Vai al contenuto
PLC Forum


Problema retro illuminazione monitor 220vw8fb


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera

Vicino ad un cassonetto ho trovato 2 monitor philips  220vw8fb 

Uno funziona senza probleme ma nell'altro la retro illuminazione dopo 2-3 secondi si spegne ( continua a vedersi l'immagine)

Ho provato lcd con il driver del monitor che funziona e non ci sono problemi ( cosi ho escluso che il problema fosseroi neon di retroilluminazione)

La scheda di comando dei neon é una FSP055-2PI02P di cui si trovano gli schemi QUI

Io ho sostituito due condensatori il c242 e il c263 che erano gonfi ma non in perdita (li ho trovati gonfi anche sulla scheda dello schermo buono)

Ad occhio non vedo nessun componete affaticato o rotto

 

Dove posso iniziare le ricerche della causa del problema?

 

PS

Non dispongo di strumenti per misure ad alta tensione

 

GRAZIE


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a escludere  temporaneamente la protezione

Inserita:
17 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

prova a escludere  temporaneamente la protezione

La protezione di cosa dove? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

delle lampade.

Individua l'IC cha fa da PWM  e segui le indicazioni in Didattica TV

Inserita:

 

1 ora fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

delle lampade.

Individua l'IC cha fa da PWM  e segui le indicazioni in Didattica TV 

Capito ho un MP1038EY = collegare tra loro i pins 2 e 11

ora provo per il momento aggiungo qualche foto

IMG_20181005_202827.jpg

IMG_20181005_202338.jpg

IMG_20181005_215348.jpg

 

Inserita:
6 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

prova a escludere  temporaneamente la protezione

Ho appena provato e invece che accendersi per 2 secondi tutto lo schermo si illumina solo una banda verticale  a destra sempre per 2 secondi. 

E mo che faccio? 😵

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi sa che hai anche il pannello in corto,c'è poco da fare

Inserita:
2 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

mi sa che hai anche il pannello in corto,c'è poco da fare

Il pannello funziona l'ho provato con la scheda dell'altro monitor e resta acceso e l'immagine si vede. 

Non conosco come funziona questo tipo di driver mps.

Ma non capisco perche collegare il pin 2 e 11 eleimina la protezione

Leggendo il datasheet credo di aver capito che il pin 11 regola la luminosità in modo digitale e deve avere tra 0 e 1.2v e il suo duty cycle determina la luminosità 

Mente il pin 2 misura la corrente delle lampade é se é troppo elevata carica il condensatore del pin 6 che mette in protezione il circuito

Ora non voglio fare il sapientino ma se collego il pin 6 a terra il condensatore non si carica e di conseguenza la protezione non si attiva.

 

Pensavo di vedere se i mosfet ricevono il segnale di attivazione o no

 

PS

non vorrei sbagliarmi ma il pin 2 e 3 non mi sembrano connessi a niente

Inserita:

 

 

 

 

 

 

Ho scaricato il service ma a la soluzione seguendo i loro diagrammi di flusso e cambiare la scheda 😣

 

 

il 6/10/2018 at 06:05 , Riccardo Ottaviucci scrisse:

mi sa che hai anche il pannello in corto,c'è poco da fare 

Anche se il pannello funziona con l'altra scheda noto che ho il pin 14 a 0v il che indica:

 

Lamp OK Flag Output (open drain). Connect this pin to a pull-up resistor to logic high. This pin will not be activated during normal operation (including burst mode) nor when theMP1038 is disabled. This pin will be pulled low when a fault (open lamp or secondaryover-current) is detected.

 

Allora ho preso un filo e ho fatto un baypass quando porto alto il pin lo schermo si accende per 2 secondi poi si rispegne

Se lascio attacato il filo dopo due scondi sempre si spegne e devo ri attacre staccare per farlo riaccendere per due secondi.

 

Lo schema é un po complicato per me ( nel senso che ci posso pure arrivare a capire come funziona ma se mi date una mano é meglio) questo sensing da cosa é attivato?

A me sembra che sia Q3 che attiva tutto e effetivamente all'avvio durante i due secondi di funzionamento sul pin 11 e 12 c'é un segnale (dovrebbe essere anche sul 4 ma non ho verificato)

Mi sta venendo il dubbio che il problema non sia la su questa scheda ma su quella di gestione che invia un segnale DBRT non buono.

Dico cavolate o la mia analisi ha una sua logica?

Grazie

 

Cattura.jpg

 

 

Per informazione ho anche misurato tutte le tensioni sul mp1038

e ho trovato quanto segue:

 

1  -12mV
2  -3mV
3  -12mV
4 96mV
5  -12mV
6  -12mV
7 8 9 segnale uguale di tipo impulsivo

10 dente di sega

11 -12mV
12 -12mV

13 2.2V

14 0V

 

15 14.3V
16 5V
17 18 19 20 21 0V
22 14.3V
23 5.9V
26 6.1V
27 28 0V

Su tutti i pin ( tranne alcuni a  0V) ci sono dei segnali tutti molto simili di qualche mV

 

Sui mosfet quelli collegati ai pin 1-2 (collegati a PGL e LGL) 7-8  ho 0v sul drain ( a schermo alimentato ma spento)  per quei due secondi quando si accende lo schemo passano a 5v e poi ritornano a 0V
I mosfet sui pin 3-4 (collegati a PGR e LGR)  6-7 hanno 14.3 schermo acceso 12.9 schermo spento ( sempre sul drain)

Le tensioni sono riferite alla massa

Su tutti i mosfet su source drain e gate ci sono dei segnali

 

 

 

il 6/10/2018 at 06:05 , Riccardo Ottaviucci scrisse:

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...