Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionamento Segnale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

per un impianto ho necessità di acquisire da PLC un segnale in tensione nel range 0-50 uV e trasformarlo in 0-10 V o in corrente 4-20 mA.

Ho cercato schede per condizionamento segnali tra i maggiori produttori sul mercato, ma senza trovarne.

Qualcuno ha dei suggerimenti?

Grazie


Inserita:

50 uV (microvolt) ==> 10 V ==> 200.000 volte!

Hai bisogno di un amplificatore da strumentazione veramente di buona qualità.

Ce ne sono sul mercato, costano parecchio ma si trovano.

Non dici nulla in ordine al generatore del segnale, forse sapendo qualche cosa di più si potrebbe dare un cosiglio più mirato.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dici che esistono in commercio? con i mV non c'è problema,ma 0-50 microV sono veramente pochi e vulnerabili.

Avere un uscita in mA per comandare un attuatore o un Pid pilotati linearmente da un segnale del genere non credo sia facile da realizzare.

Ho provato a fare una ricerca ma si parte dai mV in poi.

Inserita: (modificato)

Riccardo sono amplificatori molto specialstici per un certo tipo di sensoristica. In genere sono abbinati a prodotti specifici. Proprio per questa ragione ho chiesto notizie sul tipo sdi sorgente.

Per le camere a bolle, ad esempio, si amplificano correnti dell'ordine del fento ampere! (10-15 )

Modificato: da Livio Orsini
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Le camere di ionizzazione che usiamo per la misura della grammatura tramite sorgente radioattiva hanno un elettrometro che amplifica correnti di picoAmper anche se non in modo lineare,ma è un'applicazione molto particolare che non si trova sui cataloghi di componentistica industriale.

Per far circolare quelle correnti dobbiamo applicare una tensione anodica di accelerazione di 800V ! ;)

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Grazie per le risposte!!

No, purtroppo non ho ancora informazioni sul generatore di segnale. Volendo essere generici, su quale prodotto presente sul mercato potrei indirizzare

le mie ricerche?

Grazie

Inserita: (modificato)
..ma è un'applicazione molto particolare che non si trova sui cataloghi di componentistica industriale.

E' ovvio, perchè non è un componente "industriale" ma è parte di una strumentazione.

Ci sono altri amplificatori da strumentazione con caratteristiche analoghe o anche più performanti. Li trovi come come componenti e/o ricambi per strumenti specifici.

Prorpio per questa ragione è necessario conoscere il tipo di generatore che si dive utilizzare.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
No, purtroppo non ho ancora informazioni sul generatore di segnale.

Come fai, allora, a definire l'ammpiezza in 50 uV ?

E' un'informazione troppop generica. E' necessario conoscere almeno se è in cc o ca (e la gamma di frequenza), l'impedenza del generatore, rapporto tra valore minimo e massimo (dinamica).

Inserita:

..al momento so che il segnale è variabile tra 0 - 50 uV dc

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi non è alta frequenza,è già qualcosa

Inserita:

si, sicuramente si...ma non riesco a trovare nessun componente che mi possa essere d'aiuto

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

con quei segnali così bassi da manipolare non credo si trovi in commercio già pronto il convertitore ,o almeno non è un prodotto commerciale ma realizzato su misura

Inserita:

E' inutile che ci giriamo attorno con ipotesi varie.

Quando conoscerai e vorrai pubblicare cosa devi interfacciare si potrà ipotizzare se c'è uno strumento adatto sul mercato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...