cc anche il connettore out sarà amplificato? O devo comprare un secondo alimentatore? In caso di collegamenti errati si può bruciare qualcosa? Grazie infinite!
snipermosin Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 12 minuti fa, Ina scrisse: Per quanto riguarda il trimmer dell'uscita uhf che userò, a quanto deve essere regolato? C'è un trucco che posso usare per impostarlo per bene (senza usare strumenti costosi Dipende da mille fattori, livello di segnale in ingresso, livello di amplificazione dell'amplificatore (db), lunghezza cavi, attenuazione cavi causa vecchiaia, etc.... Potresti fare così, regola il trimmer a metà corsa e col menu tecnico della tv dove viene indicato il livello del segnale, fa in modo da portarlo intorno al 70% circa su piu' canali, magari facendo la prova su quelli principali tipo RAI e Mediaset, La7 etc.... Certo, non è il massimo ma è un piccolo aiuto. 17 minuti fa, Ina scrisse: Una volta collegato il cavo alimentato al connettore out+cc anche il connettore out sarà amplificato? Certo, ambedue le uscite saranno amplificate. 18 minuti fa, Ina scrisse: In caso di collegamenti errati si può bruciare qualcosa? Se rispetti quanto ti è stato consigliato non fai nessun danno.
i2wgj Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Una volta alimentato sull'uscita out+cc ti troverai il segnale amplificato anche sull'altra uscita OUT. Il trimmer dell'antenna UHF collegata, visto che non hai strumenti, ti conviene tenerlo al massimo. Mai 2 alimentatori!
felix54 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Siamo alle solite; è proprio impossibile sapere dove è locato l'impianto?
snipermosin Inserita: 5 ottobre 2018 Segnala Inserita: 5 ottobre 2018 10 ore fa, i2wgj scrisse: Il trimmer dell'antenna UHF collegata, visto che non hai strumenti, ti conviene tenerlo al massimo Non è un consiglio molto prudente, primo perchè se ha i segnali forti in ingresso potrebbe portare l'amplificatore in intermodulazione peggiorando il MER di brutto, secondo non sapendo di quanto amplifica se dovesse trattarsi d un 25 - 30 db sarebbero troppi per sole 2 prese e senza componenti per la distribuzione che attenuano. Meglio fargli fare la prova che gli ho consigliato e poi con il menu tecnico si regola il trimmer evitando sempre il 100% del segnale, ma partire sparato al massimo senza provare direi che non è saggio. Se poi l'utente ci descrive l'impianto, i componenti, una foto dell'antenna (chissà, magari sarà arrugginita), la lunghezza dei cavi e la zona, potremmo essere piu' precisi. Aggiungo inoltre che le informazioni richieste sono molto importanti perchè nulla di strano che gli convenga rifare tutto nuovo, magari con una spesa bassa se ne esce, non ci vuole tanto a capire che si tratta di componenti molto vetusti, e come ben sappiamo la qualità sul digitale non va molto d'accordo con l'invecchiamento dei componenti, e siccome la qualità sul digitale è fondamentale (piu' di avere molto segnale in presa) un rifacimento dell'impianto non è da escludere.
felix54 Inserita: 5 ottobre 2018 Segnala Inserita: 5 ottobre 2018 In effetti, un impianto con due sole prese e con logaritmica e amplificatore "puzza" di anomalo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora